La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

Gli strumenti giuridici della proprietà intellettuale: marchio, brevetto, diritto d'autore ed i contratti di trasferimento Avv. Claudia Del Re Studio Legale.
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
1 Proposta AICIPI per una revisione del Codice della Proprietà Industriale Milano, 14 settembre 2009 Workshop AICIPI.
Concetto di patrimonio
La Tutela della proprietà Intellettuale invenzioni del dipendente
Opere dell’ingegno e invenzioni industriali
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Protezione della Proprietà Intellettuale
© Copyright GLP UDINE - MILANO - PERUGIA - ZURIGO 2 MARCHI.
Università degli Studi di Milano
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
L’azienda ed i sistemi aziendali
Università degli Studi di Torino
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 3 L’AZIENDA.
Riservatezza, proprietà intellettuale, brevetti - i servizi della Camera di Commercio di Genova Paola Carbone, Camera di Commercio di GENOVA
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
Il design: la tutela nella prassi
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
L'ufficio brevetti dell'Università di Palermo Industrial Liasion Office (ILO) V.le delle Scienze Ed.2 – Seminario Brevettazione nazionale.
BREVETTO DOCUMENTO rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrive l’invenzione E che crea una situazione.
PROFESSIONE BIOLOGO Mercoledì 11 giugno 2014
Proprietà intellettuale
Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva
Impresa e azienda.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Obbligo di diligenza e fedeltà
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l’applicazione delle conoscenze dell’INFN Riassunto di W. Bonivento -CA.
Principi e procedure di brevettazione in Italia e all’estero
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Normativa sui brevetti: tutela della Proprietà Intellettuale Il caso della mc2innovations Palermo, 30 Marzo 2016 Ing. Marco Calì
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 4 Febbraio 2016 II LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
Le invenzioni di : Flaminia Bevilacqua Ian Kaguitla
Transcript della presentazione:

La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore lo sfruttamento industriale dell’invenzione in via esclusiva (diritto di privativa).

Definizione di brevetto E’ un titolo giuridico che conferisce al titolare il diritto esclusivo di realizzare e commercializzare la propria invenzione, in un territorio e per un periodo determinato, al duplice fine di: -impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare tale invenzione senza autorizzazione -consentirne l’uso libero allo scadere del diritto

Lo Stato e la concessione dei brevetti La legge garantisce il monopolio della attuazione e dello sfruttamento dell’invenzione, ma pretende che: –ci sia una effettiva produzione e commercializzazione del bene sul territorio entro tre anni dalla concessione –si metta a disposizione del pubblico il contenuto dell’innovazione –si paghino le tasse governative

Tipologie di brevetto Brevetto d’invenzione Modello di utilità o industriale Disegno industriale

Brevetto di invenzione L’invenzione è una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale, che implichi un’attività inventiva. Durata: 20 anni (dalla data del deposito) Requisiti di brevettabilità: novità assoluta, originalità e industrialità Esempi di protezione: di prodotto (nuovo composto chimico) di processo (per ottenere un composto già noto) di uso o applicazione (nuovi impieghi di cose note) di perfezionamento (miglioramento soluzione già raggiunta) di combinazione (impiego congiunto di elementi noti) di traslazione (principi noti in contesti diversi, risolve problemi tecnici diversi)

Requisiti per la brevettabilità NOVITA’: l’invenzione non deve essere già compresa nello stato della tecnica, non è quindi brevettabile l’invenzione che sia già accessibile al pubblico prima del deposito della domanda ORIGINALITA’: l’invenzione deve rappresentare un significativo progresso tecnico: non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo INDUSTRIALITA’: l’invenzione deve poter avere un’applicazione industriale, quindi deve essere fabbricabile e utilizzabile in campo industriale o agricolo LICEITA’: l’invenzione non può implicare violazioni della legge, dell’ordine pubblico o del buon costume SUFFICIENZA DI DESCRIZIONE: l’invenzione deve essere descritto dettagliatamente di modo da consentire a una persona esperta del ramo di attuarla

Invenzioni dei dipendenti Invenzione di servizio (attività inventiva oggetto del contratto di lavoro): i diritti patrimoniali sulle invenzioni appartengono al datore di lavoro Invenzione aziendale (attività inventiva effettuata nell’esecuzione di un rapporto di lavoro senza apposito corrispettivo per ciò): i diritti patrimoniali sulle invenzioni appartengono al datore di lavoro ma all’inventore spetta un equo premio Invenzione occasionale (l’attività inventiva rientra soltanto nel campo di attività di impresa cui è addetto l’inventore ma è indipendente dal rapporto di lavoro): i diritti patrimoniali sulle invenzioni appartengono al prestatore di lavoro ma il datore di lavoro ha il diritto di prelazione per conseguire il brevetto

Trasferimento del brevetto Il brevetto è liberamente trasferibile inter vivos e mortis causa Licenza di brevetto Licenza obbligatoria

Modello di utilità Suscettibili di protezione: perfezionamenti di oggetti, macchine, loro parti, strumenti o utensili, atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego Durata: 10 anni (dalla data di deposito) Principali requisiti di brevettabilità: come per invenzioni

Design (disegni e modelli industriali) Suscettibile di protezione: la forma estetica di un prodotto industriale, è un trovato che conferisce ai prodotti industriali un carattere distintivo grazie ad una particolare forma o combinazione di linee, colori ed altri elementi. Principali requisiti di brevettabilità: novità della forma nel settore merceologico di appartenenza e suo carattere individualizzante possibile predivulgazione di 12 mesi (preuso da parte del titolare) Durata: 5 anni prorogabili fino a 25 anni (dalla data di deposito)

Il sistema internazionale della Proprietà Industriale Norme nazionali: possibilità di tutela in base alle procedure fissate dai singoli paesi ( UIBM, INPI, UKPO, USPTO…..) Trattati regionali: BE, OAPI, ARIPO, EA Convenzioni internazionali: gestione trattati plurimi da parte di WIPO Unione Europea- titoli veri e propri, con validità nei paesi dell’Unione

Il brevetto europeo è un brevetto per invenzione la cui validità viene estesa agli Stati contraenti designati Conferisce al titolare, negli stati contraenti o designati, gli stessi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale I termini, l’ambito di protezione e la disciplina sono identici in tutti gli Stati contraenti La Convenzione del Brevetto Europeo