Progettare le politiche pubbliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Integrazione Contrattualizzazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Riforma del Titolo V della Costituzione
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
Processi di sussidiarizzazione
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Politiche sociali LAVINIA BIFULCO. Il Piano sociale di zona Legge 328/2000: strumento della governance locale. Attraverso questo strumento le municipalità.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Contratti di quartiere  I Contratti di quartiere sono stati introdotti alla fine del 1998 per favorire la riqualificazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali  Rescaling  Localizzazione  Integrazione  Contrattualizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Integrazione Negoziazione e partecipazione Territorializzazione Attivazione.
Il Documento Unico di Programmazione
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Progettare le politiche pubbliche Lavinia Bifulco

Prove Valutazione Non frequentanti: prova scritta Frequentanti: elaborato/tesina e colloquio orale

Testi Frequentanti Bifulco L., de Leonardis O., (2006), L’integrazione come opportunità politica”, in Donolo C. (a c. di), Il futuro delle politiche pubbliche, Bruno Mondadori, Milano. Bifulco L., Centemeri L. (2007), La partecipazione nei Piani sociali di zona: geometrie variabili di governance locale, in “Stato e Mercato”, vol. 80, n. 2. Bifulco L. (2008), Politiche pubbliche e partecipazione: alcune piste per la comparazione fra Italia e Francia, in “ La Rivista Italiana delle Politiche Pubbliche”, n. 2. Bifulco L., Bricocoli M., Monteleone R., (2008) ), Welfare locale e innovazioni istituzionali. Processi di attivazione in Friuli-Venezia Giulia, in “La Rivista delle politiche sociali”, n. 3. Bobbio L. (a c. di.), (2004), A più voci, ESI, Roma. Bricocoli M. (2007), Territorio, contrattualizzazione e politiche urbane, in Monteleone R. (a c. di), La contrattualizzazione nelle politiche sociali, Officina, Roma. C. (a c. di) Il futuro delle politiche pubbliche, Bruno Mondadori, Milano.

Testi Non frequentanti Bifulco L., Centemeri L. (2007), La partecipazione nei Piani sociali di zona: geometrie variabili di governance locale, in “Stato e Mercato”, vol. 80, n. 2. Bifulco L. (2008), Politiche pubbliche e partecipazione: alcune piste per la comparazione fra Italia e Francia, in “ La Rivista Italiana delle Politiche Pubbliche”, n. 2. Bifulco L., Bricocoli M., Monteleone R., (2008) ), Welfare locale e innovazioni istituzionali. Processi di attivazione in Friuli-Venezia Giulia, in “La Rivista delle politiche sociali”, n. 3. Bricocoli M. (2007), Territorio, contrattualizzazione e politiche urbane, in Monteleone R. (a c. di), La contrattualizzazione nelle politiche sociali, Officina, Roma. Citroni G., Lippi A., La politica di riforma dei servizi idrici. Istituzioni, processi e poste in gioco, in “Le Istituzioni del Federalismo”, n. 2, 2006. Donolo C. (a c. di) Il futuro delle politiche pubbliche, Bruno Mondadori, Milano.

Temi Il modulo ha l’obiettivo di approfondire strumenti e criteri del disegno e dell’implementazione delle politiche pubbliche, in particolare nei campi che oggi rispecchiano maggiormente la tendenza a privilegiare modelli e strategie di sviluppo centrati sul territorio. La prima parte è dedicata alla costruzione di una cassetta degli attrezzi trasversale a diversi settori delle politiche ed è focalizzata in particolare sui seguenti quesiti: che cosa significa territorializzare e localizzare; perché e come adottare strumenti negoziali; perché e come coordinare e integrare le politiche; perché e come costruire partnership. La seconda parte si concentra su ambiti e casi specifici di policy per applicare e sviluppare la strumentazione precedentemente acquisita.

Riepilogo Politica e politiche? Modello razionalistico (sinottico e a priori)? Implementazione? ……………….

Parole chiave Localizzazione e territorializzazione Integrazione Contrattualizzazione Negoziazione e partecipazione

Rescaling e localizzazione In Italia: La politica, le politiche e la struttura dello Stato I nuovi sindaci La nuova stagione delle politiche locali (programmazione negoziata) Prospettive istituzionali di cambiamento che riflettono l’esigenza di valorizzare l’autonomia degli enti locali Domanda di spazi decentrati di discussione e decisione Le politiche devono attivare le risorse di azione presenti o latenti nelle società locali e nei contesti territoriali Processo di decentramento avviato negli anni 70

Rescaling Recentrages e società fuori squadra (Bagnasco, 2003) Lo Stato è troppo piccolo per i problemi grandi e troppo grande per i problemi piccoli (Daniel Bell)

L’Europa Le politiche di coesione La coesione economica e sociale esprime la solidarietà tra gli Stati membri e le regioni dell'Unione Europea, favorisce lo sviluppo equilibrato e sostenibile, la riduzione del divario strutturale tra regioni e paesi e le pari opportunità tra le persone. La coesione si concreta in una pluralità di interventi finanziari, segnatamente da parte dei Fondi strutturali. Siti di interesse: Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Normativa comunitaria, progetti per lo sviluppo, delibere CIPE, Patti Territoriali, ecc. Inforegio - Direzione generale politica regionale, Commissione europea. Informazioni aggiornate sull'azione dell'UE a favore dello sviluppo regionale. Attività dell'Unione Europea - Sintesi della legislazione.

Nuovi approcci e strumenti per governare territorializzazione e integrazione: per affrontare problemi costituiti dall’intreccio di una molteplicità di fattori, bisogna intervenire in modo mirato sui contesti dove questo intreccio si produce, coordinando politiche e strategie e facendo leva sulle risorse di azione disponibili o attivabili

Strumenti per governare Contratti: patti, piani, accordi Governare attraverso gli strumenti: (Lascoumes, Le Galès, ed., 2004; 2009) Far fare anziché fare Governamentalità (Foucault): le condotte

Territorio- territorializzazione Territorio in azione e territorio per l’azione (Governa e Salone, 2004)

Riforma Titolo V Costituzione In Italia Il nuovo art. 117 della Costituzione indica una serie di materie di competenza esclusiva dello Stato e un gruppo di materie di competenza concorrente Stato-Regioni. Tutte le altre materie non menzionate sono di piena potestà regionale.

Riforma Titolo V Costituzione Restano di competenza dello Stato: la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale - la destinazione di risorse aggiuntive in favore di determinati Enti Locali per rimuovere gli squilibri economici e sociali - la competenza in politica estera; - la competenza in materia di difesa e sicurezza dello Stato; - la competenza in materia di giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; - le norme generali sull’istruzione.

Locale e localismi ……………………………..

Patti territoriali Infrastrutture e beni collettivi I patti territoriali non possono essere valutati solamente alla luce delle loro performance finanziarie e occupazionali. Una delle finalità della procedura pattizia, infatti, era quella di cambiare l’approccio degli attori locali ai temi dello sviluppo - incoraggiando una impostazione di tipo progettuale e partecipata - e di promuovere un cambiamento del contesto socio-istituzionale in cui operano le imprese e i cittadini. L’intenzione, dunque, era di favorire un miglioramento della governance e della qualità della vita delle comunità locali, aumentandone la dotazione di beni collettivi e potenziandone il capitale sociale sia a livello "meso" (delle relazioni tra le istituzioni e le organizzazioni collettive) che a livello "micro“ (delle relazioni tra gli attori economici). (Fonte: La lezione dei Patti territoriali. Ministero dell’Economia e della Finanza, Dipartimento per le politiche di sviluppo, Roma, 2003)

Contratti di quartiere I Contratti di quartiere, introdotti alla fine del 1998 per favorire la riqualificazione dei quartieri di edilizia pubblica, presentano da questo punto di vista alcuni aspetti distintivi. Nati per iniziativa del Ministero dei lavori pubblici e oggi ancora di competenza di questo ministero (nel frattempo rinominato Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), questi programmi si collocano nel filone dei programmi urbani complessi recuperandone come idea-chiave la necessità di superare la centralità dell’intervento urbanistico-architettonico a favore del trattamento integrato delle dimensioni fisiche, sociali ed economiche della riqualificazione.

Contratti di quartiere Mentre la prima edizione ha coinvolto principalmente il ministero – competente per il finanziamento, l’emanazione del bando e la selezione dei progetti – e i comuni – in qualità di proponenti – la tornata attuale (lanciata ufficialmente nel 2001) riconosce un maggiore protagonismo alle regioni, che condividono con il livello centrale responsabilità e poteri di finanziamento, di definizione dei criteri di ammissione e di valutazione. Oltre che a una parziale estensione dell’area di intervento (non più necessariamente quartieri di edilizia pubblica ma, più in generale, quartieri degradati), l’esperienza maturata nel triennio precedente ha spinto anche a dare un maggiore rilievo agli obiettivi sociali ed economici e a rafforzare il ruolo dei cittadini nella definizione degli obiettivi del contratto, ruolo che molti bandi regionali hanno assunto come uno dei criteri prioritari di assegnazione dei finanziamenti.

Linee guida regionali PARTE C – Analisi dell’ambito territoriale relativa all’Asse 2 L’analisi relativa all’asse coesione sociale dovrà indicare i punti di debolezza e i fattori di pregiudizio per la coesione sociale nel quartiere, la cause della sua assenza o insufficiente presenza, i problemi che principalmente ne ostacolano lo sviluppo. Dovrà però anche indicare i punti di forza, il capitale sociale e umano su cui il quartiere può contare per rilanciare lo sviluppo della coesione sociale. Potranno essere in particolare esplorate – sia in quanto elemento problematico e fattore di rischio, sia in quanto risorsa - le seguenti quattro dimensioni: la popolazione e le sue caratteristiche; fenomeni specifici che caratterizzano il quartiere e problemi prioritari dei cittadini e delle famiglie; lo stato dei servizi, delle risorse e degli interventi alla persona; le risorse finanziarie erogate a vario titolo e da soggetti diversi a fronte di progetti sociali.

Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere I Comuni possono presentare, in forma singola o associata, una o più proposte di Contratto di Quartiere. 2.2 Ogni Contratto di Quartiere deve fare riferimento ad un ambito, avente rilevanza territoriale tale da incidere sul contesto urbano, definito e riconoscibile spazialmente, caratterizzato dalla prevalente presenza di patrimonio di edilizia residenziale pubblica, e alle sue immediate adiacenze, vale a dire alle aree confinanti con il perimetro individuato e strettamente relazionate con esso in termini di collegamenti viabilistici e trasportistici. 2.3 Caratteristica imprescindibile per l’individuazione dell’ambito di cui al paragrafo 2.2. è la compresenza delle seguenti condizioni: prevalente presenza di patrimonio di edilizia residenziale pubblica; diffuso degrado delle costruzioni e dell'ambiente urbano; carenza e/o obsolescenza dei servizi e delle infrastrutture; scarsa coesione sociale e/o marcato disagio sociale e abitativo

3. Finalità dei Contratti di Quartiere Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere 3. Finalità dei Contratti di Quartiere 3.1 I Contratti di Quartiere, promuovendo la partecipazione degli abitanti, anche in forma associata, preferibilmente rappresentativa, alla definizione degli obiettivi, sono finalizzati alla riqualificazione sociale ed edilizia dei quartieri di edilizia residenziale pubblica degradati, e ad attualizzarne e incrementarne, anche con il concorso di investimenti privati, la dotazione infrastrutturale, prevedendo, nel contempo, misure ed interventi per favorire l’integrazione sociale e l’occupazione.

Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere 4. Contenuti e caratteristiche dei Contratti di Quartiere 4.1 I Contratti di Quartiere devono rispondere in prima istanza a tutte le condizioni individuate al paragrafo 2.3. 4.2 Inoltre devono: essere conformi agli strumenti urbanistici vigenti od adottati anche mediante il ricorso alle procedure di cui alla legge regionale 23/1997; contenere una serie coordinata di azioni, espresse in progetti di massima o preliminari indirizzate a: valorizzare e incrementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica; incrementare la funzionalità del contesto urbano, anche attraverso l’introduzione di destinazioni d‘uso ed utenze diversificate all’interno dei quartieri esistenti di edilizia residenziale pubblica; adeguare e/o accrescere la dotazione di opere infrastrutturali e a servizi secondo la previsione di cui alla l.r. 1/2001, anche di interesse comunale o sovracomunale, al fine di migliorare le dotazioni del quartiere e la sua integrazione con la città;

Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere incentivare soluzioni costruttive tese ad assicurare la qualità del manufatto edilizio e del servizio residenziale offerto, promuovendo anche interventi finalizzati al risparmio delle risorse energetiche e/o naturali; migliorare la qualità abitativa ed insediativa dei quartieri degradati, mediante un intervento di riqualificazione complessivo e definitivo, che comprenda un’adeguata progettazione ed utilizzazione degli spazi comuni; promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento degli abitanti anche in forma associata, preferibilmente rappresentativa, nell’individuazione e nella definizione degli obiettivi e degli interventi, ed eventualmente anche nella gestione di questi ultimi, valorizzandone, ove possibile, l’autonoma capacità di risposta, in attuazione del principio di sussidiarietà;

Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere perseguire l’approccio integrato e coordinato delle problematiche sociali e di bisogno degli abitanti insediati o da insediare, da parte delle amministrazioni ed enti pubblici, nonché dei soggetti pubblici e privati coinvolti, attraverso lo sviluppo di specifici servizi e progetti tesi a incrementare l’occupazione e a favorire l’integrazione sociale in settori quali la promozione della formazione professionale giovanile, il recupero dell’evasione scolastica, l’assistenza agli anziani, la realizzazione di strutture per l’accoglienza e la partecipazione sociale, prevedendo specifici progetti di accompagnamento sociale anche con riferimento ai Piani di Zona di cui all’articolo 19 della L. 328/2000. E’ inoltre possibile prevedere anche la promozione di attività di prevenzione sociale, attraverso la proposizione di Patti locali di sicurezza urbana previsti dalla L.R. 14 aprile 2003, n. 4.

fattibilità e rapidità della realizzazione Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere 4.3 Le proposte di Contratto di Quartiere devono altresì rispondere ai seguenti obiettivi: capacità del Contratto di proporre soluzioni tese a risolvere in modo definitivo la condizione di degrado edilizio e di disagio sociale del quartiere fattibilità e rapidità della realizzazione sviluppo del partenariato tra soggetti pubblici e tra questi e i soggetti privati capacità della proposta di generare addizionalità di risorse pubbliche e private

ALLEGATO A al decreto dirigenziale n ALLEGATO A al decreto dirigenziale n. 4448 del 05/05/2008 2° Programma Regionale Contratti di Quartiere I soggetti componenti il parternariato devono essere: - Enti pubblici; - Enti privati quali, ad esempio: • Cooperative, Organizzazioni di volontariato, Associazioni senza scopo di lucro, Associazioni di promozione sociale e Associazioni di solidarietà familiare (iscritte negli albi o nei registri regionali ai sensi della L.R. n. 1/2008); • Fondazioni, Enti di patronato, Enti ecclesiastici ed altri Enti di diritto pubblico e privato che operano in ambito sociale e gli Enti accreditati in ambito sanitario o socio sanitario, Organizzazioni sindacali; • Associazioni di categoria, Associazioni di inquilini, Enti no profit, Camere di commercio e/o Unioncamere Lombardia, Grandi Imprese, Micro imprese, Piccole e Medie imprese singole o associate appartenenti al settore del commercio, imprese artigiane singole o associate (tutte le imprese devono essere iscritte nei registri camerali), Aziende erogatrici di servizi; • Soggetti che, alla data di presentazione della proposta, dispongano di patrimonio immobiliare localizzato nel quartiere e si impegnino a destinarlo all’erogazione di servizi abitativi di edilizia residenziale pubblica.