MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore 10.00 – 12.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Conoscere e comunicare il territorio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il progetto
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
PRESENTAZIONE PROGETTO
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore – Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Reggio Calabria

L’ambito del progetto Fondo FEI – Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Azione 6 - "Mediazione sociale, linguistica ed interculturale“ - Annualità 2013 Avvio attività – 08/09/2014 Conclusione attività – 30/06/ /01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”2

Obiettivo del progetto promuovere l’accesso ai servizi da parte degli immigrati attraverso la creazione di una rete di mediatori culturali e linguistici a supporto del personale sanitario e delle strutture pubbliche per l’accesso all’alloggio, permettendo agli stranieri la comprensione delle procedure 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”3

Obiettivi generali riduzione fenomeni discriminatori ed atteggiamenti di “chiusura” che possono provenire sia dalla società ospitante che dai cittadini stranieri; alimentare il dialogo interculturale coinvolgendo gli operatori sanitari nell’ambito della cura e della tutela della salute fisico-psichica dei cittadini/e e delle famiglie straniere. 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”4

Obiettivi specifici attivare un servizio di mediazione presso le Aziende Sanitarie di Reggio Calabria e presso l’URP del Comune Reggio Calabria; informare il cittadino straniero sull’esistenza di servizi/risposte adeguate al suo bisogno, organizzando ed indirizzando presso i servizi la domanda avanzata dal cittadino; migliorare e rendere sistemica la comunicazione tra cittadini stranieri e operatori pubblici e sanitari; aiutare gli operatori sanitari nel dialogo con gli utenti stranieri, per migliorare l'efficacia della cura e superare le difficoltà di relazione; costruire un punto di promozione di prevenzione sanitaria; aumentare le opportunità di accesso agli alloggi; produzione di materiale cartaceo e multimediale multilingue di supporto per l’URP e le strutture sanitarie. 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”5

Destinatari L'azione si rivolge in particolar modo a immigrati appartenenti a target vulnerabili quali donne, cittadini analfabeti nella lingua d’origine e/o nella lingua Italiana L2, famiglie con minori, disabili, ecc. che, per i motivi più vari (difficoltà familiari, scarsa integrazione sociale, carenze linguistiche di base molto evidenti, etc.) non dispongono di adeguata informazione per l’accesso a determinati servizi loro offerti e/o svolgimento di attività (in ambito socio-sanitario per l’accesso a prestazioni sanitarie o per l’accesso all’alloggio) 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”6

Soggetti attuatori - Capofila Università per Stranieri “Dante Alighieri” Direzione delle attività progettuali Attività di Segreteria e Sportello Informativo Erogazione delle attività formative Mediazione linguistico-culturale Consulenza giuridica Servizi di traduzione e aggiornamento siti Web 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”7

Soggetti attuatori - Partner I.P.E. (Istituto per la Promozione Economica) Progettazione esecutiva dell’Intervento Monitoraggio, Valutazione dell’intervento Attività amministrativa di gestione e rendicontazione delle spese MO.C.I. (Movimento per la Cooperazione Internazionale) Mediazione linguistico-culturale PRO.ALTER 2000 (Progetti Alternativi 2000) Mediazione linguistico-culturale 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”8

Rete Territoriale Istituti Italiani di Cultura Società "Dante Alighieri“ Scuole e Università Associazioni di migranti Enti Locali Altri aderenti da individuare 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”9

Attività previste Mediazione Linguistico-culturale Sportello Informativo Formazione dei mediatori e degli operatori Consulenza socio-giuridica Produzione e/o traduzione di materiali specifici in formato elettronico e cartaceo Promozione degli interventi e diffusione dei risultati 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”10

Il gruppo di lavoro - 1 Dal punto di vista organizzativo le specifiche attività sono state svolte attraverso il coinvolgimento di diverse figure professionali, funzionali rispetto alle finalità del progetto N. 5 componenti del Comitato di Pilotaggio, rappresentanti del partenariato Indirizza e controlla lo svolgimento delle attività progettuali N. 1 Coordinatore Coordinamento dei componenti il gruppo di lavoro Gestisce le relazioni con i soggetti esterni 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”11

Il gruppo di lavoro - 2 N. 3 operatori per attività di Segreteria e Sportello Informativo Forniscono informazioni sui servizi disponibili Svolgono attività di segreteria N. 1 Addetto per Attività amministrativa di gestione delle spese Si occupa della gestione e rendicontazione delle spese Assicura la corretta gestione delle risorse assegnate, verificando i costi di acquisto di materiali e servizi 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”12

Il gruppo di lavoro - 3 N. 1 Addetto Progettazione esecutiva dell'intervento Si occupa della redazione della pianificazione delle attività progettuali e dei percorsi formativi N. 2 Addetti al Monitoraggio e Valutazione delle attività progettuali Svolgono attività di monitoraggio e valutazione delle attività progettuali predisponendo gli strumenti più opportuni per le indagini, curandone la somministrazione ed elaborando le valutazioni intermedie e finali 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”13

Il gruppo di lavoro - 4 N. 11 mediatori linguistico-culturali Svolgono attività di primo contatto con l’immigrato agendo in qualità di facilitatori per agevolare l’interazione fra immigrati ed autoctoni N. 1 Addetto Consulenza Giuridica Svolge attività di consulenza a immigrati su tematiche specifiche connesse alle azioni progettuali ed in particolare in materia di intermediazione immobiliare 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”14

Risultati attesi - 1 miglioramento delle conoscenze e dell’utilizzo dei servizi disponibili sul territorio e prevenzione delle possibili discriminazioni nell’accesso alle cure mediche ed ai servizi alloggiativi; miglioramento dell’efficacia della comunicazione nella presa in carico tra paziente di origine straniera e personale medico; agevolazione nell’accesso ai servizi sanitari di prevenzione delle malattie; sensibilizzazione rispetto all’importanza della presa in carico della propria salute e quella della propria famiglia; 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”15

Risultati attesi - 2 miglioramento dell’inclusione e del dialogo interculturale tra cittadini di origine straniera e la società di accoglienza attraverso l’attivazione del servizio di mediazione interculturale, la traduzione, la stampa e diffusione del materiale informativo e della modulistica; incremento della consapevolezza in merito alle informazioni e ai diritti garantiti agli immigrati e alle loro famiglie; rafforzamento sul territorio della prevenzione sanitaria e della cura delle malattie più diffuse; 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”16

Risultati attesi - 3 libera condivisione attraverso il sito web dei materiali scaturiti dal progetto, verso le associazioni, Istituzioni e le comunità di stranieri presenti sul territorio e diffusione dei servizi offerti; intensificazione e stabilizzazione della rete di rapporti con le altre Associazioni e le Istituzioni del settore in favore dei migranti. 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”17

Sostenibilità futura - 1 L’Università ha inteso garantire la prosecuzione delle attività mantenendo le strutture informative dei servizi resi per almeno tre anni dal termine delle attività finanziate, mantenendo on-line sul proprio sito Web tutte le informazioni ed i prodotti sviluppati nel corso delle attività progettuali, ed aggiornandoli periodicamente anche con i dati che di volta in volta pervengono da chi ha usufruito delle attività progettuali Verrà quindi mantenuto on-line tutto il materiale multilingua prodotto sviluppato e/o tradotto nel corso dello svolgimento delle attività 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”18

Sostenibilità futura - 2 Dunque, altri cittadini extracomunitari o altre strutture dislocati sul territorio regionale e nazionale potranno usufruire di tutto il materiale realizzato (scaricandolo autonomamente dal sito), permettendo ad un pubblico sempre più ampio di sfruttare l’esperienza del progetto Il servizio di mediazione, che si formerà e si plasmerà anche in base alle esigenze che verranno riscontrate durante il progetto, potrà rimanere in funzione e disponibile ai servizi pubblici e privati anche dopo la fine del progetto, sostenendosi con altri fondi 30/01/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”19

Grazie per l’attenzione Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Reggio Calabria