Quadro internazionale della

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Esperto di problemi Energetici
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Petrolio e gas in Italia: La proposta delle imprese
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Petrolio Greco Sofia 3C.
Il petrolio in Libia!.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Pacchetto clima EU e Green Economy
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
1 Union Pétrolière Européenne Indépendante Union of European Petroleum Independents.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
La curva “a campana” si ha per altre risorse
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
AFRICA L’economia.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Economia Africana. Negli ultimi anni l’Africa ha registrato una crescita del Pil, grazie all’asportazione delle materie prime. Il settore manifatturiero.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Messico: Il gigante sconosciuto
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
L’economia e il mondo.
ISPI Energy Watch Energia: fonti, mercati, geopolitica e prospettive ExplorEXPO School Palazzo Clerici – Milano, 23 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Ambiente e risorse minerarie possono convivere e generare ricchezza Situazione mineraria delle risorse olio e gas Italiane Mappa concessioni olio e gas.
Transcript della presentazione:

Quadro internazionale della ricerca petrolifera Luciano Sgubini "Il rilancio della ricerca petrolifera in Italia" Ischia, 27 ottobre 2001

Quadro mondiale in mutazione: il rapido aumento della domanda di gas La domanda mondiale di gas naturale -- che attualmente ammonta a 2.500 miliardi di metri cubi all'anno -- nel prossimo decennio è prevista crescere a ritmi annui del 3,5% Ciò si traduce in un aumento della domanda al 2010 di ulteriori 1.000 Gmc, equivalenti a circa 17 milioni di barili/giorno Gran parte della domanda incrementale di gas naturale nei paesi OCSE sarà destinata alla generazione elettrica, grazie ai vantaggi ambientali e di efficienza offerti da questa fonte

Quadro mondiale in mutazione: riserve e nuove scoperte in declino I nuovi rinvenimenti di greggio non rimpiazzano che in parte l'incremento della domanda di greggio, che è prevista crescere ad un tasso dell'1,8% l'anno, mentre le riserve aumentano a vantaggio dei paesi del Medio Oriente Negli ultimi anni le scoperte di giants e supergiants si sono rarefatte, le riserve delle majors non si rinnovano ai ritmi attesi Appare inevitabile la crescita della dipendenza dei paesi OCSE nei confronti del Medio Oriente

Quadro USA in mutazione:. una nuova politica di Quadro USA in mutazione: una nuova politica di diversificazione dell’offerta La dipendenza petrolifera USA, risolta in passato con una accorta diversificazione geografica degli approvvigionamenti, viene ora affrontata dal National Energy Plan Viene promossa la ricerca di fuell cells, è previsto un più largo ricorso alle rinnovabili, si riconsidera l'utilizzo del clean coal, un maggiore contributo del nucleare, e, soprattutto, si incoraggia l'esplorazione di idrocarburi in territori di frontiera Dal lato della domanda, si propende per politiche di uso razionale dell'energia, al fine di ottenere risparmi energetici a parità di servizio reso

Quadro europeo in mutazione: verso una politica per la sicurezza degli approvvigionamenti La dipendenza petrolifera dell'UE è maggiore di quella degli USA e i giacimenti del continente sono in fase di declino E' in corso un'attenta riflessione sulla sicurezza degli approvvigionamenti (Libro Verde), tendente a consolidare la partnership energetica con i paesi ad Est e a Sud dell'UE Anche a livello europeo non viene trascurato un maggiore ricorso alla leva tecnologica, al fine di sfruttare al massimo l'efficienza offerta dalle nuove applicazioni, ma viene raccomandato ai paesi membri di avere pari cura per le loro risorse, disponibili o rinvenute

Quadro europeo in mutazione: Quadro europeo in mutazione: Settore gas - forze e vincoli del cambiamento Organismi Politici Apertura mercato Autorità Clienti Accesso al sistema Rimozione posizione dominante SETTORE GAS Creazione Valore Rimozione barriere Tutela ToP e Ingresso nei mercati Azionisti Operatori entranti Produttori

Quadro italiano in mutazione: evoluzione della dipendenza energetica L'Italia è tra i paesi UE maggiormente dipendenti, e alcuni dei principali paesi fornitori si trovano in un delicato momento Si rende necessario consolidare le partnership in essere e aprirne con altri paesi produttori Per far fronte ai futuri fabbisogni dell'Italia sono necessari investimenti per strutture di importazione Imprese italiane e straniere stanno investendo in progetti di diversificazione degli approvvigionamenti italiani

Fonti di approvvigionamento di greggio Italia S. Arabia Iran Altri M.O. Libia Altri Africa Ex Urss Altri Mondo 20 40 60 80 100 120 140 1970 1980 1990 2000 Mt

Fonti di approvvigionamento di gas naturale 10 20 30 40 50 60 Italia Libia Olanda Russia Algeria 1970 2000 1980 1990 Gmc

Conclusioni: l'Italia non può permettersi di disincentivare l'attività E&P Le riserve più accessibili del nostro Paese sono state già prodotte, ma rimangono significative riserve da valorizzare I piani di produzione sono economicamente e tecnicamente validi, nonché pronti da tempo Gli operatori upstream attivi in Italia sono ai massimi standard internazionali di sicurezza e rispetto dell'ambiente, e in grado di affrontare difficoltà tecniche crescenti Il costo di produzione delle riserve italiane non è alto ma è previsto in salita

Costi* e opzioni per le compagnie nel mondo 2 4 6 8 10 12 14 16 Iraq Kuwait Saudi Arabia Venezuela Iran Abu Dhabi Latin America Alaska N. Slope Nigeria Algeria West Siberia Kazakhstan Mexico Italia US lower 48 onshore China onshore Angola US Gulf of Mexico Canada Western North Sea Indonesia Brazil US Stripper Wells media mondiale $/boe I vantaggi per l'Italia suggeriscono un impegno maggiore per evitare il dirottamento all’estero dei capitali disponibili * Costi di esplorazione, sviluppo e produzione, al netto della fiscalità

Conclusioni: necessario interrompere processi che ostacolano gli investimenti La domanda degli operatori upstream non è di avere corsie preferenziali, ma piuttosto di avere tempi certi e quindi certezza del ritorno degli investimenti E' necessario intraprendere azioni coraggiose per rendere la macchina pubblica più efficiente Importante seguire le linee guida dell’UE e l'esempio di altri paesi produttori Lo sviluppo delle risorse interne comporta benefici e creazione di ricchezza per la comunità nazionale e locale