Regione Puglia Sala Convegni Padiglione 152

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Animazione territoriale Progetti creativi per un nuovo territorio Lecce, 24 settembre 2015 Antonio Cordella.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Regione Puglia Sala Convegni Padiglione 152 Per una rete nazionale dei nodi informativi e comunità di progetto in ricerca e innovazione Il ruolo delle Antenne PON nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020 Le esperienze delle Antenne Pon nelle regioni della convergenza: il caso della Puglia Intervento a cura di Michele Lastilla responsabile regionale Antenna Pon Puglia 18 SETTEMBRE 2015 Regione Puglia Sala Convegni Padiglione 152

Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Innovazione" 2014-2020 La gestione di tutti gli interventi sarà caratterizzata da tipiche metodologie di Open Government, assicurando partecipazione, comunicazione [anche social] e trasparenza completa. Territori obiettivo: Abruzzo, Molise e Sardegna (Transition) , Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia (Less Development) Asse I - Investimenti in capitale umano per accrescere l'offerta di personale high-skill con conoscenze e abilità rispondenti al fabbisogno delle imprese e alle richieste del mercato [FSE]. Asse II - Progetti tematici, per rimuovere, con adeguate modalità e strumenti, i vincoli strutturali, imprenditoriali e di contesto, in coerenza con le indicazioni definite dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente [FESR]. Asse III - Assistenza Tecnica per la realizzazione del Programma [FESR]. Aerospazio Agrifood Blue Growth Chimica verde Design, creatività e made in Italy Energia Fabbrica intelligente Mobilità sostenibile Salute Smart, Secure and Inclusive Communities Tecnologie per gli Ambienti di Vita Tecnologie per il Patrimonio Culturale 1.286.000.000 25/03/14 4

Cronistoria del percorso nazionale delle antenne Pon nelle regioni convergenza: 10 Dicembre 2012 Riunione delle convenzioni di luogo di Mazara del Vallo, Sorrento, Crotone, Brindisi delle Antenne presso il Miur. Presentazione del piano di comunicazione del Pon R&C 2007-2013 19 Aprile 2013 Lancio delle convenzioni di luogo nell’ambito del convegno “Primavera della Partecipazione” a Sorrento, a cura dell’antenna Pon Campania. Primo protocollo di intesa tra le convenzioni di luogo delle regioni convergenza. 19 Settembre 2014 Tavolo nazionale delle Antenne promosse dall’AdG del PON REC presso il MIUR. Costituzione della rete regionale dei nodi informativi in ricerca e innovazione nella regione Puglia. 6-7 Novemre 2014 Seminario a Vico Equense (Napoli) organizzato dalla Antenna PON di Sorrento con le 4 antenne delle Regioni Convergenza. Costituzione del tavolo nazionale della Rete delle Antenne Pon in ricerca e innovazione. Dicembre 2014 Documento: proposta di rete nazionale delle Antenne Pon ricerca e innovazione 2014-2020 sottoscritta da tutti i partecipanti 11 Aprile 2015 Comune di Acerenza (Basilicata) unione dei comuni del Vulture: Workshop sull’esperienza della Rete dei Punti di informazione e delle Antenna del PON R&C 13 Aprile 2015 Tavolo regionale dell’Antenna Pon Puglia sottoscrizione della lettera di intenti dei Comuni aderenti per la costituzione della rete regionale dei nodi informativi in ricerca e innovazione. 29 giugno - 9 settembre 2015 Comune di San Fele (Basilicata): avvio della Antenna PON Alta Basilicata comuni di Rionero in Vulture, Barile, Castelgrande, Ruvo del Monte, Pescopagano, Bella, Rapone 27 Luglio 2015 Città metropolitana di Bari – Antenna Pon: Cittadinanza attiva in ricerca e innovazione_ un approccio per cooperare e competere tra istituzioni e comunità locali e territoriali: l’avvio delle comunità di progetto. Presentazione di buone pratiche. 5

Obiettivi specifici dell’idea-progetto del Progetto-RETE 2014-2020 Promuovere e sostenere la creazione, messa a regime e sviluppo di una rete di Antenne e di Punti di Informazione e Comunicazione [su base comunale di aggregazione territoriale] del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 per favorire e facilitare la sperimentazione di una pratica di “partecipazione regolata” dei cittadini «tutti» delle comunità territoriali comunali alla politica nazionale - regionale per la Ricerca e per l’Innovazione. Mission Passare da una policy pubblica dell’offerta in ricerca ed innovazione ad una policy della domanda di bisogni legati alla diffusione della conoscenza e della circolazione di processi creativi, innovativi, sociali ed economici. Ridistribuire le opportunità offerte dall’economia della conoscenza per l’inclusione sociale, la cooperazione e la competitività delle comunità locali e dei territori. 6

Comuni, Gal, associazioni, associazioni di categoria, Università e Distretti Tecnologici aderenti all’Antenna PON Puglia : Ascoli Satriano Manfredonia Orsara di Puglia Pietramontecorvino Troia Poggio Imperiale Barletta Gal Città di Andria Città metropolitana di Bari Acquaviva Bari Gioia del Colle Molfetta Noci Valenzano Brindisi Mesagne Gal Colline Ioniche Laterza Statte Gallipoli Melpignano Associazioni di categoria: CNA Lega Coop Confindustria Confesercenti Associazioni: Tabularia InRete associazione Università degli studi di Bari Distretti tecnologici (DT): Dhitech Medis Ditne DTA Dare Laboratori pubblico-privati (LPP): Innoval Centri di ricerca: Cetma Isbem

Antenna PON R&I Puglia 2014 – 2020 sviluppo sostenibile e integrato del territorio in Ricerca e Innovazione 8 8 8 8

Antenna PON R&I Puglia 2014 – 2020 sviluppo sostenibile e integrato del territorio in Ricerca e Innovazione 9 9 9 9

Antenna PON R&I Puglia 2014 – 2020 sviluppo sostenibile e integrato del territorio in Ricerca e Innovazione 10 10 10 10

Antenna PON R&I Puglia 2014 – 2020 sviluppo sostenibile e integrato del territorio in Ricerca e Innovazione Il percorso avviato con l’adesione al documento nazionale delle 4 Antenne vuole rafforzare, potenziare e allargare il percorso di partecipazione attiva per un ‘citizen engagement’ che sviluppi innovazione e che incroci saperi e conoscenza per la crescita dei territori. “Raccogliere conoscenza attraverso la partecipazione attiva sviluppando sistemi intercomunali permanenti” (Fabrizio Barca). Il progetto rete nazionale dei laboratori comunali in ricerca e innovazione e le comunità di progetto esteso per le otto regioni sulla base della sperimentazione e dell’esperienza maturata in questi anni dalle antenne pon delle regioni convergenza ha individuato i seguenti obiettivi: avviare come servizio pubblico locale i laboratori comunali in ricerca e innovazione come attività di partecipazione attiva sul tema dei fondi strutturali nella programmazione 2014-2020 ed effettuare una verifica sui risultati della programmazione 2007-2013, al fine di rendere disponibili quei risultati che le comunità locali, le imprese e la pubblica amministrazione possono valorizzare in rapporto ai risultati raggiunti dalla comunità scientifica e tecnologica; comunicare e informare i cittadini; sviluppare una progettualità comune sui temi dei PON REI e in coerenza con i bisogni rilevati del territorio in ricerca e innovazione; costituire le comunità di progetto tra cittadini, ricerca, imprese, pubblica amministrazione; I comuni, nell’ambito delle proprie possibilità, mettono a disposizione una infrastruttura tecnologica e sociale aperta ai cittadini, alle imprese, agli organismi di ricerca e/o a valorizzare beni confiscati alla mafia per dedicarli ad attività di promozione sociale. sviluppare contenuti che aiutino a far si che la banda larga in attuazione dell’agenda digitale diventi non solo un’opportunità tecnologica ma un’occasione per lo sviluppo di domanda e offerta di servizi innovativi. 11

Antenna PON R&I Puglia 2014 – 2020 sviluppo sostenibile e integrato del territorio in Ricerca e Innovazione Il MIUR propone un sistema pubblico nazionale di attività che sostengono i servizi pubblici locali in particolare organizzando la rete e i servizi comuni nazionali. Le otto regioni individuano di concerto con le comunità locali e i territori, attraverso i fondi strutturali in ricerca e innovazione, quelle azioni di sostegno che aiutino allo sviluppo del capitale sociale, della coesione territoriale, della formazione e dello start-up imprenditoriale in cui insieme il mondo della ricerca, le comunità locali, l’amministrazione regionale e il MIUR operano in condivisione per la crescita e la cooperazione interistituzionale finalizzata alla piena consapevolezza e coinvolgimento delle imprese della pubblica amministrazione e del cittadino.

Da Documento Rete Nazionale delle Antenne Pon ricerca e innovazione 2014-2020 Obiettivi: · Realizzare iniziative di comunicazione volte a garantire omogeneità e coerenza tra la comunicazione istituzionale nazionale e regionale (web tv, social media, virtual community, ecc); · Contribuire allo sviluppo della strategia regionale per la specializzazione intelligente (S3) che comprenda l’innovazione sociale, promossa attraverso specifiche azioni; · Contribuire allo sviluppo dell’open governament attraverso azioni di coinvolgimento attivo delle comunità locali; · Favorire l’addestramento di facilitatori e accompagnatori dell’innovazione per superare il gap tra mondo della ricerca e società; · Sviluppare azioni specifiche per le aree interne e le aree costiere; · Favorire la modifica di obiettivi ed azioni esistenti sull’innovazione in modo che siano misurabili e valutabili i risultati sociali; · Costruire una mappatura dinamica regionale sull’innovazione sociale che identifichi attori, forme organizzative, obiettivi e modalità di azione ; · Sviluppare strumenti di collaborazione con la comunità degli innovatori comprendente mappature, formazione, accompagnamento, workshop di co-progettazione, Living Lab, ecc.; · Realizzare e gestire piattaforme per innovazioni di transizione per partenariati impegnati in sfide societari; · Promuovere laboratori, incubatori o cluster di innovazione, con spazi e attrezzature, a supporto delle imprese sociali, di iniziative di rigenerazione urbana e di sviluppo delle aree interne; · Favorire e attuare scambi inter-regionale e transnazionale di informazione ed esperienze sull’innovazione anche sulla base del sistema di monitoraggio e valutazione dei risultati e dell’impatto.

Avvio delle buone pratiche: comunità di progetto e tavoli di lavoro TEMI NODI COMUNALI RICERCA ASSOCIAZIONI IMPRESE P. A. Diseccamento degli Ulivi nel Salento Gallipoli Università di Lecce, Università di Foggia, CRA-SCA CRA-OLI RENDE(CS) CRA-CRAI Tabularia, Associazioni spazi popolari Agricltura, Coop. ACLI Racale, La Voce dell’ulivo Coop. Agricola S. Raffaele, Apulia O.P. Copagiri Lecce, Agritalia di G.E. , Studio agroalimentare Terranostra Altri comuni Renew Urban: riqualificazione edilizia residenziale pubblica Comune di Bari Politecnico di Bari/DICAR Sud Montaggi Arca Sud Dall’innovazione sociale alla salute Comune di Mesagne Isbem Progetto SARACEN, E-HEALTH ASL Brindisi, Oria Per un laboratorio progettuale sul made in Italy Comune di Laterza Comune di Gioia del Colle CNA imprese locali Happy@network.eu Mobili Vito d’Aprile Tecnologie per i beni culturali della città metropolitana di Bari: valorizzazione del patrimonio culturale di comuni e territori Città metropolitana di Bari comuni dell’area territoriale , Musei e biblioteche Agrifood: valorizzazione delle filiere agroalimentari dei prodotti tipici locali Comune di Acquaviva delle fonti, Associazione cuore della Puglia IAM, Antenna Pon Università degli studi di Bari: valorizzazione dei siti museali dell’università per un museo scientifico diffuso Università degli studi di Bari Foresight territoriale: valorizzazione delle risorse paesaggistiche e culturali per incentivare attività produttive e turistiche Comune di Manfredonia Smart communities_innovazione sociale e incubatore Comune di Molfetta Cooperative di comunità e innovazione sociale Monti Dauni Lega Coop Valorizzazione e trasferimento di competenze srl territorio Comune di Valenzano Università degli studi di Bari, Politecnico di Bari INAIL, altri comuni

Antenna PON R&I Puglia 2014 – 2020 sviluppo sostenibile e integrato del territorio in Ricerca e Innovazione Reti di comuni che si aggregano: TERRITORIALI INTERSEZIONI TEMATICHE 15 15 15 15