ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

QUADRO DI RIFERIMENTO:
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Seminari provinciali informativi sulla riforma
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
di Istruzione e Formazione Professionale
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
Scuola secondaria di primo grado: le prove dellesame di licenza Rappresentano il momento finale che accerta le competenze acquisite nel percorso svolto.
Per una pedagogia delle competenze
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
La programmazione per competenze
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
E dopo le scuole medie …?.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Ambito Storico-linguistico
Risultati prove di uscita anno scolastico
Tempi per l’informazione e la formazione
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
FUNZIONE STRUMENTALE POF Relazione finale 30 giugno 2014
Funzione strumentale Area POF
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
« RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO »
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
Competenza degli alunni in matematica
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Istituto Comprensivo Ivrea 1
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE NELL’AREA ANTROPOLOGICA

1.aggiornamento banca dati per esperienze sul territorio; 2. valutazione dei progetti, laboratori e visite guidate organizzate durante l’anno; 3. indagine in continuità sulle modalità di valutazione per le competenze e i contenuti delle discipline dell’area antropologica; 4. ricerca di punti di contatto con la scuola secondaria di secondo grado

PREVISTOEFFETTUATO All’inizio si erano previste 30 ore, poi diminuite a 20, con la partecipazione anche della maestra dell’Infanzia Giulia Roda. Area antropologica: 05/11/2010 – 2 h Area antropologica: 10/01/2011 – 2 h Area antropologica: 19/01/2011 – 2 h Area antropologica: 02/03/2011 – 2 h Valutazione comportamento: 25/01/2011 – 2 h Valutazione comportamento: 02/03/2011 – 2 h Valutazione comportamento: 11/05/2011 – 2 h Ore di lavoro a casa (ricerca/lettura/ assemblaggio/trasmissione materiali e stesura dei relativi verbali - aggiornamento banca dati “archivio sul territorio”): 6 h Totale ore: 20

Le visite di istruzione sono positive perché: coinvolgono maggiormente gli alunni; offrono situazioni nuove di apprendimento; rendono più concreto l’apprendimento stesso; permettono l’interazione fra alunni; ricostruiscono giochi o simulazioni accessibili a tutti; rafforzano l’osservazione diretta; portano gli alunni, anche quelli socialmente svantaggiati, alla conoscenza delle bellezze artistiche e naturali; mettono a contatto con il patrimonio storico.

Criteri generali per la somministrazione delle prove tempi di somministrazione (in itinere, intermedie, finali) tipologie di prove (testi da completare, esercizi a scelta multipla…) Criteri di valutazione (in decimi)

Curricolo verticale di geografia Rubrica delle competenze di geografia Curricolo verticale di storia Rubrica delle competenze di storia

Portare avanti un buon orientamento. Costruire curricoli interdisciplinari per le terze nella prospettiva dell’apprendimento di nuove materie (economia, diritto, filosofia, sociologia, psicologia ecc.). Trovare modi di trasmissione utile dei risultati delle prove Invalsi. Restituzione del livello di competenza alla scuola secondaria di primo grado.

Proseguire con l’aggiornamento dell’archivio; Spostare l’attenzione sulle lingue, italiano e straniere, cercando spazi interdisciplinari con l’area antropologica; Confrontarsi per il metodo di studio con l’area matematica (scienze); Rendere maggiormente operativa la collaborazione scuola media e superiori.