BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

I verbi pronominali Avanzato
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
GEOMETRIA EUCLIDEA.
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Definizione della persona
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Per un’etica della responsabilità
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Un messaggio per te... … da parte mia. Perché il nuovo anno che nasce...
Cosa vuol dire “educare”?
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Nietzsche Parole chiave.
UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
La Carità ovvero L’AMORE
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Azione e felicità.
L’amicizia.
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Saper volare con le ali della vita…
Amicizia Vera & Profonda
Cristo è risorto veramente
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Il processo decisionale e la network analysis
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
L’ accademia internazionale per gli studi di kabbalah, Bnei Baruch, presenta: Corso introduttivo allo studio della Saggezza kabbalah Quarta lezione Benvenuti.
MULTICULTURALISMO?? IDENTITA’/IDENTIFICAZIONE TRADIZIONE MEMORIA COMUNITA’ DIASPORA/IBRIDAZIONE ETNIA NAZIONE RELIGIONE CITTADINANZA.
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Spiegazione di alcuni concetti
Faccio la seconda media
La deduzione trascendentale delle categorie
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
Introduzione all’economia Herbert Simon e il problema dell’ago nel pagliaio.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Paolo Romagnoli ©1. 2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente.
Laboratorio sulla GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Transcript della presentazione:

BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui nessun uomo ragionevole (la razionalità è caratteristica della modernità) può sottrarsi. Non si può invece parlare dell’etica post-moderna, perché la fine delle "grandi narrazioni" del Novecento, cioè le ideologie, ha reso impossibile la pretesa di verità assolute, e quindi ci possono essere tante etiche.

ETICA RELAZIONALE Bauman propone un nuovo tipo di etica: quella che nasce come il consegnarsi totalmente dell’io al tu (ovvero di me all’altro). È un fatto assolutamente e totalmente individuale e libero che possiamo definire etica relazionale.

Quindi, poiché non può esistere un terzo che mi dice se la mia azione sia etica oppure no, non c’è più società, la quale necessita sempre di almeno tre persone.

L’impulso ad essere per l’altro, a donarsi all’altro, indipendentemente da come l’altro si atteggia nei propri confronti non è razionale; per questo secondo Bauman la morale e l’etica, originati da tale impulso, sono del tutto irrazionali.

L’origine dell’etica è sempre un atto individuale , implica necessariamente un io, è la mia decisione, mai un noi, non è un atto collettivo, né l’esito di un accordo, perché è sempre la scelta del singolo di atteggiarsi in un certo modo nei confronti dell’altro. Se non c’è l’io l’atto etico non esiste.

L’etica, quindi, è un atto del tutto individuale, ma crea la società. La società nasce da una scelta etica individuale, l’atto etico individuale va fatto da me e non da altri, e però crea un vincolo: viviamo in società, siamo in società, solo in virtù del nostro essere morali.

Per Bauman solitamente si incontra l’altro "non come persona": Bauman usa il termine “persona” nel senso in cui viene usato dall’interazionismo simbolico, per cui il concetto di persona è inteso nel senso di una maschera che ricopre un ruolo. L’identità di ogni individuo è la somma di tutti i ruoli che copre, per questo si parla solo di persone, cioè di attori che ricoprono ruoli. L'interazionismo simbolico è un approccio teorico sviluppatosi negli Stati Uniti d'America, costituisce una prosecuzione in sociologia e psicologia del pensiero pragmatista di William James. Esso pone l'accento sulla creazione dei significati nella vita e nelle azioni umane, sottolineando la natura pluralistica della società, il relativismo culturale e sociale delle norme e delle regole etiche e sociali e la visione del sé come socialmente strutturato. Esso si occupa principalmente dell'interazione sociale che ha luogo nella vita quotidiana della gente. È una teoria microsociologica.

L’atto etico ci permette di incontrare l’altro non come persona/maschera, ma come volto, cioè nella sua vera identità e non nel ruolo. Il paradosso della morale per Bauman è che da un lato crea disordine, dall'altro è necessario come atto fondante della società (senza l'impulso di aprirsi all'altro non ci sarebbero le relazioni sociali).