Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006LA SCUOLA PER LO SVILUPPO Ministero dellIstruzione Ministero dellEconomia e delle Finanze PROGETTO STORIE INTERROTTE.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO. IL SITO INTERNET DEL LICEO
Cosa di interesse storico artistico (L )
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
PROGETTO ALI BASILICATA
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Istituto Comprensivo Castrolibero
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Informazioni sul portale
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Inhabitants Il progetto Tramonti
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Rete Delle Biblioteche Comunali DELLA Val d’Agri I Comuni si uniscono per realizzare insieme Siti Bibliotecari ed erogare Servizi Culturali.
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio Storico Artistico, Culturale delle… Diocesi della Sardegna.
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio artistico, culturale e storico… Promozione eventi sportivi e sagre Sicurezza e protezione.
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
1 “Train the trainer” Un progetto di Anp e Microsoft per la formazione di dirigenti scolastici sulla sicurezza informatica, la proprietà intellettuale.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Transcript della presentazione:

Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune.

Il Progetto Per favorire un uso “intelligente” di Internet. Per favorire un uso “intelligente” di Internet. Per consentire a tutti l’accesso alle nuove tecnologie del Conoscere. Per consentire a tutti l’accesso alle nuove tecnologie del Conoscere. Per promuovere l’alfabetizzazione informatica. Per promuovere l’alfabetizzazione informatica. Per stimolare la creatività e l’uso di strumenti multimediali. Per stimolare la creatività e l’uso di strumenti multimediali.

Il Progetto Per consentire l’accesso alle strutture ed alle risorse comunali a tutti cittadini, in particolare, a quelli più bisognosi e svantaggiati. Per consentire l’accesso alle strutture ed alle risorse comunali a tutti cittadini, in particolare, a quelli più bisognosi e svantaggiati. Per offrire la cultura a tutti. Per offrire la cultura a tutti. Per incentivare lo scambio di nuove esperienze culturali e favorire lo sviluppo sociale delle popolazioni; rompendo anche l’isolamento culturale dei nostri Comuni. Per incentivare lo scambio di nuove esperienze culturali e favorire lo sviluppo sociale delle popolazioni; rompendo anche l’isolamento culturale dei nostri Comuni.

Il Progetto Per incentivare acquisizioni di nuovi libri. Per incentivare acquisizioni di nuovi libri. Per sollecitare donazioni e favorire lasciti di privati. Per sollecitare donazioni e favorire lasciti di privati. Per arricchire e rendere sempre più importanti e dotate le Biblioteche Comunali. Per arricchire e rendere sempre più importanti e dotate le Biblioteche Comunali.

Il Progetto Per coinvolgere studiosi, esperti, intellettuali, docenti universitari. Per coinvolgere studiosi, esperti, intellettuali, docenti universitari. Per visionare e classificare testi antichi e di particolare interesse culturale, storico e/o bibliografico Per visionare e classificare testi antichi e di particolare interesse culturale, storico e/o bibliografico Per recuperare e conservare testi che il tempo e/o l’incuria hanno rovinato. Per recuperare e conservare testi che il tempo e/o l’incuria hanno rovinato. Per riproporre all’attenzione degli studiosi e dei ricercatori: libri e documenti di interesse e valore. Per riproporre all’attenzione degli studiosi e dei ricercatori: libri e documenti di interesse e valore. Per sottrarre all’oblio ed all’ignoranza le pagine della nostra Storia e della nostra Cultura. Per sottrarre all’oblio ed all’ignoranza le pagine della nostra Storia e della nostra Cultura.

Il Progetto Per favorire l’uso integrato delle risorse culturali: Per favorire l’uso integrato delle risorse culturali: Biblioteca Comunale Biblioteca Comunale Rete delle Biblioteche della Val d’Agri Rete delle Biblioteche della Val d’Agri Internet Internet

Il Progetto Per creare nei nostri Paesi eventi utili alla promozione, valorizzazione e diffusione delle testimonianze culturali locali. Per creare nei nostri Paesi eventi utili alla promozione, valorizzazione e diffusione delle testimonianze culturali locali. Per catalogare e copiare con tecniche digitali manoscritti-testi di particolare rilevanza. Per catalogare e copiare con tecniche digitali manoscritti-testi di particolare rilevanza. Per consentirne la migliore fruizione e la maggiore diffusione tra gli studiosi interessati Per consentirne la migliore fruizione e la maggiore diffusione tra gli studiosi interessati

Il Progetto Per creare i presupposti di raccolta, conservazione e studio di testimonianze audio-visive, fotografiche, grafiche etc, che documentino la storia, Per creare i presupposti di raccolta, conservazione e studio di testimonianze audio-visive, fotografiche, grafiche etc, che documentino la storia, la tradizione, gli usi e costumi delle singole comunità. la tradizione, gli usi e costumi delle singole comunità.

Il Progetto Per favorire la pubblicazione su supporti digitali: (Cd/Dvd, con i linguaggi moderni e gli strumenti più avanzati della multimedialità), di testimonianze e simboli della cultura locale. Per favorire la pubblicazione su supporti digitali: (Cd/Dvd, con i linguaggi moderni e gli strumenti più avanzati della multimedialità), di testimonianze e simboli della cultura locale.

Il Progetto Per celebrare e diffondere i segni più originali e le testimonianze più autorevoli della Storia del nostro Territorio Per celebrare e diffondere i segni più originali e le testimonianze più autorevoli della Storia del nostro Territorio Per far parte di una Rete Locale che metta a disposizione di tutti le proprie risorse culturali. Per far parte di una Rete Locale che metta a disposizione di tutti le proprie risorse culturali. Per entrare nel circuito delle Biblioteche Tradizionali e Digitali. Per entrare nel circuito delle Biblioteche Tradizionali e Digitali.

Il Progetto Per partecipare ad una Rete di ricerca e di consultazione mondiale, tramite il Portale delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri, in Internet. Per partecipare ad una Rete di ricerca e di consultazione mondiale, tramite il Portale delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri, in Internet.

Il Progetto Per conferire il giusto riconoscimento a figure e personalità eminenti che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale delle popolazioni locali: illustrandone la vita e le opere. Per conferire il giusto riconoscimento a figure e personalità eminenti che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale delle popolazioni locali: illustrandone la vita e le opere. Per recuperare Siti Comunali particolarmente significativi, adatti ad ospitare Biblioteche ed eventi culturali. Per recuperare Siti Comunali particolarmente significativi, adatti ad ospitare Biblioteche ed eventi culturali.

Il Progetto Per aderire al Progetto della Costituzione di una Biblioteca Digitale della Regione Basilicata. Per aderire al Progetto della Costituzione di una Biblioteca Digitale della Regione Basilicata. Per entrare a far parte del Sistema delle Biblioteche Nazionali Per entrare a far parte del Sistema delle Biblioteche Nazionali

Il Progetto Per educare, Per educare, sin dall’infanzia, sin dall’infanzia, i futuri cittadini al piacere dell’apprendimento i futuri cittadini al piacere dell’apprendimento e della lettura. e della lettura.

Il Progetto Per stimolare i nostri figli alla conquista ed alla fatica intellettuale, alla riflessione critica nel silenzio rigoroso e fecondo delle Biblioteche. Per stimolare i nostri figli alla conquista ed alla fatica intellettuale, alla riflessione critica nel silenzio rigoroso e fecondo delle Biblioteche. Per responsabilizzarli e sottrarli alle tentazioni subculturali, alla mancanza di valori, alle vacue mode consumistiche. Per responsabilizzarli e sottrarli alle tentazioni subculturali, alla mancanza di valori, alle vacue mode consumistiche. Per farne cittadini liberi, democratici, tolleranti e moderni. Per farne cittadini liberi, democratici, tolleranti e moderni. Per vaccinarli dai rischi e pericoli della subordinazione, della emarginazione e dell’isolamento. Per vaccinarli dai rischi e pericoli della subordinazione, della emarginazione e dell’isolamento.