Henri Rousseau detto il Doganiere, La guerra, 1893. Equilibrio di potenza e desiderio di pace.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

La storia dell’Europa.
IL CONGRESSO DI VIENNA (anno ).
Il Congresso di Vienna
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
La Restaurazione impossibile
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
Un nuovo assetto economico mondiale
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 2 Cristianità ed Europa nel Medioevo Storia
Il colonialismo.
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Le tre guerre di successione.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA RESTAURAZIONE.
L’Europa della Restaurazione
SITO INTERNET (slides):
La Restaurazione.
L’espansione oltremare
Il congresso di Vienna.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
dell’integrazione europea
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
La prima guerra mondiale
Il mondo nell’età dell’imperialismo
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Storia dell’integrazione europea
L’Italia del Quattrocento
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
Lezione 8 La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto Storia dell’integrazione europea.
dell’integrazione europea
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
Lezione 9 Diffusione dell’industrializzazione. II. Newcomers e industria fuori d’Europa.
Il ‘600 (XVII secolo).
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
LA RUSSIA, LA PRUSSIA E LE GUERRE EUROPEE
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
L’Italia del Quattrocento
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
Cristianità ed Europa nel Medioevo. Caduta IR Occidente: pesanti conseguenze disgregatorie. Caduta IR Occidente: pesanti conseguenze disgregatorie. Importanza.
Nazionalismo, federalismo
Tra le due guerre Pablo Picasso, Guernica, Europa: leadership economica e politica sin dall’età medievale. Europa: leadership economica e politica.
La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto.
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
IL TERRITORIO E I CONFINI
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I conflitti del Settecento
IL SETTECENTO IN EUROPA
I conflitti del Settecento
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo.
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
LA GRANDE GUERRA MONDIALENAZIONALE (ITALIA) LOCALE (PUGLIA, SALENTO)
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Transcript della presentazione:

Henri Rousseau detto il Doganiere, La guerra, Equilibrio di potenza e desiderio di pace

Europa agli albori età moderna: frammentazione politico-territoriale. Europa agli albori età moderna: frammentazione politico-territoriale.frammentazione 1453, una data-simbolo: la caduta di Costantinopoli. 1453, una data-simbolo: la caduta di Costantinopoli. Apprensioni per l’espansione turca, che fa leva sulla fragilità organizzativa dell’Europa. Apprensioni per l’espansione turca, che fa leva sulla fragilità organizzativa dell’Europa. Costruzione del “nemico esterno” che diviene elemento di coesione. Costruzione del “nemico esterno” che diviene elemento di coesione. Progetto di un primo nucleo di Unione europea: per evitare lotte intestine e sconfiggere il nemico comune. Progetto di un primo nucleo di Unione europea: per evitare lotte intestine e sconfiggere il nemico comune. Primo nucleo di questa unione: Boemia e Polonia. Primo nucleo di questa unione: Boemia e Polonia. Progetto von Podebrad, che riprende alcuni elementi proposti da Dubois agli inizi del ’300. Progetto von Podebrad, che riprende alcuni elementi proposti da Dubois agli inizi del ’300.

Progetto di George von Podebrad si limita a proporre l’istituzione di una sorta di Tribunale per dare soluzione alle controversie. Progetto di George von Podebrad si limita a proporre l’istituzione di una sorta di Tribunale per dare soluzione alle controversie. Progetto prevede l’esclusione del Papato, che, a sua volta, propone un piano alternativo. Progetto prevede l’esclusione del Papato, che, a sua volta, propone un piano alternativo. Papa Paolo II, George von Podebrad, re di Boemia, Il ruolo strategico della Polonia: baluardo dell’Europa. Il ruolo strategico della Polonia: baluardo dell’Europa. Machiavelli, Dembolecki e tanti altri: la Polonia la muraglia difensiva della Cristianità contro i pagani. Machiavelli, Dembolecki e tanti altri: la Polonia la muraglia difensiva della Cristianità contro i pagani. L’Europa si identifica con la Cristianità; spazio geografico della superiorità. L’Europa si identifica con la Cristianità; spazio geografico della superiorità.

Inizio età moderna: utilizzi del termine di Europa: Inizio età moderna: utilizzi del termine di Europa: 1) Costruzione identità comune. 2) Definizione di una civiltà superiore. 3) Classificazione di un embrione di unità politica. Sulla definizione dell’identità europea incidono due fattori: Sulla definizione dell’identità europea incidono due fattori: 1) Processo di secolarizzazione e conquista autonomia intellettuale. 2) Inizio della conquista coloniale. La “superiorità” europea: dalla dimensione religiosa al colore della pelle. La “superiorità” europea: dalla dimensione religiosa al colore della pelle.pelle La costruzione del racconto. La costruzione del racconto.

Ma se inganno dev’essere, che almeno lo sia su dati concreti… Ma se inganno dev’essere, che almeno lo sia su dati concreti… Per celebrare la potenza europea si fa dunque ricorso all’utilizzo di carte geografiche che pongano l’Europa al centro, o che ridimensionano gli alti continenti. Per celebrare la potenza europea si fa dunque ricorso all’utilizzo di carte geografiche che pongano l’Europa al centro, o che ridimensionano gli alti continenti. Il mondo rovesciato. Il mondo rovesciato.rovesciato Le proiezioni di Mercator. Le proiezioni di Mercator.Mercator

Europa: la pittura antropomorfa. Europa: la pittura antropomorfa.antropomorfa Europa: la rappresentazione storica per affermare la potenza e il primato del Continente. Europa: la rappresentazione storica per affermare la potenza e il primato del Continente. Pier Francesco Giambullari (Historia d’Europa) e Alfonso Ulloa (Historia de Europa). Pier Francesco Giambullari (Historia d’Europa) e Alfonso Ulloa (Historia de Europa).

Seconda metà del ’500: per glorificare l’EU si ipotizza di cambiarle il nome in IAPEZIA. Seconda metà del ’500: per glorificare l’EU si ipotizza di cambiarle il nome in IAPEZIA. Rimasta Europa, di Europa – però – se ne parla sempre più diffusamente. Rimasta Europa, di Europa – però – se ne parla sempre più diffusamente. Gli antichi obiettivi di unirla e di superare gli elementi di turbolenza sono però disattesi. Gli antichi obiettivi di unirla e di superare gli elementi di turbolenza sono però disattesi. Europa: infiammata dalle guerre di religione. Europa: infiammata dalle guerre di religione. Conflitti religiosi, conflitti per la leadership. Conflitti religiosi, conflitti per la leadership. L’aumento della forza di alcuni Stati dà inizio al processo di squilibrio del bilanciamento dei poteri. L’aumento della forza di alcuni Stati dà inizio al processo di squilibrio del bilanciamento dei poteri. Francia e Spagna; e poi Gran Bretagna. E dopo ancora Austria, Prussia e Russia. Francia e Spagna; e poi Gran Bretagna. E dopo ancora Austria, Prussia e Russia.

La pace non deve essere il frutto di un’alleanza tra Papa e Impero, ma di un’alleanza generale tra tutti gli Stati. La pace non deve essere il frutto di un’alleanza tra Papa e Impero, ma di un’alleanza generale tra tutti gli Stati. Maximilien de Béthune duca di Sully: autore progetto ambizioso. Maximilien de Béthune duca di Sully: autore progetto ambizioso. Il piano del 1638 si basa su tre cardini principali: Il piano del 1638 si basa su tre cardini principali: 1) Presa d’atto: in EU si sono assestate 3 religioni. 2) Necessità di ridurre potenza degli Asburgo. 3) Costituzione di un senato unitario. In sintesi: unione continentale per la pace in funzione anti-turca. In sintesi: unione continentale per la pace in funzione anti-turca.

1693: William Penn pubblica Essay toward the Present and Future Peace of Europe. 1693: William Penn pubblica Essay toward the Present and Future Peace of Europe. Piano molto avanzato da numerosi punti di vista. Piano molto avanzato da numerosi punti di vista. Piano molto pragmatico: la pace non va ricercata solo per motivi etici o religiosi, ma perché offre innegabili vantaggi materiali. Piano molto pragmatico: la pace non va ricercata solo per motivi etici o religiosi, ma perché offre innegabili vantaggi materiali. La questione della pace e dell’unitarietà dell’Europa inizia a incorporare i bisogni del mercato e dello sviluppo industriale. La questione della pace e dell’unitarietà dell’Europa inizia a incorporare i bisogni del mercato e dello sviluppo industriale.

1710: John Bellers pubblica Some reasons for an European State. 1710: John Bellers pubblica Some reasons for an European State. Istituzione europea unitaria: ma come conciliare l’equilibrio tra sovranità nazionale e unità politica allargata? Istituzione europea unitaria: ma come conciliare l’equilibrio tra sovranità nazionale e unità politica allargata? Bellers: il concetto di macro-regioni e importanza fede cristiana. Bellers: il concetto di macro-regioni e importanza fede cristiana. 1713: Abbé de Saint Pierre: progetto federativo limitato all’unione degli Stati cristiani. 1713: Abbé de Saint Pierre: progetto federativo limitato all’unione degli Stati cristiani. Le riflessioni di Jean-Jacques Rousseau: Le riflessioni di Jean-Jacques Rousseau: 1) Non basta la buona volontà, ma potrebbe servire la forza. 2) Alleanza con o senza una rivoluzione?

La percezione e la rappresentazione cartografica del mondo da parte degli europei.

Mondo rovesciato o mondo reale?

10-13 milioni di esseri umani: 1/3 donne milioni di esseri umani: 1/3 donne. 15% di mortalità nei viaggi: quasi 2 milioni di morti. 15% di mortalità nei viaggi: quasi 2 milioni di morti. Europei: barattano schiavi con merci, così si evita l’uso di metalli preziosi. Europei: barattano schiavi con merci, così si evita l’uso di metalli preziosi. Clienti: proprietari delle piantagioni. Clienti: proprietari delle piantagioni. 1926: Società delle Nazioni decreta la fine della tratta e dello schiavismo. 1926: Società delle Nazioni decreta la fine della tratta e dello schiavismo. Numeri della schiavitù

La mappa di Mercatore Nova et Aucta Orbis Terrae Descriptio ad Usum Navigantium Emendata (1569)

Lo storico tedesco Arno Peters propone nel 1973 una nuova proiezione della terra criticando la proiezione eurocentrica di Mercatore e creando una proiezione in cui i paesi del mondo sono raffigurati mantenendo i rapporti di superficie.