Il cammino di revisione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Lo scenario farmaceutico
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
MIUR- Sala della Comunicazione
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
e della perseveranza nell’età adulta
Dal battesimo all’età scolare
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
Azione cattolica italiana
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
INCONTRO COMUNE FORMATIVO INTERNAZIONALE OSM Casa Di Spiritualita Santa Maria Roma, , 2001.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP.
1 Attività di comunicazione e consulenza per Stent For Life e SICI - Gise
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
ITER DELLA RATIO MISSIONIS ( ) (come si è formato il presente documento)
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione L’identikit del Laboratorio Diocesano.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Note per i cappellani delle carceri Idee per cominciare ad ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni per creare un cammino di chiesa e di società.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Il cammino di revisione delle Costituzioni   nel Sessennio 2007 - 2013

Il significato delle Costituzioni nella nostra vita Esprimono nell’oggi il significato del carisma donato a Francesco d’Assisi e codificato nella Regola Bollata; Sono la riscrittura attuale della Regola, sintesi tra il carisma delle origini e la realtà attuale; La realtà cambia costantemente, perciò c’è spesso bisogno di rifare la sintesi; La sintesi che ci attende è molto importante perché c’è in gioco il nostro ruolo profetico nei confronti del mondo.

2. Le ragioni della revisione Il Capitolo generale del 2007 ha approvato una mozione che chiedeva di avviare una revisione sistematica delle Costituzioni: Si avvii il lavoro di revisione sistematica delle attuali Costituzioni. Il Capitolo demanda al Ministro Generale ed al suo Definitorio di formare una Commissione ad hoc che presenti il proprio lavoro o al Capitolo generale ordinario del 2013 o a un Capitolo generale straordinario durante il sessennio.

Motivazioni: Inserimento della prospettiva teologica ed ecclesiale sulla vita religiosa degli ultimi decenni; Il bisogno di assumere nelle Costituzioni l’espressione delle culture dei paesi nei quali oggi l’Ordine è presente; La necessità di colmare alcune evidenti lacune delle Costituzioni attuali. D. Difficoltà per i frati di America Latina, Africa e Asia di riconoscersi nelle attuali Costituzioni

Condizioni: E’ doverosa la partecipazione di tutti i frati per arrivare a definire come è bene vivere la nostra vita religiosa nel mondo attuale Solo i frati che vivono in un determinato contesto culturale possono dire come il carisma si incarna e si esprime in quella realtà Occorre quindi sensibilizzare i frati perché si lascino coinvolgere nella revisione delle Costituzioni

3. Gli obiettivi del progetto di revisione Fondare con chiarezza ed evidenza le nuove Costituzioni sulla Regola Dare alle nuove Costituzioni una forte dimensione ecclesiale Fare delle Costituzioni uno strumento valido per l’inculturazione nelle diverse aree del mondo Fare del cammino di revisione una occasione di formazione permanente per tutti i frati dell’Ordine

4. Gli strumenti della revisione La Commissione Internazionale per la revisione delle Costituzioni (CIRC) Il Comitato Esecutivo per la revisione delle Costituzioni (CERC) Frati coinvolti negli studi e approfondimenti vari I referenti delle Province e delle Custodie dell’Ordine

La CIRC: E’ composta da: i membri del CERC i rappresentanti delle Conferenze /Federazioni (7 membri) tre frati di nomina generalizia Si riunisce una volta all’anno (4 incontri nel sessennio) Ha visto alcuni avvicendamenti durante il sessennio I dimissionari: fr. Hernan Varas Toledo, fr. Carlo Vecchiato , fr. Bonaventure Mpasa I nuovi arrivati: fr. Bernardo Commodi, fr. Joseph Ntumbila, fr. Joseph Blay

Il CERC: Si riunisce mediamente una volta al mese (39 incontri dal novembre 2008 al dicembre 2012) Ha visto l’ingresso di fr. Victor Mora (Delegazione provinciale del Costarica) nel marzo del 2011 Attualmente è composto da 6 membri

5. Il lavoro fatto in questi anni Nel 2009: Studi preliminari sulla realtà sociale attuale, su quella ecclesiale e quella dell’Ordine; Analisi critica dei 6 capitoli delle attuali Costituzioni. Sinossi dei vari contributi; Predisposizione di studi per l’approfondimento del 1° capitolo sull’identità dell’Ordine; Prima ipotesi di struttura delle Costituzioni revisionate: il capitolo sulla formazione dovrebbe diventare il 5°. LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009

Nel 2010: Raccolta di circa 30 studi di approfondimento sul primo capitolo, suddivisi in diversi gruppi: - Regola, Costituzioni, dimensioni del carisma francescano; - Esperienze di incarnazione del carisma in contesti culturali, sociali, politici e geografici diversi; - Esperienze particolari del carisma, sia personali che comunitarie. Decisione di optare per una revisione che punti a conservare ciò che è valido, aggiornare ciò che è datato, aggiungere ciò che manca e cambiare ciò che è stato reso obsoleto dal tempo, dalla storia e dal cammino dell’Ordine.

Si decide la realizzazione di Convegni a livello di Conferenza/Federazione sul tema dell’identità e della conventualità Si decide che ogni giurisdizione individui un membro del Definitorio che sia: tramite delle comunicazioni tra governo dell’Ordine, CIRC, CERC e la giurisdizione; referente locale del processo di revisione; sollecitatore dell’impegno dei frati; animatore delegato della FP sul tema

Nel 2011: Al Seraphicum e nella FALC si realizza un Convegno sul tema dell’identità dell’Ordine con uno sguardo all’aspetto della conventualità; Nell’AFCOF si predispone un questionario per i formandi di Nairobi e di Lusaka per chiedere cosa essi intendono per conventualità. La stessa cosa si fa con i formandi di Pematangsiantar (Indonesia, FAMC) Si definiscono le tematiche di approfondimento che riguardano la vita di unione con Dio; In accordo con il SGF vengono definite le tematiche di approfondimento sul tema della formazione

Si decide che – come in quelle attuali – anche nelle nuove Costituzioni ci sia una introduzione spirituale che parli di S. Francesco, della storia dell’Ordine e delle sfide del mondo contemporaneo; Si opta per studiare attentamente quali norme possono essere spostate negli Statuti e quali devono essere mantenute nelle Costituzioni; Si decide che il primo capitolo abbia ancora per titolo: la vita evangelica dei frati, ma al suo interno si parlerà prima della professione della Regola e poi di quella dei voti; Circa il capitolo sulla formazione si decide di insistere sull’unicità del percorso formativo e si cercherà di spostare nel DF tutto ciò che è soggetto a rapidi cambiamenti.

Nel 2012: a) Sono state preparate due bozze di introduzione spirituale al primo capitolo delle nuove Costituzioni ed una prima bozza di testo sul medesimo capitolo b) Le suddette bozze sono state prese in esame durante l’incontro annuale della CIRC mettendo in evidenza l’esigenza di un migliore collegamento tra l’introduzione spirituale e gli articoli del testo c) L’analisi della bozza di testo ha riacceso la discussione attorno al tipo di revisione che si intende fare: semplice ritocco, riscrittura globale o revisione sistematica delle Costituzioni

d) Si è cercata la collaborazione di alcuni frati per arrivare alla produzione di qualche video/spot pubblicitario sulla revisione delle Costituzioni e) Al Seraphicum si è tenuto un Convegno sul tema della vita di unione con Dio f) E’ stato avviato il collegamento con i referenti delle circoscrizioni ai quali è stato mandato del materiale per la sensibilizzazione dei frati g) Si prosegue con il lavoro di approfondimento sulla vita di unione con Dio e sulla formazione h) Viene preparata la Rela- zione sull’attività del CERC e della CIRC da presentare al Capitolo generale 2013

5. La sensibilizzazione dei frati Dall’inizio del lavoro di revisione ad oggi sono state diverse le iniziative messe in atto per sensibilizzare i frati al tema della revisione delle Costituzioni. Ecco le principali Schede di FP per l’anno 2009 Creazione di un indirizzo e-mail per il feedback dei frati: constitutiones@ofmconv.org (password: placet) La realizzazione di una campagna pubblicitaria

Creazione della pagina web sul sito dell’Ordine La produzione di un power point a cadenza annuale L’invito del MG a tutti i frati e ai Ministri di trattare del tema della revisione delle Costituzioni La realizzazione di Convegni tematici nelle Conferenze/Federazioni La preparazione di questionari per le case formative di AFCOF e FAMC 9. La realizzazione di incontri a carattere formativo ed informativo

La pubblicazione di due raccolte di studi legati alla revisione delle Costituzioni. La pubblicazione di un testo divulgativo sulle Costituzioni La valutazione dell’impatto di queste iniziative sui frati richiede tempo.

Prossimi passi nella sensibilizzazione: Oltre a quanto è già in atto si pensa ad alcune altre iniziative. Le principali: La realizzazione di alcuni sussidi per la preghiera da offrire ai frati per accompagnare con l’orazione il comune impegno di revisione della nostra vita La preparazione di una parte delle Schede di FP per l’anno 2013

6. Il Capitolo generale 2013 In vista del Capitolo generale 2013 la CIRC e il CERC si sono impegnati a: offrire una sintesi del lavoro fatto in questi anni; fare un’autovalutazione dell’esperienza vissuta; preparare una mozione da inserire nell’Instrumentum Laboris; offrire dei suggerimenti metodologici e di tempistica concreti per il prosieguo del lavoro dopo il Capitolo generale.