Il mercato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
IL MERCATO.
Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse.
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Concorrenza perfetta.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
ECONOMIA.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Istituzioni e forme di mercato
Impresa, Ambiente e Mercato
La teoria della domanda: approfondimenti
Il sistema finanziario
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
La determinazione del Reddito Nazionale
L’andamento della domanda e dell’offerta
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
La moneta e il suo valore
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
IL MERCATO.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Il mercato

Concetto e funzione del mercato incontro tra domanda e offerta scambio Bene contro bene Bene contro moneta (prezzo) baratto compravendita

Contrattazione del prezzo Tipi di mercato MERCATO DELLE MERCI Contrattazione del prezzo Beni d’investimento Beni di consumo Imprese (offerta, domanda) Famiglie (domanda) Imprese (offerta)

Tipi di mercato MERCATO DELLE MERCI All’ingrosso Al dettaglio 4

Imprenditori domandano Tipi di mercato Contrattazione del salario MERCATO DEL LAVORO Lavoratori offrono lavoro Imprenditori domandano lavoro

Tipi di mercato MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO Contrattazione del tasso di interesse Imprese e Stato domandano Risparmiatori offrono risparmio risparmio

La domanda di beni LA DOMANDA DI UN BENE DIPENDE DA Prezzo cresce, domanda cala Prezzo del bene Prezzo cala, domanda cresce LA DOMANDA DI UN BENE DIPENDE DA Prezzi di altri beni Reddito Gusti consumatori

La domanda di beni ELASTICITÀ DI UN BENE RISPETTO AL PREZZO Domanda rigida Domanda elastica Variazioni meno che proporzionali Variazioni più che proporzionali

L’offerta di beni L’OFFERTA DI UN BENE DIPENDE DA Prezzo cresce, offerta cresce Prezzo del bene Prezzo cala, offerta cala L’OFFERTA DI UN BENE DIPENDE DA Costi di produzione Guadagno dell’imprenditore

Il prezzo d’equilibrio Si realizza per approssimazioni successive Q domandata = Q offerta Se il prezzo è più basso Se il prezzo è più alto Domanda supera offerta Offerta supera domanda

Forme di mercato: la libera concorrenza MERCATO DI LIBERA CONCORRENZA PERFETTA Previsto dagli economisti classici Prezzo più basso possibile varia al variare delle condizioni del mercato unico per tutti gli offerenti non varia per decisione dei singoli

Forme di mercato: la libera concorrenza Elevato numero di venditori e compratori CONDIZIONI Omogeneità del prodotto Perfetta mobilità di venditori e compratori Trasparenza del mercato

Forme di mercato: il monopolio CARATTERI DEL MONOPOLIO Prezzo più alto che in libera concorrenza Unico venditore, molti compratori Prezzo o quantità decisi dal monopolista Prodotto unico

Forme di mercato: il monopolio TIPI DI MONOPOLIO privato pubblico tende al massimo profitto privato pubblico fiscale sociale

concorrenza monopolistica e oligopolio Forme di mercato: concorrenza monopolistica e oligopolio Molti venditori e compratori CONCORRENZA MONOPOLISTICA Prodotto eterogeneo Prezzo di monopolio e poi di concorrenza

concorrenza monopolistica e oligopolio Forme di mercato: concorrenza monopolistica e oligopolio OLIGOPOLIO Pochi venditori molti compratori Prezzi differenziati a seconda del bene offerto Prodotti differenziati

Limiti del modello teorico di libera concorrenza ALLA LIBERA CONCORRENZA concentrazione di imprese pubblicità intervento dello Stato

Limiti del modello teorico di libera concorrenza CONCENTRAZIONE DI IMPRESE Accordi di imprese Tipi Industriale Commerciale Finanziaria Obiettivi Effetti Riduzione di costi Limiti alla concorrenza Scomparsa piccole imprese

Limiti del modello teorico di libera concorrenza PUBBLICITÀ Crea bisogni Tecniche di persuasione Crea/aumenta domanda È un costo per l’impresa

Limiti del modello teorico di libera concorrenza INTERVENTO DELLO STATO Regolamentazione di prezzi Nazionalizzazione di imprese Leggi antitrust