Strategia Nazionale Aree Interne Il DISEGNO STRATEGICO DELL’AREA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

IDEA-FORZA VALORIZZARE LE RISORSE AGRICOLE, AMBIENTALI E STORICO-CULTURALI DEL TERRITORIO, CONCEPITO ED ORGANIZZATO COME UNA MODERNA “AREA–SISTEMA”, IN.
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Valorizzazione beni culturali e
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Il ruolo della Comunità:
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Strategia Nazionale Aree Interne Il DISEGNO STRATEGICO DELL’AREA Area pilota “APPENNINO BASSO PESARESE - ANCONETANO” Il DISEGNO STRATEGICO DELL’AREA Francesco Passetti

Area pilota “Appennino Basso Pesarese - Anconetano” 10 Comuni, 41.000 residenti Unione Montana del Catria e Nerone Acqualagna Apecchio Cagli Cantiano Frontone Serra S. Abbondio e i Comuni di Piobbico, Arcevia, Pergola, Sassoferrato. Un territorio di eccellenze: qualità ambientale, patrimonio culturale, prodotti tipici, agricoltura biologica… ma anche spopolamento e invecchiamento, sotto-utilizzo delle risorse. Un territorio determinato ad agire, innovando contenuti e metodo dell’azione pubblica.

L’opportunità della Strategia Nazionale Aree Interne La SNAI permette di operare contestualmente su: Assetto istituzionale e amministrativo Sistema delle attività produttive Sistema dei servizi a cittadini e imprese (scuola, salute e welfare, trasporti). 3

Verso la Strategia di area: sequenza (1) Raccogliere conoscenza, organizzarla, assumere consapevolezza di che cosa tenderà ad accadere in assenza di intervento. (2) Identificare una direzione di trasformazione possibile, costruire consenso attorno ad essa. (3) Ragionare sulle capacità e competenze funzionali alla trasformazione disponibili all’interno e accessibili all’esterno dell’area. (4) Identificare in che modo è possibile connetterle e attivarle (la “filiera cognitiva” della SNAI), dando loro un ruolo trainante (“svegliare” altre risorse nel sistema locale: latenti, sotto-utilizzate o solo in parte valorizzate). (5) Individuare azioni capaci di sostenersi nel tempo. (6) Individuare azioni capaci di generare cascate di effetti. 4

Ruolo del partenariato I Comuni dell’area sono i protagonisti della definizione del disegno strategico. Essi coinvolgono nel processo altri soggetti rilevanti del territorio. Questi sono di riferimento per raccogliere la conoscenza nei diversi sub-ambiti territoriali e settori di attività: domande ed esigenze, opportunità, potenziali, proposte. Contributi di conoscenza e idee sono raccolti anche al di fuori dell’area: da altre istituzioni pubbliche, da imprese, da esperti. Il partenariato è cruciale in particolare nella identificazione della direzione di trasformazione e della filiera trainante. Il pubblico NON contiene tutte le conoscenze rilevanti per decidere. 5

Direzione di trasformazione Idea guida della “Bozza di strategia” “Riqualificare l’offerta turistica intorno alla valorizzazione dei prodotti tipici e del patrimonio diffuso in termini di attrattori culturali e ambientali - naturalistici, favorendo parallelamente la tutela attiva del territorio, l’occupazione e l’attrattività mediante l’efficientamento dei servizi legati alla mobilità, all’istruzione e al sistema socio-sanitario, anche tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie.” 6

Filiera trainante Capacità e competenze chiave: - riuso e gestione di beni culturali (beni architettonici, musei, biblioteche, archivi, etc.) - tutela attiva del paesaggio - produzione di servizi culturali e ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) attivabili mediante la mobilitazione di: - attori locali - Università - Regione (programma “Distretto Culturale Evoluto”, altri) 7

Filiera trainante: ambiti di intervento collegati (1) TURISMO - “turismo della lentezza” (connessione con “ Distretto dell’Appennino Umbro Marchigiano”) - itinerari, percorsi naturalistici, percorsi religiosi etc. (connessione con “Destinazione Italia”) - turismo sportivo (bike etc.) - sostegno a sistema ospitalità (qualità dei servizi) PRODOTTI TIPICI LOCALI - tartufo - vino - produzioni biologiche - birra - pane ….. 8

Filiera trainante: ambiti di intervento collegati (2) ISTRUZIONE E FORMAZIONE L’intervento è centrale sia come servizio alle famiglie (qualità, opportunità a chi risiede nell’area interna) sia come leva per rendere possibile e promuovere la trasformazione del sistema locale. La qualificazione delle competenze è cruciale, sia per i giovani sia per gli operatori in attività. SERVIZI SOCIALI E SANITARI L’intervento permette sia di creare condizioni di maggiore sicurezza e protezione, sia di liberare energie locali per i circuiti produttivi. MOBILITA’ L’intervento interseca sia le condizioni di qualità della vita dei residenti, sia il miglioramento dell’accessibilità per il turismo. TELEMATICA La diffusione della banda larga ad almeno 30 Mbps è condizione rilevante trasversalmente per gli ambiti produttivi e i servizi. 9

Filiera trainante: “area interna” chiama “città” La prospettiva strategica dell’area spinge a guardare verso un rapporto forte con le città della Regione, a partire dalle più vicine. E’ un tema che non riguarda certo solo questo territorio! Anche per le aree interne vale la necessità di “imparare ad imparare”, apprendere nuovi modelli e innovare. Senza l’aiuto delle città, che contengono i bacini delle competenze a questo necessarie, le aree interne non riusciranno a produrre qualcosa di davvero rilevante e innovativo. Per trasformarsi le aree interne hanno bisogno del contributo delle città in termini di intelligenze, conoscenze, reti di relazioni, capitali. L’area “Appennino basso pesarese e anconetano”, immersa nel marcato policentrismo marchigiano, a un passo da importanti città e università, intende provare ad essere “pilota” su questo piano. 10

A che punto siamo del percorso? Stiamo lavorando a …  la focalizzazione dei Risultati attesi I Risultati attesi e i corrispondenti Indicatori sono essenziali punti di riferimento del disegno strategico. Vanno definiti con chiarezza a partire dalla filiera trainante, il cuore del disegno.  la definizione delle Azioni progettuali Le Azioni progettuali devono essere adeguate, o realmente in grado di approssimare i Risultati attesi in questo particolare territorio, date le risorse che questo contiene e il modo in cui funziona. Devono inoltre essere finanziabili, o riconducibili alle tipologie di intervento ammesse dalla programmazione comunitaria. 11

Ci accompagna l’attenzione a due profili di fondamentale importanza  la sostenibilità nel tempo I progetti della Strategia non possono far partire attività o servizi che non siamo in grado di sostenere nel tempo. Dobbiamo ragionare con realismo e in prospettiva: chiederci che cosa accadrà nel medio-lungo termine agli interventi che realizziamo con i fondi della Strategia aree interne; se saranno in grado di modificare stabilmente le condizioni di produzione e di servizio.  la spinta alla trasformazione I progetti della Strategia non possono mancare l’obiettivo di generare trasformazioni di contesto rilevanti. Dobbiamo chiederci sempre se le azioni che mettiamo in cantiere, realistiche e fattibili, sono anche capaci di spingere il cambiamento; se saranno in grado di generare cascate di effetti nella direzione desiderata. 12