ADHD: Deficit dell’Attenzione da Iperattività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
ADRENOLEUCODISTROFIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Clinica del Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA NEL MANAGEMENT DELL’ADHD Dott
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
DDAI: Deficit di Attenzione e dell’Iperattività
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Introduzione alla terminologia Pschiatrica
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Quali sono gli interventi terapeutici?
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
LAVORO DI: ABDULLAHI ILIRA, NICOLINI GIORGIA & NISI CERIONI SARA
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 3
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Trasmissione catecolaminergica
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Depressione.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
LA SIMULAZIONE Dott. Franco Alberti - Empoli 20 ottore 2014 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento “ Empoli 20.
ADHD.
Farmaci antidepressivi
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
Salute e malattia.
Il Registro Nazionale per l’ADHD
Deficit d’Attenzione e Iperattività
La depressione nell’anziano
LA DISABILITA’ MENTALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ESISTE UNA RELAZIONE TRA L'ESPOSIZIONE A TABACCO E PIOMBO E L' ADHD ?
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
Disturbi della condotta
3° ADHD WORKSHOP Cagliari 7-9 aprile2011 Dibattito: E'VERAMENTE DIFFICILE FARE DIAGNOSI DI ADHD? NO Donatella Arcangeli Centro di riferimento ADHD Merano.
Transcript della presentazione:

ADHD: Deficit dell’Attenzione da Iperattività “Perché in fondo Hitler non era un bambino vivace” Alfredo Castelli (fumettista)

Dal 1845… 1845: trattato del medico Hoffman: “questo disturbo colpisce i bambini che sono marcatamente distratti, disattenti, troppo vivaci, ingestibili…” Tentativi di catalogazione diagnostica durante gli anni ’50 che hanno portato a inserire la malattia, nonostante il parere contrario di molti esperti, nel “Manuale Diagnostico e Statistico” (DSM) Inizi degli anni ’80: alcuni psichiatri riaffermano l’esistenza di una malattia mentale dell’infanzia

…ad oggi Oggigiorno l’ADHD si è diffusa a macchia d’olio, infatti è il più comune disordine diagnosticato nei bambini e negli adolescenti (dal 2 al 6% dei bambini in età scolastica). Si pensava inoltre che la malattia colpisse maggiormente i maschi, ma attualmente non sembra esserci nessun collegamento fra il sesso del bambino e lo sviluppo della malattia

Casi isolati o epidemia? L’ADHD non è affatto un caso raro ma uno dei principali problemi della dimensione infantile moderna, un vero e proprio quesito medico-sociale dal momento che è: Istituzione di un Registro per schedare i bambini sospettati di ADHD

Diventare adulti con ADHD L’ADHD non è un problema marginale che si risolve con l’età. Persistenza fino all’adolescenza in circa due terzi dei casi e fino all’età adulta in circa un terzo o la metà dei casi. L’ADHD si associa a: disturbi dell’adattamento sociale (personalità antisociale, alcoolismo, criminalità) basso livello accademico ed occupazionale, problemi psichiatrici Il tutto è ovviamente da correlare al contesto sociale all’interno del quale cresce il fanciullo

Manifestazione clinica Genitori e insegnanti non riescono a gestire il comportamento del bambino In realtà il comportamento iperattivo è solo un sottotipo del disordine, il quale si divide in tre principali famiglie: Tipo iperattivo-impulsivo Tipo disattento Tipo combinato

Eziologia Sebbene ci siano molte teorie (nessuna delle quali motivata) sembra che ci siano molti fattori di rischio per lo sviluppo psichico e comportamentale del bambino: Fattori genetici (ereditarietà circa dell’80%?) Fattori ambientali (tra cui tossine come il piombo, l’alcol e deficit nutrizionali)

Un po’ di Fisiopatologia… Alla base del disturbo ci potrebbe essere un ipofunzionamento dei sistemi catecolaminergici e in particolar modo di quelli che agiscono nella corteccia prefrontale Lobo frontale: dirige l’attenzione e mette a punto le capacità della memoria a breve termine, monitora il comportamento in atto, controlla emozioni e sentimenti, pianifica, oranizza… Nel 1998 Ernst e altri dimostrarono in un gruppo di pazienti ADHD adulti che nel lobo frontale l’attività dell’enzima Dopa-decarbossilasi è ridotta del 50% (minore disponibilità di dopamina) .

Possibile causa genetica? Da diversi anni, però, i ricercatori che si occupano di ADHD hanno iniziato a metterne in luce che il disturbo può avere una causa genetica. Infatti recenti studi nel campo della genetica molecolare hanno messo in evidenza che una predisposizione genetica all’ ADHD: sembra che un minimo di tredici geni, tra cui i recettori della dopamina D4 e D5, i trasportatori di dopamina e i recettori di serotonina 1B e SNAP-25 siano associati all’ ADHD e che una parte di essi sia stata riprodotta in laboratorio.

La diagnosi clinica: Basata sul DSM-IV: Sei dei nove sintomi sia per la disattenzione che per iperattività Presentarli in diversi contesti Devono persistere per più di sei mesi Att! Non esistono test di laboratorio per la diagnosi dell’ADHD

Come compensare? trattamenti farmacologici con sostanze psicostimolanti: metilfenidato (MPH), la destro-anfetamina l’atomoxetina (inibitore del reuptake delle catecolamine) facilitano il rilascio di catecolamine dalle zone di accumulo delle sinapsi inibiscono il reuptake delle catecolamine Anche se sembra un paradosso (ad una persone iperattiva somministriamo delle anfetamine?) esistono prove concrete che queste sostanze psicostimolanti agiscono positivamente sui sintomi dell’ADHD

Terapia Farmacologica Terapia a tre livelli: Stimolanti (derivati anfetaminici) Atomoxetina Bupropione, α2 agonisti e antidepressivi triciclici

Farmaci usati in prima linea Per oltre 40 anni gli stimolanti del sistema nervoso centrale sono stati i capisaldi della terapia dell’ADHD, con diverse formulazioni (preparazione con a breve, intermedia e lunga durata d’azione con stessa efficacia). I trattamenti iniziano ad un basso dosaggio per due o quattro settimane, fin quando cioè non si ottiene un’adeguata risposta (o sopraggiungono gravi effetti collaterali!) Sono consigliati dei periodi di “drug holidays” per quei bambini che presentano i sintomi durante i periodi scolastici (e anche per contenere gli effetti collaterali derivanti dalla somministrazione dei farmaci)

Farmaci di prima linea: Stimolanti Metilfenidato Demetilfenidato Destroanfetamina Pemolina (Trattamento con questi farmaci è stato fornito come prova della fisiopatologia dell’ADHD)

Vari dosaggi dei vari psicostimolanti:

Breve cenno sull’anfetamina Dal 1996 l’uso della destroanfetamina è legalizzato solo per il trattamento dell’ADHD. È un farmaco lipofilo che passa bene la BEE e produce effetti stimolanti sul SNC (è infatti una droga d’abuso)

Ricerche più recenti hanno suggerito che alcuni stimolanti, piuttosto che agire sui sistemi dopaminergici, creano un effetto calmante aumentando i livelli di serotonina. Infatti, una nuova generazione di composti che interagiscono più specificatamente con i sistemi serotoninergici hanno dimostrato di essere più sicuri ed efficaci nella terapia dell’ADHD.

Atomoxetina Inibitore selettivo del reuptake della noradrenalina (usata anche nel trattamento della depressione in età adulta) Consigliato dalla FDA (entrata in commercio nel 2003) quando il bambino non risponde in maniera adeguata agli stimolanti

…e i suoi effetti collaterali: A dosi terapeutiche non presenta gravi effetti collaterali: Aumento pressione diastolica e frequenza cardiaca Perdita di peso e anoressia Sonnolenza Vertigini Disturbi gastrointestinali Rash cutanei Secchezza delle fauci Black box warning: rara associazione tra il farmaco e istinti suicidi nei bambini in terapia

Farmaci di terza linea:

Studi effettuati su adolescenti affetti da ADHD e da depressione Bupropione Antidepressivo dopaminergico strutturalmente simile ad uno stimolante, utile nei casi in cui il paziente non risponde agli stimolanti o quando mostri anche disturbi dell’umore (depressione) Studi effettuati su adolescenti affetti da ADHD e da depressione È utile anche nella disassuefazione dal fumo Effetti collaterali: perdita di peso, insonnia, agitazine, ansia…

Imipramina È un antidepressivo triciclico che sembra essere efficace contro i problemi comportamentali dei bambini affetti da ADHD, ma, dato i suoi potenti effetti collaterali occorre considerarlo come ultima spiaggia Effetti collaterali: costipazione, tachicardia, cambi nell’elettrocardiografia, morte improvvisa!

Rischi correlati alla terapia: Gli effetti collaterali più comuni per i farmaci usati in terapia (principalmente per gli stimolanti) sono: Diminuzione dell’appetito Dolori addominali Mal di testa Insonnia Irritabilità Tics Gli effetti collaterali più gravi riguardano invece rischi cardiovascolari (lesioni cardiache), ritardi nella crescita, tumorigenicità (studi hanno dimostrato l’aumento di anomalie cromosomiche dopo tre mesi di terapia), predisposizione all’abuso di sostanze stupefacenti… http://www.giulemanidaibambini.org/

Dai rischi al foglietto illustrativo La FDA (Food and Drug Administration) ha aggiunto ai foglietti illustrativi dei vari psicostimolanti dei “warnings” per allertare dei vari effetti collaterali i pazienti in terapia con tali farmaci

Terapia combinata: È raccomandata una terapia combinata, cioè, accanto all’approccio farmacologico (per alcuni psichiatri essenziale), è bene affiancare anche una terapia comportamentale. Si tratta di terapie di gruppo (votate anche a far conoscere famiglie diverse che presentano lo stesso problema in modo tale che ci sia una sorta di supporto a vicenda)

Per riflettere… Le circostanze suggeriscono che questa non sia una vera e propria malattia, ma bensì un insieme di sintomi reali che evidenziano un ben preciso disagio del bambino. Catalogando questi disturbi come malattia si rifiuta di indagare a fondo questo disagio e di porvi rimedio…