I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Focus di intervento sul tema “Nanotecnologie e Scienze della Vita” 28/06/2007.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION. -
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
La Spezia MasterPlan Smart City
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015

i Soggetti Gestori I Poli di innovazione nella programmazione 2007/2013 : i Soggetti Gestori 12 Poli di Innovazione attivati nel 2009 in altrettanti domini tecnologici e territori regionali 10 Poli di Innovazione ad oggi attivi 10,2 M€ di contributi assegnati ai Soggetti Gestori dal 2009 al 2015 a sostegno delle spese di investimento e delle spese di funzionamento per l’animazione dei Poli (dotazione iniziale prevista pari a 6 M€) Sostegno ai Gestori dei Poli nei percorsi di ottenimento certificazioni Esca sulla qualità del cluster management (tutti gli attuali gestori in possesso di bronze label, ottenimento di un gold label e candidatura per 2 silver label) Proroga del termine massimo di finanziamento al 31/12/2015 rispetto a quello quinquennale inizialmente previsto

I Poli di innovazione nella programmazione 2007/2013 : le imprese e gli organismi di ricerca aggregati 890 soggetti aggregati nel soggetti aggregati nel 2015, con un incremento del 107% Finanziati 4 bandi per progetti di ricerca e innovazione e 10 bandi per studi di fattibilità e servizi qualificati per la ricerca e l’innovazione. Concessi contributi per 121 M€ attivando investimenti per 232 M€ 2533 beneficiari (966 beneficiari netti)

Incremento della propensione delle pmi a svolgere attività di ricerca in forma collaborativa sia con altre imprese che con organismi di ricerca i punti di forza I Poli di innovazione nella programmazione 2007/2013 : i punti di forza Introduzione nel sistema degli incentivi alle imprese di elementi oggi indicati dalla UE come imprescindibili nei programmi regionali, quali la promozione di progetti collaborativi, la creazione di reti, la concentrazione di risorse su un numero limitato di tematiche al fine di evitare sovrapposizioni e duplicazioni Focus sulle pmi sia in termini di possibilità di partecipare ai Bandi sia di entità delle agevolazioni Istituzione di tavoli e momenti di confronto formali con i Soggetti Gestori al fine di facilitare l’implementazione della misura e la risoluzione delle criticità Modello di riferimento a livello nazionale

Eccessiva frammentazione delle traiettorie tecnologiche e linee di sviluppo, con conseguente difficoltà nel creare massa critica su iniziative di forte impatto e non adeguata rappresentatività in termini di imprese aggregate le criticità I Poli di innovazione nella programmazione 2007/2013 : le criticità Non adeguato presidio di tematiche quali formazione, internazionalizzazione delle imprese, sinergie con altre misure regionali quali le Piattaforme Tecnologiche Ricorso a servizi qualificati per la ricerca e l’innovazione da parte delle Pmi inferiore alle aspettative, seppur in crescita Valutazione dei Poli di Innovazione e dell’operato dei Soggetti Gestori eccessivamente focalizzato sulla qualità dei Programmi Annuali e delle progettualità in essi incluse Eccessivo peso, nell’ambito dei Soggetti gestori, delle attività connesse agli aspetti burocratici e amministrativi dei Bandi per le imprese Non adeguato coordinamento con altri attori del sistema regionale

Razionalizzazione del numero di aree tematiche dei Poli di Innovazione e loro revisione I Poli di innovazione nella programmazione 2014/2020 : il percorso di revisione e rilancio della Misura il percorso di revisione e rilancio della Misura Ridefinizione e ampliamento della mission dei Poli, del mandato e delle funzioni dei Soggetti Gestori Ridefinizione del sistema di valutazione e monitoraggio e di assegnazione delle risorse ai Soggetti Gestori : focus spostato dai Programmi Annuali e relativi progetti di ricerca agli effettivi risultati raggiunti dal Polo a fronte di obiettivi predeterminati e quantificati e alla qualità del Cluster Management; allineamento con le metodologie europee più avanzate in tema di cluster excellence Ri-orientamento delle progettualità verso più elevate dimensioni e prossimità al mercato, al fine di aumentare impatto e velocizzare trasferibilità dei risultati, nonchè promuovere un maggiore coinvolgimento delle grandi imprese Forte riduzione del ruolo del Gestore nella “filiera” burocratico- amministrativa dei bandi per le imprese aggregate, fermo restando il mantenimento del presidio sulla qualità dei progetti e loro labellizzazione e il confronto con la Regione rispetto al contenuto delle misure agevolative. Segue…..

Ampliamento della tipologia di servizi da erogare alle imprese, sia nell’ambito dei bandi dedicati che nella complessiva attività del Polo I Poli di innovazione nella programmazione 2014/2020 : il percorso di revisione e rilancio della Misura il percorso di revisione e rilancio della Misura Maggiore sinergia con gli altri programmi regionali (Fse) e le altre misure a sostegno delle ricerca e innovazione (Piattaforme Tecnologiche) Chiara identificazione delle specializzazioni dei singoli Poli al fine di evitare sovrapposizioni tematiche: maggior coordinamento e ricorso a iniziative e progettualità interpolo Creazione di un “sistema Poli” che costituisca una interfaccia il più possibile omogenea e coerente sia verso l’amministrazione regionale che verso il sistema economico

I Poli di innovazione nella programmazione 2014/2020 : il percorso di revisione e rilancio della Misura il percorso di revisione e rilancio della Misura Nuove priorità strategiche Rafforzamento e ampliamento del mandato ai Gestori e rifocalizzazione del sistema di valutazione dei risultati Ciascun Polo dovrà specificare nella propria canditatura il prescelto ordinamento di priorità strategiche, rispetto a quelle individuate dalla Regione, come ad es: ricerca e innovazione scouting nuovi business supporto all’imprenditorialità formazione marketing & branding sviluppo del potenziale del cluster internazionalizzazione altrof Identificazione a priori degli obiettivi da raggiungere, degli indicatori per misurarli e della metodologia per misurarne il raggiungimento. Valutazione focalizzata sulla capacità del Cluster Management Metodologia ESCA standard minimo di attività += I poli dovranno essere in grado di sviluppare, direttamente o tramite percorsi di collaborazione chiaramente identificati e strutturati, tutte le attività che la Regione indicherà quali elementi costitituenti uno standard minimo Ordinamento priorità

le aree tematiche I Poli di innovazione nella programmazione 2014/2020 : le aree tematiche Il primo passo del percorso di rilancio della Misura è rappresentato dalla razionalizzazione e revisione dei domini tecnologici che tenga conto di: aree di specializzazione, traiettorie e Kets individuate nella Strategia di specializzazione regionale necessità di adeguarsi alla evoluzione dei domini tecnologici a suo tempo individuati e alle roadmap a livello nazionale ed europeo salvaguardia degli elementi di valore costruiti nel corso della precedente programmazione (reti, relazioni, competenze, brand, ecc.) necessità di concentrare le risorse disponibili su un numero più limitato di soggetti, a cui è richiesto un considerevole sforzo di innalzamento qualitativo previsione di verifiche intermedie circa la sostenibilità del percorso intrapreso e della eventuale necessità di ulteriori interventi correttivi. Segue…

1. ICT 2. SMART PRODUCTS & MANUFACTORING 3. GREEN CHEMISTRY 4. AGRIFOOD 7. LIFE SCIENCE 5. ENERGY & CLEAN TECHNOLOGIES 6. TESSILE Razionalizzazione e ridefinizione aree tematiche Dal confronto con il partenariato emergono, quali aree di interesse per lo sviluppo di programmi triennali da parte dei Poli di innovazione, quelle sotto indicate

Razionalizzazione aree tematiche: meno Poli, più forti Procedure e tempi Revisione mission Poli: ampliamento e rafforzamento mandato, innalzamento competenze cluster management Individuazione nuove aree tematiche con delibera di giunta: ottobre 2015 Bando : novembre 2015 Raccolta candidature: entro fine 2015

GRAZIE PER L’ATTENZIONE