Come rendere una presentazione per un corso affidabile ed efficace.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Grandezze ed equazioni fondamentali
Comprensione e interpretazione del testo
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
DISI - Università di Genova
Tecnologia dell’architettura
La comunicazione multimediale
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Multimedialità Ipertesto Interattività
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Realizzare il sito web della scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Il materiale per un apprendimento efficace
Per una buona presentazione in PPT
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Le Mappe della Conoscenza
PADRONANZA LINGUISTICA
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
Fare formazione è stare in aula?....
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento
Gli stati della materia
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV

STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Ciao Bella Persona !                         
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
COME FARE UN PROJECT WORK
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Apprendimento multimediale
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Equazione di Van Deemter
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

Come rendere una presentazione per un corso affidabile ed efficace

 Una presentazione è tanto più efficace quanto più riesce a trasmettere il messaggio che ci siamo prefissati

 Il messaggio non rappresenta ciò che tu dici ma ciò che gli spettatori ascoltano e vedono

Ambiente e pubblicoImmagini,grafici e videoLeggibilità, aspetto, colori, tempi

Proprietà dell’ambiente Quanti sono Chi è il tuo pubblico

Grado di coerenza terminologiaesemplificazioni Grado di leggibilità NumerositàLivello sonoro Grado di conoscenze Livello tecnicoLivello dettaglio

 Grandezza Grandezza non inserire mai più di sei voci di elenco puntato più voci si scrivono meno parole si devono usare uso maiuscole e punteggiatura coerente con la presentazione

 Impatto visivo  Scelta dei colori  Scelta del colore di sfondo  il grigio genera praticità, sicurezza, affidabilità  il marrone genera semplicità, luoghi esterni  il verde sviluppa l’interazione con il pubblico  il blu è indice di pace,tranquillità,verità  il bianco abbaglia

 I contenuti solo testuali sono poco significativi  Le immagini esplicative sono fondamentali per gli esempi e per l’attenzione  Immagini, disegni e grafici sono “comunicativi”  Immagine,disegni e grafici aumentano l’attenzione e la comprensione dei concetti

 Una immagine dà la possibilità di esplicitare un concetto  Una immagine è meglio di 100 parole  almeno la metà della presentazione deve contenere immagini esplicative

 Il vento è il più grande formatore di valanghe  Il vento sposta la neve dalle zone sopravvento e la deposita compattandola nelle zone sottovento  In questo modo si formano i lastroni  Indicatori del vento sono le cornici, i depositi sottovento e i sastrugi Se dovessimo descrivere un concetto spiegandolo solo a parole

Il vento ha creato un lastrone nella zona sottovento

Le immagini in movimento sono molto utili per spiegare un evento complesso. Ad esempio se dovessimo spiegare la formazione del cristallo di neve utilizzando una immagine avremmo : La formazione del cristallo di neve Le molecole di acqua si uniscono secondo i legami covalenti e si forma la forma dendritica Sul nucleo di condensazione per sublimazione si uniscono le particelle di vapore presenti nell’atmosfera e a seconda della temperatura, dell’umidità e del tempo di attraversamento si formano i cristalli di neve.

La formazione del cristallo di neve Le molecole di acqua si uniscono secondo i legami covalenti e si forma la forma dendritica

Punto di travolgimento Punto di ritrovamento Punto di ritrovamento Punto di travolgimento

PUNTO CRITICO

Un video ha un notevole impatto visivo

L’efficacia globale di una presentazione dipende da una accurata pianificazione e progettazione La tecnologia mi permette di miscelare testo,immagini,animazioni grafiche e video per meglio esprimere il messaggio

 Rimane comunque necessario conoscere le materie e gli strumenti e, soprattutto, avere una grande passione per la montagna

 Per spiegare situazioni complesse  Per coinvolgere l’allievo nella costruzione temporale di un percorso Si ricorre a metodologie interattive e costruttive del percorso formativo