Genova 22/24 settembre 2015. BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Verso l'organizzazione del Censimento permanente
I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura Massimo Greco | Dipartimento censimenti e archivi amministrativi e statistici.
Seminario Una nuova Infrastruttura
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
Ente Coordinatore Regione Emilia-Romagna
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
i risultati conseguiti
Giovanna DAngiolini Intervento su Sistema informativo delle classificazioni. Accesso tramite web services SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI Gli.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
5 Marzo 2007 Censimento della popolazione del Una ipotesi di transizione verso luso estensivo dei registri A cura di: Fabio Crescenzi, Gerardo Gallo,
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Archivi amministrativi e indagini per l’analisi dei percorsi di istruzione e della transizione al mercato del lavoro Manlio Calzaroni | ISTAT Direzione.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso il censimento permanente Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:
Box-plot del reddito dei genitori degli studenti per tipo di gestione delle scuole.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni verso l’uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle fonti L’operatività.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il portale Linked Open Data dell’Istat NUOVE FONTI E DOMANDE Il portale Linked Open Data dell’Istat.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il progetto Istat per l’integrazione del dato statistico e del dato geografico INNOVAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

Genova 22/24 settembre 2015

BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte amministrativa

2011: Primo round di modernizzazione del censimento Censimento 2011 SIM: Formidabile integrazione di dati di fonte amministrativa Campionamento Short/Long forms Risposta multicanale e Sistema di gestione online (SGR)

Oltre il Dati censuari disponibili ogni anno da un sitema di dati mantenuti continuamente aggiornati Indagine decennale

Dati censuari ogni anno Correggere la sovra e sottocopertura di conteggio e procedere al completamento informativo delle informazioni sociodemografiche Indagini sociali integrate in un unico sistema di indagini Massimizzare l’uso delle fonti disponibili sia amministrative che statistiche Secondo round di modernizatione del censimento

Fattori di successo Sistema di registri Metodi statistici di stima da fonti multiple Coordinamento delle indagini Modernizzazione dei processi produttivi Fattori di cambiamento Costi Crescita della domanda Burden delle indagini

Obiettivo C Conteggio della popolazione residente e produzione di dati sulla struttura demografica di popolazione e famiglie; Obiettivo D Produzione di dati socio-economici Obiettivi C e D

Sistema di registri continuamente aggiornato a supporto della qualità dei dati censuari Registri di base collegati a livello di unità elementari. Aggiornamento continuo da fonti amministrative e sistema integrato di indagini. Metodi di controllo e correzione della qualità. Individui e famiglie Attività TerritorioImprese

Le sfide Metodologiche Conteggio della popolazione da fonti multiple. (Es.Generalizzazioni del metodo cattura ricattura) Stima dei dati socio economici da fonti multiple Coordinamento delle indagini esistenti Misura della qualità dei dati ottenuti dalla integrazione di fonti multiple Trattamento delle differenze dovute alle incoerenze delle definizioni dei riferimenti spazio- temporali

Che stiamo facendo? ARCOLAIO: metodi per la qualità dei dati di fonte amministrativa a fini statistici ARCHIMEDE: Micro e macro dati da fonti amministrative e statistiche integrati per l’utenza finale ARCHETIPO: Metodi per la produzione continua di dati censuari ANNCSU: Archivio Nazionale di strade e numeri civici Progetti in corso

linkedopendata La piattaforma LOD consente di accedere e navigare dati in formato open Costruiti sulla base di tecnologie standard del web semantico I LOD, interrogabili direttamente da qualsiasi applicazione Basi territoriali Variabili censuarie SPARQL ENDPOINT DATASET ONTOLOGIE

Che stiamo facendo? La capacità predittiva dei modelli statistici L’architettura informatica per l’integrazione di dati di fonti molteplici La sincronizzazione dei dati raccolti dal web, da apps per smartphone, tablets, ecc. Secondo l’approccio «Use of your own device» Rilevazioni sperimentali 150 Comuni 160,000 Famiglie Per testare:

Rilevazioni sperimentali: primi risultati Obiettivo C: Cattura ricattura in un campione di sezioni di censimento Completato dal 99% dei comuni Obiettivo D: Rilevazione campionaria per la raccolta di dati socio economici ( famiglie) Circa 50% di risposta Un grande test 150 Comuni 160,000 Famiglie

Sfide di contesto Il decreto sviluppo di fine 2012 ha stabilito il passaggio al censimento permanente e all’anagrafe unica nazionale (ANPR) Le anagrafi devono essere revisionate sulla base dei risultati censuari. Fino ad ora ogni 10 anni. Come cambia la revisione con il censimento permanente? I dati raccolti con finalità statistica, inclusi quelli di fonte amministrativa, non possono essere usati a scopi amministrativi … Sfide culturali. Molti rispondenti sono sorpresi di dover partecipare ad indagini di tipo censuario in anni non tradizionalmente censuari. Utenti molto specializzati richiedono dato a livello di grande dettaglio geografico (sezioni di censimento, griglia 1Km 2, …)

In conclusione: i punti chiave Grande cooperazione internazionale sulle metodologie basate sulla integrazione di fonti molteplici Modernizatione dei processi statistici dell’Istituto e del Sistema Statistico Nazionale