Prof.ssa Marialaura Mino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Advertisements

Domenica XXI Tempo Ordinario
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
Solennità della Santa CROCE
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
16 ord B CURA Il mio gregge !. 1 LETTURA.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
LA SAMARITANA IL POZZO E LA SORGENTE PARTE PRIMA (Gv 4, 5-15)
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
SANTITA’ E UNITA’ DEI DUE TESTAMENTI
Parole e fatti biblici Capitolo 1
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
“Nessuno ha amore più grande di
Pensa a qualcosa di grande . . .
14 incontro 3 febbraio 2011.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
LE PARABOLE DELLA MISERICORDIA
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci aiuta a diventare trasparenti davanti a Gesù 26 Anno A.
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
Parabole di Gesù Il buon samaritano
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI c Domenica del Tempo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
I Domenica di Quaresima 22 febbraio 2015
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
18 marzo 2012 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Musica: “Gesù spira“ liturgia maronita.
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono Lo spettrometro di massa.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
Il cibo nella spiritualità biblica
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
Anno C Settima domenica tempo ordinario tempo ordinario Settima domenica tempo ordinario tempo ordinario 18 febbraio 2007 Musica della sinagoga ebraica:
XVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,30-34.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Regina. Struttura di Matteo in 5 parti (nuova Thorà) Infanzia di Gesù, guardando Giuseppe 1- Discorso della montagna con vocazioni Infanzia di Gesù, guardando.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Gesù ci perdona sempre. Gesù ci perdona sempre.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Marialaura Mino Le parabole di Gesù Il genere letterario della parabola Nella tradizione della sapienza dell’AVO (Antico Vicino Oriente) l’uso della parabola è largamente diffuso. Accanto a proverbi, indovinelli, allegorie, la parabola fa parte di un linguaggio che non appartiene esclusivamente alla tradizione ebraica o biblica, ma ha radici molto più antiche. La parabola dunque non è un genere letterario specifico della Bibbia, né inventato da Gesù, ma appartiene al linguaggio dell’uomo, in particolare al patrimonio dell’antico mondo mediorientale. 2015 Prof.ssa Marialaura Mino

Prof.ssa Marialaura Mino Il genere letterario del RIB Allo stesso ambito socio-culturale appartiene anche il RIB; detto anche “lite familiare”, è un confronto/scontro tra due parti in causa che cercano di giungere ad un accordo (necessario per motivi familiari, di convivenza, vicinato, affari, alleanze politiche, ecc.) senza ricorrere ad un giudice. Scopo del RIB non è primariamente emettere una sentenza o applicare una pena, ma ristabilire un rapporto interrotto a causa del torto fatto da una all’altra parte. All’interno di questo genere letterario può trovare impiego la parabola, la quale si mostra particolarmente utile nelle situazioni in cui il dialogo è difficile e una parte deve convincere l’altra a considerare un diverso punto di vista. 2015 Prof.ssa Marialaura Mino

Prof.ssa Marialaura Mino Caratteristiche di Rib e parabola nella Bibbia Il genere letterario del Rib è spesso presente nei testi profetici dell’AT e viene spesso applicato al rapporto tra Dio e il suo popolo; YHWH è la parte lesa e anche colui che cerca, con ogni mezzo e attraverso la voce del profeta, di ristabilire la relazione con Israele, colpevole di aver violato l’alleanza. Ristabilire la relazione equivale quindi a ristabilire la giustizia, suscitando una presa di coscienza del peccato commesso dall’uomo verso Dio. Cfr i Salmi 50 (49) e 51 (50), oppure Is cap.1. Anche le parabole, all’interno di questo orizzonte credente, hanno a che fare con l’identità di Dio, dicono qualcosa di Lui e del suo operare nella storia. Cfr la parabola della vigna in Is cap.5. 2015 Prof.ssa Marialaura Mino

Prof.ssa Marialaura Mino Il percorso “educativo” della parabola Ricordare: la parabola rappresenta sempre il PUNTO DI VISTA di Dio; diventa occasione di giudizio e conversione. Infatti, chi ascolta ed entra nella logica della parabola, che è secondo il punto di vista di Dio, alla fine non può far altro che: 1. Riconoscere la giustizia (giusto giudizio sulla realtà) di Dio da un lato e il proprio peccato dall’altro, dunque convertirsi, cioè cambiare il proprio punto di vista sulla realtà per assumere quello di Dio. oppure 2. Riconoscere la giustizia di Dio ma rifiutare di entrare nella sua logica, cioè rimanere al di fuori della relazione con Lui. 2015 Prof.ssa Marialaura Mino

Prof.ssa Marialaura Mino Prendiamo ad esempio la più classica delle parabole bibliche, 2 Sam 12,1-7. Il Signore mandò il profeta Natan a Davide e Natan andò da lui e gli disse: «Vi erano due uomini nella stessa città, uno ricco e l'altro povero. Il ricco aveva bestiame minuto e grosso in gran numero; ma il povero non aveva nulla, se non una sola pecorella piccina che egli aveva comprata e allevata; essa gli era cresciuta in casa insieme con i figli, mangiando il pane di lui, bevendo alla sua coppa e dormendo sul suo seno; era per lui come una figlia. Un ospite di passaggio arrivò dall'uomo ricco e questi, risparmiando di prendere dal suo bestiame minuto e grosso, per preparare una vivanda al viaggiatore che era capitato da lui portò via la pecora di quell'uomo povero e ne preparò una vivanda per l'ospite venuto da lui». Allora l'ira di Davide si scatenò contro quell'uomo e disse a Natan: «Per la vita del Signore, chi ha fatto questo merita la morte. 2015 Prof.ssa Marialaura Mino

Prof.ssa Marialaura Mino Pagherà quattro volte il valore della pecora, per aver fatto una tal cosa e non aver avuto pietà». Allora Natan disse a Davide: «Tu sei quell'uomo! La parabola viene raccontata in una situazione critica, in cui i due interlocutori si trovano nella difficoltà o impossibilità di dialogare. La parabola è il terreno neutro su cui l’interlocutore è invitato ad esprimere un giudizio. Alla fine la rivelazione esplicita (ma può essere anche implicita) “tu sei quell’uomo!” (v.7), coinvolge l’interlocutore con la sua libertà e coscienza. Dal giudicare “qualcosa” al giudicare “se stesso”: la parabola ha completato il suo percorso. 2015 Prof.ssa Marialaura Mino

Prof.ssa Marialaura Mino Le parabole di Gesù In esse il punto di vista di Dio è rappresentato in maniera unica e nuova: UNICA: perché Dio e l’uomo non sono mai stati così vicini (ecco infatti che “Il Regno di Dio è vicino!” Mc 1,14). NUOVA: perché nelle sue parole compare sempre l’inaspettato, il sorprendente. Dio che supera le nostre aspettative e appare sotto una luce nuova e al tempo stesso originaria e familiare. Non sono semplici sentenze, enunciazioni, ma un evento, qualcosa che accade e provoca cambiamenti nella storia dell’uomo e nella vita delle singole persone. Sono in grado di provocare una risposta in ordine alla venuta del Regno di Dio, di accoglienza o rifiuto. Dunque implicitamente contengono un “giudizio”. 2015 Prof.ssa Marialaura Mino

Prof.ssa Marialaura Mino Conclusione Nelle parabole di Gesù il popolo d’Israele ha potuto riconoscere ciò che gli apparteneva fin dall’inizio, il Dio Padre e Misericordioso che chiama ogni uomo alla comunione con Lui. Questo può accadere ancora oggi attraverso le parabole di Gesù? Le parabole sono in grado di produrre un simile cambiamento in colui che crede, oppure vengono ridotte a contenuto teologico o insegnamento morale? Bibliografia per approfondire: Linnemann, E., Le parabole di Gesù, Queriniana, Brescia 1991 Dupont, J., Il metodo parabolico di Gesù, Paideia, Brescia 1978 2015 Prof.ssa Marialaura Mino

p. Marko Ivan Rupnik s.j. Gesù Buon Pastore (part.)