Il commercio scalda il clima

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
L’economia italiana negli anni Duemila
Economia dell’ambiente 1
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
I combustibili fossili
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Le ondate della globalizzazione
L'impronta ecologica.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
The acid rain game.
Il riscaldamento globale
LA COMBUSTIONE.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Paolo Fabbri Comune di Portomaggiore Serata di Ecologia Domestica 18 Novembre 2003 I prodotti a marchio ambientale e le etichette energetiche.
Presentazione attività
LA CANTIERISTICA NAVALE: TENDENZE DI UN MERCATO GLOBALE
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Ti abbiamo dato di che respirare. Ti abbiamo dato nutrimento.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Di Paganelli Alberto Inizio
Alberto Zoratti Adanella Rossi Territori e campagne ovvero tra buone pratiche e azione politica.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Effetto serra Effetto Serra.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
ENERGIE RINNOVABILI.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
L’economia e il mondo.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Il commercio scalda il clima Bologna 11_03_10

Potremmo cominciare così …

… e continuare così…

In realtà … Mi piacerebbe cominciare con un elemento evocativo, che simboleggi l’idea stessa di bene comune dell’umanità: la foresta tropicale. Ma osservata da un punto di vista un po’ atipico …

Questo …

Esiste una diretta correlazione tra deforestazione e andamento dei prezzi delle commodities agricole e del legno tropicale sui mercati internazionali.

La liberalizzazione del commercio determina una convergenza tra prezzi interni e quello del mercato internazionale. Ed un maggiore impatto degli andamenti dei prezzi internazionali sullo sviluppo locale. In particolare, se parliamo di materie prime agricole, tra gli elementi caratterizzanti c’è un’elevata volatilità e quindi una relativa imprevedibilità.

Ma mentre l’utilizzo delle terre o la loro riconversione può essere reversibile, altrettanto non si può dire per il capitale naturale. Quindi deforestazione, degradazione, perdita di biodiversità, diminuzione della capacità di assorbimento della CO2. La trasformazione nell’uso del suolo assomma al 18% del totale delle emissioni (dati anni ’90, IV report IPCC 2007)

Ma se la liberalizzazione dei mercati rischia di ancorare il capitale naturale alle intemperie dei mercati globali e della speculazione che dire dell’impatto dell’apertura dei mercati sulle emissioni?

E’ dimostrato da diversi studi anche empirici il collegamento tra apertura del mercato e aumento delle emissioni di gas serra (scale effect) dovuto a: aumento della produttività delle aziende ed utilizzo di fonti energetiche a basso costo; aumento dei trasporti nazionali ed internazionali; costruzione infrastrutture (deforest. + emiss.) (es. Nafta e ossidi di zolfo)

Altri effetti del mercato internazionale: Carbon leakage (produzioni che si spostano verso Paesi non Annex 1) Pollution haven (produzioni che si spostano verso Paesi con minori tutele ambientali) (es. Thailandia)

Thailandia Crescita economica media del 7% dal 1980 al 2004 Esportazioni: +45% (1980-’85); +342% (1990); +955% (1995); +2406% (2003); FDI da Paesi Ocse: 65% (2000); normative poco efficaci (Thailand Develop. Res. Inst. 2000)

Ma l’apertura dei mercati non permette una maggiore diffusione delle tecnologie pulite (tecnique effect)? Tutto dipende da quanto saranno stringenti le normative TRIPs La risposta può essere solamente tecnologica?

Considerato tutto ciò, non è venuto il momento di cambiare le regole del gioco?

A cominciare dalla prossima ministeriale di Doha nel 2011

Grazie Alberto Zoratti – Fair 349 6766540 – azoratti@yahoo.it