Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) 20-25 settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Direttore CIRAA “Enrico Avanzi”
Analisi dei sistemi agricoli
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
POPOLAZIONI E COMUNITA
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
GLI AMBIENTI NATURALI.
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
GLO Politiche dello sviluppoR. Moro POLITICHE PER LAGRICOLTURA 1 POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro.
Il marchio AGRIQUALITA’
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
L’agricoltura come risorsa strategica
Agricoltura Sostenibile
F.A.O.. F.A.O. F.A.O. FOOD AGRICOLTURE ORGANIZATION.
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
Foto S. Sanson LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR VENETO E GLI SCENARI DELLO SVILUPPO RURALE Belluno Sala Muccin Sabato 17 dicembre 2011 Giuseppe.
Modelli.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
una fonte di opportunità
I BIOMI AL SERVIZIO DELL’UOMO
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Agroalimentare Un settore di intervento per veterinari ed agronomi.
L’ambito delle tecnologie, del territorio e dell’ambiente, dell’agricoltura e delle sue filiere.
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
Ex-duCooperazione “Around The World”
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre

Uso sostenibile del suolo una priorità per lo sviluppo rurale 2015 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite l’anno mondiale sul suolo (preceduto da biodiversità, foreste e succeduto da leguminose) Suolo e sicurezza alimentare Biforcazione tra consumo di suolo (perdita di suolo destinato alle produzioni agricole) e necessità di una quantità maggiore di derrate alimentari salubri

Perché un rural camp presso i Centri di ricerca CREA Il CREA affonda le sue radici nelle regie stazioni di sperimentazione agraria, volute da Camillo Benso Conte di Cavour, primo ministro dell’Agricoltura, intorno al 1870, per dare una stutturazione alle cattedre ambulanti e collegare l’attività produttiva ed i territori vocati alla ricerca econoscenza scientifica.

Ricerca- Legislazione- Produzione Convenzioni internazionali: Conservazione della Biodiversità Contrasto ai cambiamenti climatici Lotta alla desertificazione Relazioni Agricoltura-Ambiente Partenariato sulla conservazione del suolo

Casi Studio 21 settembre Tema 1 Conservazione del suolo Caso 1 – biodiversità del suolo Caso 2 – Suolo e carbon sink CREA – Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo

Casi studio 22 settembre Tema 2 – Produzioni zootecniche e uso sostenibile del suolo Caso studio 4 – Uso e gestione degli effluenti zootecnici Caso studio 5 – Forme di allevamento e uso del suolo CREA- PCM

Casi studio 23 settembre Tema 1 – Conservazione del suolo Caso studio 3 – Fertilità agronomica e beni pubblici CREA -RPS

Casi Studio 24 settembre Tema 3 – Suolo e produzione sostenibile delle bioenergie Caso Studio 6 – Produzione di biomasse ed uso del suolo Caso studio 7 Meccanizzazione ed impatti sul suolo CREA -ING