Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Equazioni e calcoli chimici
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Algebra Booleana Generalità
Funzioni e procedure Ogni linguaggio di programmazione ad alto livello mette a disposizione del programmatore questi strumenti, ed il C non è da meno!
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 1. Enunciati, mondi del discorso e verità Credits: Prof.
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Sommario Nella lezioni precedenti abbiamo definito il concetto di forma logica e abbiamo visto che da essa dipende, in particolare, la validità di una.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 2. Che cosè il significato? Il problema del Symbol Grounding.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le parti del discorso logico e informatico
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Aristotele Logica.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
dal particolare al generale
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Linguaggi elementari p. 14.
Semantica di Tarski.
Matematica della Distanza
Alla scoperta di una regolarità…
LA COMUNICAZIONE Relatore: Dott. Mg. Leonardo FLAMMINIO.
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Intelligenza Artificiale
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
Prof.ssa Monica Fiaschi
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Pippo.
Quante sono le diagonali di un poligono convesso?
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
CORSO DI APPROFONDIMENTO
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La scomposizione col metodo di Ruffini
Le parole del dialogo.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Fil Ling
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
F. Orilia Logica F. Orilia
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Spiegazione di alcuni concetti
La critica di Dummett e la risposta di Davidson
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Integrali definiti I parte
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Tempo e linguaggio Lezioni
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

2. La valutazione di un enunciato Credits: Prof. Marco Colombetti Parte I: linguaggio e realtà 2. La valutazione di un enunciato Credits: Prof. Marco Colombetti

Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo l’ultima domanda che ci eravamo posti: in che modo si valuta un enunciato relativamente a un determinato mondo del discorso?

L’enunciato e il mondo del discorso Ritorniamo all’enunciato c’è un cubo verde su un ripiano che ora valuteremo relativamente al mondo del discorso rappresentato visivamente qui sotto:

Il principio di composizione Per la valutazione dell’enunciato seguiremo il principio di composizione, formulato per la prima volta in modo esplicito da Frege: il valore di verità di un enunciato complesso è funzione dei valori di verità delle sue parti Per applicare il principio è necessario riscrivere l’enunciato in modo da metterne in luce la struttura L’enunciato c’è un cubo verde su un ripiano può essere riscritto come: esistono due individui, x e y, tali che: x è un cubo e x è verde e y è un ripiano e x è su y

Il principio di composizione (2) Seguendo il principio di composizione, il nostro compito sarà valutare l’enunciato complesso c’è un cubo verde su un ripiano partendo dalla valutazione delle sue parti, ovvero delle espressioni: esistono due individui, x e y, tali che: ... x è un cubo x è verde y è un ripiano x è su y

Valutazione dell’enunciato Un enunciato della forma esistono due individui, x e y, tali che: ... è vero se, e solo se, possiamo assegnare due individui di nostra scelta a x e y in modo tale che la parte “...” dell’enunciato sia vera Possiamo assegnare a x l’individuo A e a y l’individuo B del disegno A B

Valutazione dell’enunciato (2) Fatti questi assegnamenti la parte rimanente dell’enunciato diventa: A è un cubo e A è verde e B è un ripiano e A è su B Ora siamo in presenza della congiunzione di quattro enunciati semplici: A è un cubo, A è verde, B è un ripiano, A è su B A B

Valutazione dell’enunciato (3) Come vedremo meglio in seguito, la congiunzione di più enunciati è vera se, e solo se, è vero ogni singolo enunciato che compare nella congiunzione Quindi l’enunciato A è un cubo e A è verde e B è un ripiano e A è su B è vero se, e solo se, sono veri i quattro enunciati A è un cubo A è verde B è un ripiano A è su B Come facciamo a stabilire se questi quattro enunciati sono veri? A B

Valutazione di un enunciato semplice Consideriamo ad esempio il primo enunciato: A è un cubo Questo enunciato è vero nel mondo del discorso grazie a due fattori: l’individuo del mondo del discorso che costituisce il referente del termine referenziale A il significato del termine predicativo è un cubo A B

Referente Il referente del termine referenziale A nel disegno è facilmente identificabile Nel mondo reale le cose non sono così semplici, perché gli individui non ci vengono presentati con un’etichetta scritta sopra! Comunque, un termine referenziale ha un referente nella misura in cui un soggetto (un essere umano) è in grado di identificare tale referente nel mondo del discorso A B

Significato e condizioni di verità Il significato di un termine predicativo, come è un cubo, è dato dalle sue condizioni di verità In altre parole, sapere che cosa significhi è un cubo equivale a sapere sotto quali condizioni un enunciato del tipo x è un cubo è vero Un termine predicativo ha un significato nella misura in cui una persona sia in grado di comprenderlo, in quanto ne conosce le condizioni di verità

Mente, linguaggio, realtà Quindi sono i processi mentali umani che consentono di gettare un ponte (detto relazione semantica) fra il piano del linguaggio e il piano della realtà linguaggio mente realtà è un cubo idea di CUBO è verde idea di VERDE Relazione Semantica

Significato e condizioni di verità (2) I tre termini predicativi è un cubo, è verde ed è un ripiano si comportano in modo analogo I valori di verità degli enunciati semplici A è un cubo, A è verde e B è un ripiano nel mondo del discorso dipendono quindi: dai referenti dei termini referenziali A e B dalle idee di CUBO, di VERDE e di RIPIANO Il termine predicativo è su differisce dagli altri tre perché anziché predicare una proprietà di un individuo pone in relazione due individui: il valore di verità dell’enunciato semplice A è su B nel mondo del discorso dipende dall’idea di ESSERE SU

Risultato della valutazione L’enunciato esistono due individui, x e y, tali che: x è un cubo e x è verde e y è un ripiano e x è su y è quindi vero nel mondo del discorso assegnato perché è possibile assegnare due valori di nostra scelta a x e y in modo tale che: l’enunciato x è un cubo sia vero l’enunciato x è verde sia vero l’enunciato y è un ripiano sia vero l’enunciato x è su y sia vero Abbiamo applicato il principio di composizione, calcolando il valore di verità dell’enunciato completo in funzione dei valori di verità delle sue parti

Due considerazioni sulla verità Che cosa succede se non abbiamo accesso al mondo del discorso, ovvero se non sappiamo quali stati di cose sussistano effettivamente? Di norma in un caso del genere non possiamo stabilire se l’enunciato è vero o falso, ma è necessario fare due considerazioni La prima considerazione è che l’enunciato è comunque o vero o falso nel mondo del discorso, indipendentemente dal fatto che noi conosciamo o non conosciamo il suo valore di verità. Ad esempio: in questo momento sta piovendo nella Piazza dell’Ottagono di Dunedin, in Nuova Zelanda (però possiamo provare a scoprirlo)

Due considerazioni sulla verità (2) La seconda considerazione è che se capiamo l’enunciato, ovvero se comprendiamo le sue condizioni di verità, sappiamo come dovrebbe essere il mondo del discorso affinché l’enunciato sia vero In molti casi d’interesse reale non siamo in grado di verificare la verità di un enunciato: possiamo soltanto capire l’enunciato e decidere se fidarci o meno della fonte

Concetti importanti Valutazione di un enunciato (relativa a un modo del discorso) Principio di composizione Referenti dei termini referenziali (nel mondo del discorso) Significato di un termine predicativo e condizioni di verità Triangolo mente-linguaggio-realtà