MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Servizio di Mediazione Interculturale
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
1 La manifestazione IO LAVORO della Provincia di Torino.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Prof. Andrea Porcarelli
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Relazione 2009 Servizio Sportello Stranieri Comune di Cento.
Il progetto
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Il valore di unidea sta nel metterla in pratica (Thomas Alva Edison)
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Parma 13 Maggio 2015 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI PIACENZA.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle La collaborazione tra Consorzio.
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
L’ACCORDO di Integrazione Prefettura di Venezia Sportello Unico per l’Immigrazione Legislazione Art. 4-bis, comma 2, del Testo Unico sull’immigrazione.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
L’obiettivo La App “ S.H.A.W.” è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Reggio Calabria

Obiettivi raggiunti Attivazione di un servizio di mediazione presso diverse strutture della provincia di Reggio Calabria, aiutando gli operatori nel dialogo con gli utenti stranieri, per migliorare l'efficacia dei servizi erogati e superare le difficoltà di relazione Migliorata informazione del cittadino straniero sull’esistenza di servizi/risposte adeguate al suo bisogno, organizzando ed indirizzando presso i servizi la domanda avanzata dal cittadino Produzione di materiale cartaceo ed elettronico multilingue a supporto dei servizi comunali e delle strutture sanitarie 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”2

Attività svolte Sportello Informativo Formazione dei mediatori linguistico-culturali Mediazione Linguistico-culturale (a sportello ed a chiamata) Consulenza socio-giuridica Traduzione di materiali specifici in formato elettronico e cartaceo Promozione degli interventi e diffusione dei risultati 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”3

Attivato il 22/12/2014 Sportello Informativo Sportello Informativo presso la sede dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” Attività di informazione e presa in carico N. 3 operatori coinvolti Tel. 0965/ /06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”4

Formazione dei mediatori E’ stata svolta una intensa attività formativa sui temi dell’interculturalità e della mediazione, definendo le procedure e metodologie da seguire nell’erogazione del servizio Durata – 40H N. 4 Docenti Universitari 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”5

Formazione dei mediatori Discipline: Mediazione e Sensibilità Culturale Docente Prof.ssa Tiziana TARSIA (10H) La legislazione sull’immigrazione e ……………………… l’accesso ai servizi socio-sanitari – ………………………… Docente Prof.ssa Francesca PANUCCIO (10H) Psicologia delle relazioni interculturali – Docente Prof. Pasquale ROMEO (10H) Problemi di comunicazione interculturale – Docente Prof. Maria Silvia RATI (10H) 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”6 Svolta dal 07/02/2015 al 07/03/2015

Sportelli di Mediazione N. 8 sportelli di Mediazione linguistico-culturale con personale con competenze linguistiche nelle principali lingue straniere diffuse nel ns. territorio, attivati presso diverse sedi comunali (per la facilitazione all’accesso aiservizi alloggiativi) e dell’ASP (per la facilitazione all’accesso ai servizi sanitari) Presenza variabile presso le strutture secondo necessità – da 1 a 5 giorni a settimana 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”7

Sportelli di Mediazione Presso le strutture sanitarie i mediatori hanno avuto il compito di porre a disposizione dei pazienti e del personale socio-sanitario le competenze necessarie per interpretare linguisticamente e culturalmente le esigenze dell’utente/paziente al fine di restituire la risposta del personale mediando tra i due universi culturali 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”8 Attivati dal 10/02/2015 Allo stesso modo presso il Comune i mediatori sono intervenuti accompagnando gli utenti presso gli uffici addetti agendo da facilitatori nell’accesso alle informazioni e nel disbrigo pratiche

Sportelli di Mediazione Comune di Reggio Calabria N. 3 sportelli di Mediazione linguistico-culturale attivati presso le seguenti strutture: Polo territoriale S. Caterina – 1 volta a settimana Polo territoriale Modena – 2 volte a settimana Polo territoriale Ravagnese – 5 volte a settimana 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”9

Sportelli di Mediazione Comune di Rosarno N. 1 sportello di Mediazione linguistico-culturale attivato volte a settimana 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”10

Sportelli di Mediazione ASP di Reggio Calabria N. 3 sportelli di Mediazione linguistico-culturale attivati presso le seguenti strutture: ASP Reggio Calabria Polo Sud – 3 volte a settimana ASP Reggio Calabria Polo Nord – 2 volte a settimana ASP Reggio Calabria Polo Pellaro – 3-4 volte a settimana 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”11

Sportelli di Mediazione Consultorio presso Ospedale “T. Evoli” N. 1 sportello di Mediazione linguistico-culturale attivato volte a settimana 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”12

Mediazione “a chiamata” Interventi su appuntamento o su chiamata nei casi di emergenza Nel primo caso il personale delle strutture coinvolte ha programmato la presenza del mediatore culturale in relazione alle visite con utenti di origine straniera Nel secondo caso il personale ha richiesto l'intervento del mediatore culturale più idoneo che ha erogato il servizio telefonicamente, oppure recandosi presso la struttura 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”13 Disponibile dal 06/02/2015

Consulenza socio-giuridica Tutte le volte in cui è stato necessario, i mediatori e/o il personale addetto coinvolto hanno attivato gli interventi di consulenza socio-legale, erogati previo appuntamento e con l’intermediazione dello stesso mediatore Erogato a sportello o in accompagnamento presso gli uffici 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”14 Attivato il 25/02/2015

Rete Territoriale Istituti Italiani di Cultura Società "Dante Alighieri“ Scuole e Università N. 7 Amministrazioni Comunali N. 2 sedi ASP N. 6 Associazioni 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”15 Dal 29/01/2015

Prodotti dell’attività Traduzione e diffusione di materiale informativo e modulistica individuati, nel corso dello svolgimento delle attività, con la collaborazione dei servizi presso i quali sono stati attivati gli sportelli di mediazione, attraverso un’accurata analisi dei bisogni dei Cittadini di Paesi Terzi che hanno usufruito dei servizi offerti, scelti fra le tipologie e tematiche ritenute più utili 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”16

Produzione e/o traduzione di materiali specifici - 2 Il materiale prodotto è reso disponibile online per il download dal sito dell’Università e messo a disposizione sia degli enti per i quali è stata prodotta, sia per chiunque lo ritenga utile per la propria utenza Viene condiviso in formato editabile così da semplificarne il riutilizzo da parte di altri enti o associazioni 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”17 Disponibile on line per almeno 3 anni

5 lingue Traduzione di n. 16 documenti 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”18 العربية Arabo English Inglese русский Russo 中國 Cinese हिन्दी Hindi Formato cartaceo ed elettronico

5 lingue Traduzione di n. 16 documenti 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”19 Formato elettronico

5 lingue Traduzione di n. 16 documenti 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”20 Formato cartaceo

Diffusione dei prodotti Apporto innovativo del progetto sta nella realizzazione del materiale tradotto tenendo conto della sua fruibilità online con dispositivi diversi, quindi non solo Personal Computer ma anche smartphone e tablet Android, sistemi Apple e dalla libera condivisione attraverso il sito web verso le associazioni, Istituzioni e comunità di stranieri presenti sul territorio Tutto il materiale è rilasciato in maniera tale da poter essere facilmente riutilizzabile ed aggiornabile all’occorrenza 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”21

WEB 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”22 Accesso dal sito dell’Università Layout mobile responsive per permettere una facile fruizione anche da smartphone e tablet

Promozione degli interventi e diffusione dei risultati Seminario di informazione e promozione Sportello Informativo Seminario finale di diffusione dei risultati Pubblicazione dei prodotti dell’iniziativa Rete territoriale 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”23

Alcuni numeri del progetto 15 Aderenti alla Rete Territoriale 600 ore di operatività dello Sportello Informativo Oltre 1400 ore di attività di Mediazione Linguistico- Culturale Oltre 500 interventi di Mediazione erogati 160 ore di Consulenza Socio-Giuridica Oltre beneficiari diretti ed indiretti coinvolti dalle attività di progetto Media soddisfazione beneficiari 9,3 / 10 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”24

Sportello Informativo Distribuzione per età 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”25

Mediazione Linguistico-culturale Distribuzione per Genere 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”26

Mediazione Linguistico-culturale Distribuzione per Ambito intervento 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”27

Mediazione Linguistico-culturale Distribuzione per Tipo intervento 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”28

Mediazione Linguistico-culturale Distribuzione per Nazionalità 30/06/2015Progetto FEI 2013 – “PIU’ SERVIZI, MIGLIORI SERVIZI”29

Grazie per l’attenzione Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Reggio Calabria