Click to edit Master title style Doing Business in Veneto 2009 Michael Klein Vice Presidente - Financial and Private Sector Development, World Bank-IFC,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2007 Unità Visite e seminari
Storia dell’integrazione europea
La cittadinanza di genere in Europa Prof. Alisa Del Re Università di Padova.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi in 37 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea.
Fare impresa in Italia Gli indicatori Doing Business per la valutazione del contesto istituzionale in cui operano le PMI Serafino Pitingaro | Centro Studi.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
Unione Europea.
Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Definizione di doppia imposizione internazionale
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL, Roma, 9 maggio 2012 Camilla Galli da Bino Eurofound
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
L’Unione Europea.
L'Unione Europea.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
La geografia della pena di morte
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Nei seguenti può informarsi dell’andamento e delle condizioni dell’acqusto sul sito web di CaliVita (
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

Click to edit Master title style Doing Business in Veneto 2009 Michael Klein Vice Presidente - Financial and Private Sector Development, World Bank-IFC, and Chief Economist, IFC 16 Febbraio 2009

Click to edit Master title style 2 Doing Business Avvio di impresa Ottenimento dei permessi edilizi Assunzione del personale Trasferimento di proprietà immobiliari Condizioni di accesso al credito Protezione degli investitori Pagamento delle imposte Commercio transfrontaliero Esecuzione dei contratti Procedure concorsuali Aggiornamento rispetto al 2007 Aggiunta di 3 paesi Club dei Riformatori: 16 casi studio Nuovo capitolo introduttivo del rapporto Doing Business (DB) Analisi delle tendenze DB04-DB09 Riforme più popolari Riforme più efficaci Lezioni per il futuro Aggiunta di 3 paesi (Bahamas, Bahrain, Qatar) Cambio metodologico nella costruzione dellindicatore Condizioni di accesso al credito

Click to edit Master title style 3 Classifica dei migliori 30 paesi nella Facilità di fare impresa Singapore16. Arabia Saudita 2. Nuova Zelanda17. Svezia 3. Stati Uniti18. Bahrain 4. Hong Kong, Cina19. Belgio 5. Danimarca20. Malesia 6. Regno Unito21. Svizzera 7. Irlanda22. Estonia 8. Canada23. Corea 9. Australia24. Mauritius 10. Norvegia25. Germania 11. Islanda26. Paesi Bassi 12. Giappone27. Austria 13. Tailandia28. Lituania 14. Finlandia29. Lettonia 15. Georgia30. Israele

Click to edit Master title style 4 Europa Orientale e Asia Centrale hanno riformato più delle altre regioni Paesi con almeno una riforma positiva nel 2007/2008 (%)

Click to edit Master title style 5 Doing business in Veneto ambiti misurati in Veneto (Padova): Avvio di impresa Ottenimento dei permessi edilizi Trasferimento di proprietà immobiliari Esecuzione dei contratti Commercio transfrontaliero Pagamento delle imposte P rocedure concorsuali 3 ambiti basati su leggi nazionali e trattati nel Doing Business 2009: Assunzione del personale Protezione degli investitori Condizioni di accesso al credito

Click to edit Master title style 6 Facilità di fare impresa nellUnione Europea: classifica degli stati membri 5. Danimarca 6. Regno Unito 7. Irlanda 14. Finlandia 17. Svezia 19. Belgio 22. Estonia 25. Germania 26. Paesi Bassi 27. Austria 28. Lituania 29. Lettonia 31. Francia 36. Slovacchia 41. Ungheria 45. Bulgaria 47. Romania 48. Portogallo 49. Spagnia 50. Lussemburgo 54. Slovenia 67. Padova (Veneto) 68. Roma 75. Repub. Ceca 76. Polonia 96. Grecia Paesi Membri UE

Click to edit Master title style 7 Classica globale del Veneto per indicatore IndicatoreVeneto (Padova)RomaMedia UE Procedure concorsuali Avvio di impresa Commercio transfrontaliero Protezione degli investitori* Assunzione del personale* Trasferimento di proprietà immobiliari Ottenimento dei permessi edilizi Condizioni di accesso al credito* Pagamento delle imposte Esecuzione dei contratti * Nessuna analisi sub-nazionale è stata condotta per questi indicatori. Le classifiche sono basate sul rapporto Doing Business 2009 e sono le stesse per Padova e Roma.

Click to edit Master title style 8 Tempo necessario per avviare unimpresa a Padova e Roma Tempo (giorni) Roma 10 giorni Padova 7 giorni

Click to edit Master title style 9 Costo per lottenimento dei permessi edizi a Padova – confronto internationale

Click to edit Master title style 10 Tempo e costo per il trasferimento di proprietà immobiliari a Padova

Click to edit Master title style Pagamento delle imposte: lieve differenza tra Padova e Roma

Click to edit Master title style Tempo and costo per esportare dal Veneto

Click to edit Master title style 13 Esecuzione dei contratti a Padova: lunga durata Il Veneto si classifica globalmente 156 esimo e ultimo nellUnione Europea nellesecuzione dei contratti Risolvere una semplice disputa commerciale richiede giorni e costa il 27,3% del valore del reclamo I ritardi sono dovuti alla lentezza delle procedure giudiziarie e di riscossione del debito Eliminare le procedure arretrate e ridurre i ritardi delle Corti attraverso più poteri dati ai giudici Implementare un sistema elettronico di gestione dei casi giudiziari Incoraggiare metodi alternativi di risoluzione di contenziosi Situazione presenteRiforme da attuare

Click to edit Master title style 14 Procedure concorsuali: riforme graduali dal 2003 Due principali riforme giudiziarie attuate nel 2003 e 2007 Le riforme del quadro di riferimento legale per linsolvenza hanno ridefinito lo scopo delle procedure di bancarotta dalla punizione del debitore alla soddisfazione del creditore Le riforme forniscono ad imprese in difficoltà gli strumenti per superare la crisi

Click to edit Master title style 15 Una regolamentazione favorevole allambiente imprenditoriale si associa allaumento di nuove imprese I paesi sono classificati in base alla facilità di fare impresa (in quintili) Densità di imprese (imprese registrate pro-capite) Avvio di impresa (nuove imprese in % sulle imprese registrate) Fonte: Doing Business database Easiest Most difficult Easiest

Click to edit Master title style 16 Grazie