LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica a.a
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Introduzione filologia: edizione di testi
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
Italia e Brescia le origini.
La scuola dell’ 800 dopo l’unità d’Italia
Le cornici storico-culturali
EL IDIOMA ESPAÑOL La lingua spagnola
I REGNI ROMANO-BARBARICI
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Elementi fondamentali
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.
L’America.
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Officina Latina Corso propedeutico di Latino di Giacomo Esposito
Nascita della letteratura italiana
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.
Il nome Italia.
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Dal latino alle lingue neolatine
Matteo Bianco & Mattia Cassano.
Umanesimo by Adelin.
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA?. 2 Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne.
L’evoluzione delle specie
La nascita delle lingue Romanze
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
LA POPOLAZIONE EUROPEA
Le parole della geostoria
Le origini della lingua italiana
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
La questione della lingua
1. Cos’è una scuola poetica
La questione della lingua nell’Ottocento
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Origine della lingua italiana
Istituzioni di linguistica
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
La letteratura delle origini
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
La nascita della lingua italiana
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Transcript della presentazione:

LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA Dal latino al volgare LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA f. meneghetti 2007

Un problema talvolta trascurato Sappiamo tutti che l’italiano deriva dal latino, al pari di altre lingue europee dette appunto neo-latine. Ciò che spesso si trascura di spiegare è perché da un ceppo comune siano derivati dei prodotti diversi, e che, all’interno di una stessa area geografica, si sia mantenuta comunque una certa omogeneità. Esiti differenziati in realtà dipendono dai diversi sostrati linguistici pre-latini: il che ci induce ad aprire alcune parentesi retrospettive, allargate ad uno scenario più ampio di quello italiano. f. meneghetti 2007

Partiamo dall’indoeruropeo Con lingue indoeuropee (o indeuropee), in linguistica si intende una famiglia di lingue con origine comune parlate oggi in gran parte del globo (v. colore arancio). Esse sono generalmente divise in grandi gruppi. f. meneghetti 2007

Parentele tra le famiglie indoeuropee La modificazione della morfologia e spesso della sintassi sono la base per la formazione di nuove lingue; ogni lingua indoeuropea, infatti, pur avendo avuto una propria storia evolutiva, presenta parole riconducibili ad un' antica lingua comune, come risulta dalle affinità che certe parole presentano nelle varie lingue indoeuropee: si noti ad es. la somiglianza delle parole "fratello" e "madre“, risalenti alle radici, rispettivamente, *bhratr e *matr: Latino: frater - mater greco: fratér - metér tedesco: bruder - mutter russo: brat' - mat' sanscrito: bhratr - matr. f. meneghetti 2007

Mappa delle relazioni di parentela f. meneghetti 2007

L’Italia pre-latina Nella nostra penisola esistevano diversi gruppi etnici e linguistici prima che i latini da Roma si allargassero e la dominassero per intero, anche dal punto di vista linguistico. Non tutte le lingue erano indoeuropee, secondo gli esperti: p. e. l’etrusco non lo era. f. meneghetti 2007

Situazione linguistica nell’Impero All’epoca dell’Impero romano il latino si era imposto sulle lingue indigene in Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Romania, mentre nella parte orientale si era conservata la lingua greca, in relazione al prestigio di cui godeva. f. meneghetti 2007

Omogeneizzazione del sostrato In questo modo si era creata una grande area linguistica, abbastanza omogenea, ma non del tutto: chi parlava latino a Roma, lo parlava in modo diverso dall’abitante della Gallia, o dell’Africa. Ciò dipendeva dalle caratteristiche del sostrato precedente, dalla durata del dominio romano e dal grado di penetrazione della cultura latina. f. meneghetti 2007

Latino classico e latino volgare Il latino parlato (o sermo vulgaris, da vulgus = popolo) era diverso la latino scritto, detto anche classico, che aveva raggiunto il suo massimo splendore con Cesare, Cicerone, Virgilio. Il latino parlato era più influenzato dai substrati linguistici locali e mancava di una codificazione (tipica della scrittura). Il popolo che lo parlava non si rendeva conto di questi cambiamenti, che tendevano alla semplificazione (eliminazione del sistema dei casi e quindi delle declinazioni, semplificazione dei verbi). f. meneghetti 2007

Medio Evo: la “deriva dei continenti” linguistici romanzi. Dopo il 476, le lingue occidentali pre-latine presero il sopravvento, e, mescolandosi col latino parlato, divennero le nuove lingue romanze o neolatine. Così si formarono: in Francia, a nord, il gallo-romanzo, poi francese; a sud il provenzale; in Spagna lo spagnolo o castigliano (al centro); il gallego sulle coste atlantiche; a est il catalano; in Romania i contadini conservano la loro lingua di origine latina, che diventa ufficiale nel XVI sec.. Nelle aree meno romanizzate il latino svaporò. f. meneghetti 2007

Evoluzione della lingua parlata In Italia, durante l’Alto medio Evo, riemersero i vari substrati pre-latini, che però restano per molto tempo senza scrittura. Tali substrati si mescolano con le lingue delle popolazioni straniere, stanziatesi in territori diversi della penisola: Longobardi, Greco-Bizantini, Franchi, Arabi, per citare solo i più importanti. Si vengono così a formare i dialetti. La popolazione non si rendeva conto del cambiamento, graduale: fino a che realizzò che non intendeva più il latino. f. meneghetti 2007

I dialetti italiani Ricostruire la nascita dei vari dialetti italiani non è facile. Dante distingueva 14 varianti del volgare “del sì”. Oggi vi sono tre grandi gruppi (settentrionali, toscani e centro-meridionali) con i loro sottogruppi. Si aggiungano il sardo, il ladino e le lingue non italiane: franco-provenzale (Alpi piemontesi, Val d'Aosta); provenzale (Alpi piemontesi); tedesco (Alto Adige); sloveno (alcune zone del Friuli, Alpi Giulie); serbo-croato (alcuni comuni del Molise); greco (zona di Polignano nel Salento); albanese (alcuni comuni:Molise, Campania, Gargano, Lucania, Calabria e Sicilia); catalano (Alghero ). Quelle riconosciute come lingue ufficiali, in base alla Costituzione, sono il francese in Val d'Aosta, il tedesco in Alto Adige e lo sloveno in alcune zone del Friuli. f. meneghetti 2007

Mappa dei dialetti italiani f. meneghetti 2007

Ma l’italiano esiste come lingua nazionale? Dante parlava di un solo volgare italiano (lingua del sì), alla cui dignità diede il suo contributo. Nel ‘500, gli scrittori italiani, postisi il problema di quale lingua usare in letteratura, scelsero il modello toscano del ‘300 (Petrarca, Boccaccio), anche se via via vi immisero parole e costrutti tipici di altre aree regionali. Venne così a nascere una lingua italiana, di impronta letteraria, che passò all’uso quotidiano solo dopo l’unificazione della penisola. Furono però la leva militare, le guerre, e poi la radio e la TV, soprattutto, a “insegnare” anche al popolo meno istruito o analfabeta tale lingua, usata nelle scuole, nelle università, tra le persone colte. E così il bilinguismo tra parlato e scritto riproduce, in un certo senso, il distacco fra le élites dotte e le masse degli analfabeti: non a caso nella funzione della messa l'aspetto liturgico vero e proprio viene recitato in latino, mentre l'omelia è sempre pronunciata in volgare f. meneghetti 2007

RIEPILOGO SU LINGUA PARLATA Sostrati linguistici pre-latini Latinizzazione (latino volgare ≠ da latino scritto) Trasformazione del l. volgare in ≠ varianti regionali (dialetti) in base a criteri di semplificazione e con assimilazione di lingue straniere (forestierismi) Problema dell’unificazione linguistica dopo l’Unità politica (1861): soluzione di Manzoni (fiorentino colto = italiano letterario) Processi di omogeneizzazione successivi f. meneghetti 2007

E l’italiano scritto? Quando nasce? Prima di rispondere bisogna ricordare che: La scrittura è più statica della lingua parlata; La Chiesa conservò il latino medievale; L’alto medio evo fu un’epoca di analfabetismo. Pertanto, si cominciò a scrivere in volgare quando si avvertì la necessità di scrivere e di intendere ciò che stava scritto. Fino a che la gente capiva il latino, per atti notarili ed altro si usava il latino. Dopo, si arriva a trascrivere la lingua parlata: siamo alle soglie del 1000, con l’indovinello veronese (IX sec.) e con il placito di Capua (960), i primi documenti linguistici (non letterari!) in volgare. f. meneghetti 2007

Il placito di Capua Sao ko kelle terre, per kelle fini qui ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti (So che quelle terre, entro quei confini di cui qui si parla, le ha possedute per trent’anni l’abbazia di S. Benedetto). E’ la testimonianza, presso un notaio, di qualcuno che contribuisce a risolvere una lite circa questioni di confine. f. meneghetti 2007

Dai primi documenti alla letteratura I primi documenti in volgare rispondono dunque ad esigenze pratiche. Nel frattempo, nelle università e da parte degli scrittori, si continua ad usare il latino. Solo a partire dal ‘200 cominciano i primi esperimenti letterari in volgare: ciò accade con due-tre secoli di ritardo rispetto alla Francia, dove si era sviluppata una letteratura attorno al 1000. Tale ritardo è dovuto alla maggior persistenza del latino nella nostra penisola. Per poter usare il volgare con finalità estetiche, non più solo pratiche, si deve essere convinti che la nuova lingua è abbastanza degna da poter competere con il latino. f. meneghetti 2007

La letteratura italiana nasce in Sicilia Secondo Dante la letteratura italiana nasce con la Scuola poetica siciliana, che si sviluppa nel ‘200 a Palermo presso la corte di Federico II (detto lo stupor mundi per la sua vasta e poliedrica cultura). Poi proseguirà in Toscana, in Italia centrale e settentrionale. Per un lungo periodo gli scrittori saranno bilingui, alternando latino e volgare, a seconda della destinazione dell’opera, fino alla piena affermazione del secondo. f. meneghetti 2007

La “retromarcia” umanistica e la questione della lingua nel Rinascimento Nel ‘400, sotto la spinta degli studi filologici e della riscoperta delle humanae litterae gli intellettuali tornano a scrivere in latino: non quello medievale, ma classico. Negli usi pratici il volgare regna invece incontrastato. Ma nel ‘500 si torna al volgare, promosso da Lorenzo de’ Medici. In questo secolo si pone la “questione della lingua” (quale modello debbano seguire gli scrittori): prevale, su tutte, la tesi di Bembo, che indica il toscano del ‘300 come matrice da imitare. f. meneghetti 2007

In seguito…. Dopo il ‘500 gli scrittori si baseranno sulla scelta di Bembo, che sarà però “corretta”, considerando l’apporto di scrittori prestigiosi appartenenti ad aree diverse dalla Toscana (es. Ariosto, Tasso ecc.). Alla vigilia dell’Unità d’Italia esiste dunque un italiano letterario. Sarà questa base, colta, a cui farà riferimento Alessandro Manzoni, su incarico del governo, per dare una soluzione al problema dell’unificazione linguistica: si tratta di stabilire quale lingua debba usare la gente comune. Manzoni indicherà come modello per la comunicazione orale quella scritta, cioè l’italiano letterario costituitosi attorno al nucleo originario toscano. f. meneghetti 2007

RIEPILOGO SU LINGUA SCRITTA Latino classico Latino medievale Primi usi del volgare per scopi pratici verso il 1000 Nascita della letteratura italiana (in volgare) nel ‘200: scuola siciliana Grandi scrittori toscani nel ‘300: Dante, Petrarca, Boccaccio Questione della lingua nel ‘500: Bembo Arricchimento della lingua, sempre su perno toscano f. meneghetti 2007

Prima di chiudere… Ricorda che in questa presentazione si è fatta una distinzione tra la lingua parlata (dall’indoeruropeo all’italiano regionale di oggi) e lingua scritta (dal latino classico al volgare italiano, passando per il latino medievale ad uso liturgico. Nell’ambito della letteratura conta conoscere soprattutto l’evoluzione dello scritto, perché non si dà una letteratura al di fuori delle parole, e quindi di una lingua. f. meneghetti 2007

Un’occhiata ai prestiti… Si scopre che la lingua italiana, come tutte, è un po’ meticcia: Prova a cercare dei forestierismi entrati nella lingua italiana. Come si fa il plurale? In caso si dubbio: http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana http://www.accademiadellacrusca.it/index.php f. meneghetti 2007