Lo sviluppo nel ciclo di vita. Qualche precisazione  Comprendere le sfide che ogni individuo in tutte le culture è chiamato ad affrontare, tenendo conto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Metodologie Operative
Studio Tecnico-Legale_Aeon& Partners ©
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Semeiotica psichiatrica - 4
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Presentare se stessi con efficacia
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Area sostegno ai processi innovativi
Scopriamo la forza che è in noi
una bella avventura culturale
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Riunione con i genitori
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
La mia autostima.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Significati da condividere
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
RAZIONALITA’ LIMITATA
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Le teoriche del nursing
La self efficacy.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Lo studio della famiglia
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Ecologia dello sviluppo umano
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo nel ciclo di vita

Qualche precisazione  Comprendere le sfide che ogni individuo in tutte le culture è chiamato ad affrontare, tenendo conto delle specifiche influenze che specifiche culture hanno sullo sviluppo del singolo individuo.  Tentativo di elaborare un modello teorico olistico valido per spiegare lo sviluppo in diverse condizioni spazio – temporali e culturali.  Problematizzazione dell’età cronologica come marker di sviluppo.

Teorie dello sviluppo nel ciclo di vita  4 principi che guidano lo sviluppo nel corso della vita (Elder):  Principio del tempo e del luogo nella storia: gli eventi e le conseguenze che hanno per l’uomo sono funzione di un determinato periodo, luogo e tempo storico nel ciclo di vita  Principio della tempestività nelle vite  Principio delle vite collegate: microsistema - Bronfenbrenner  Principio dell’agire umano

Obiettivi dello studio della psicologia dello sviluppo (Baltes et al.)  Comprendere le strutture complessive e la successione dello sviluppo nel corso della vita  Ricercare relazioni tra eventi all’inizio della vita e successivi  Identificare i meccanismi del cambiamento e delle traiettorie  Specificare i vincoli e le spinte biologiche e culturali allo sviluppo

La multidirezionalità e la plasticità dello sviluppo (Baltes et al.)  Priorità degli eventi occorsi nei primi anni della vita  Ad ogni età continuità e discontinuità dello sviluppo  Ad ogni età perdite (possibili sfide) e acquisizioni, asincronia tra diverse funzioni  Sviluppo riuscito = max acquisizioni e min perdite  Ognuno ha potenzialità latenti che costituiscono la sua variabilità interna. L’individuo possiede:  capacità di riserva di base (livello attuale di plasticità)  capacità di riserva dello sviluppo (plasticità potenziale con interventi di ottimizzazione)  Le risorse non sono equidistribuite nel corso dello sviluppo: accrescimento, mantenimento, regolazione perdite  Il modello implica la scelta di obiettivi di sviluppo, l’ottimizzazione (delle risorse) e la compensazione (delle perdite).

In conclusione  Lo sviluppo ha bisogno di sfide che lo provochino  Lo sviluppo è reso possibile dal successo nella risoluzione della sfida  L’insuccesso nell’affrontare una sfida crea problemi nel superamento di sfide successive  La risoluzione di una sfida implica cambiamenti nell’individuo e nell’ambiente e stimola lo sviluppo successivo  Gli individui hanno quantità diverse di risorse da utilizzare per risolvere le sfide

Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita

 Il modo in cui le sfide vengono affrontate e risolte determinano lo sviluppo successivo e creano con il tempo sempre maggiori differenza tra le persone  La mancanza o l’evitamento di sfide da affrontare limita lo sviluppo potenziale ed esaurisce le risorse a nostra disposizione

Quali sono le risorse potenziali disponibili per lo sviluppo? A gruppi di 3 persone individuate le fonti delle risorse individuali che gli individui usano per affrontare le sfide

Risorse potenziali Disposizioni biologiche  Salute  Personalità  Talenti  Intelligenza  Aspetto fisico Risorse sociali  Disponibilità della rete sociale  Abilità sociali Abilità varie  Di base (motorie, lettoscrittura, sussistenza, estetiche, ecc.)  Superiori (che migliorano l’efficienza dei processi di apprendimento)  Ruolo della specializzazione Autoefficacia  Valutazione realistica della possibilità di affrontare una sfida  Selezione delle sfide  Dosaggio delle risorse Risorse strutturali  Nazione  Appartenenza etnica  Ceto sociale  Reddito  Composizione familiare  Sesso

Fonti di informazione sull’autoefficacia (Bandura, 1986)  Risultati della prestazione  Finora ho superato tutti gli esami al primo colpo  Finora non ho superato nessun esame al primmo colpo  Esperienze per interposta persona  Nessuno riescce a superare psicometria al primo colpo  Le persone che studiano come me solitamente superano facilmente psicometria  Persuasione verbale  Il professore di psicometria ritiene che con le mie conoscenze e il mio studio supererò facilmente l’esame  I miei genitori mi ripetono che posso superare qualsiasi esame  Indizi psicologici  In questo periodo non riesco a studiare come al solito…

Sfide & Risorse  Le risorse potenziali interagiscono le une con le altre  Le risorse potenziali sono dinamiche: possono essere acquisite, modificate e perse  Le risorse personali in un dato momento possono far prevedere traiettorie di sviluppo future  Una risorsa potenziale è una risorsa a seconda del contesto: essere alti è sempre una risorsa?  Una risorsa potenziale diventa una risorsa effettiva solo nell’interazione con un compito o una sfida  La quantità e tipologia di risorse potenziali rende un compito una routine, una sfida o un rischio.

Risorse potenziali Disposizioni biologiche  Salute  Personalità  Talenti  Intelligenza  Aspetto fisico Risorse sociali  Disponibilità della rete sociale  Abilità sociali Abilità varie  Di base (motorie, lettoscrittura, sussistenza, estetiche, ecc.)  Superiori (che migliorano l’efficienza dei processi di apprendimento)  Ruolo della specializzazione Autoefficacia  Valutazione realistica della possibilità di affrontare una sfida  Selezione delle sfide  Dosaggio delle risorse Risorse strutturali  Nazione  Appartenenza etnica  Ceto sociale  Reddito  Composizione familiare  Sesso

Esempi di diversa interazione tra sfide e risorse potenziali dinamiche A gruppi di 3 persone create un esempio di interazione

Bontà dell’adattamento tra sfida e risorse Risorse potenziali  Biologiche  Sociali  Autoefficacia  Strutturali  Abilità Compiti potenziali  Richieste sociali  Problemi di salute  Ambizioni  Cambiamenti ambientali  Maturazione  Bisogni  Perdita di risorse interazione Momento (ora, giorno, ciclo di vita, storico) e Luogo Presenza di altre persone Condizione biofisiologica Motivazioni, bisogni, intenzioni, scopi Presenza di altri compiti

Adattamento tra sfide e risorse risorse Impeg no del compit o rischio sfida routine

Adattamento tra sfide e risorse  Sfida: compito che corrisponde esattamente o oltrepassa di poco le risorse individuali  Compito di routine: compito meno impegnativo  Rischio: compito più impegnativo

La sicurezza  È il segnale della presenza di sufficienti risorse per affrontare un compito  La mancanza di sicurezza porta all’evitamento della sfida: questo è sempre uno svantaggio?  La sicurezza diminuisce quando le risorse per affrontare un compito scarseggiano  Se invece le risorse sono perfettamente equilibrate rispetto alle richieste del compito, se questo ha obiettivi chiari e dà un feedback immediato si può raggiungere l’esperienza di flow  Sicurezza e risorse sono in interazione bidirezionale

Adattamento tra sfide e risorse risorse Impeg no del compit o sicurezza ansia rischio sfida routine

Sicurezza risorse e sfide: un circolo virtuoso Percezione di risorse Senso di sicurezza Successo nella soluzione della sfida Aumento delle risorse Aumento della sicurezza

Le sfide  Possono essere compiti “semplici” che richiedono pochi istanti o più complessi e formati da sotto- compiti  Possono essere compiti nuovi, mai affrontati, o routines da affrontare in condizioni diverse dal solito  Possono avere connotazioni positive o negative ma che conducono comunque a una crescita: succede che fonti di stress o eventi negativi possano servire da catalizzatori per lo sviluppo  Non è l’evento in sé, ma l’interazione con le risorse a portare a uno sviluppo o al contrario a un deterioramento

La soluzione di una sfida  Ogni compito ha un potenziale di rischio e ogni soluzione porta sia perdite che acquisizioni: spesso è difficile valutare l’efficacia di una soluzione  Soluzioni efficaci a breve e a lungo termine  Soluzioni efficaci per l’individuo e per la società  Soluzioni efficaci per un’area ma dannose per altre  Un criterio di valutazione di una soluzione risiede nello stato delle risorse personali: quando il processo di soluzione di una sfida anziché prosciugare le risorse le incrementa, allora possiamo parlare di soluzione di successo

Sviluppo, stagnazione e deterioramento  Lo sviluppo diventa deterioramento quando le risorse si prosciugano perché l’individuo affronta continuamente sfide che non è in grado di risolvere adeguatamente.  Solo se nessuna risorsa viene arricchita possiamo parlare di deterioramento (feedback utili per l’autoefficacia)

Alla ricerca di nuove sfide  Le sfide possono “capitare” oppure posso essere cercate attivamente  La ricchezza delle risorse personali provoca non solo sicurezza e soddisfazione, ma alla lunga anche noia: bisogno di nuove sfide  Spiegazione biologica: bisogno di stimolazione  Spiegazione sociale: aderenza a valori condivisi Ricche risorse Sicurezza & Noia Nuove sfide Aumento delle risorse Risorse limitate Ansia Difficoltà & Evitamento Diminuzione delle risorse

Sviluppo, stagnazione e deterioramento  Lo sviluppo è continuo  La maturazione non è sviluppo in sé, ma una sfida che può consentire lo sviluppo  Sviluppo e qualità della vita non coincidono necessariamente  Lo sviluppo diminuisce il rischio di non saper affrontare con successo sfide anche impreviste  Stagnazione appagante: soddisfazione per la situazione attuale e mancanza di motivazione alla ricerca di ulteriori sfide  Fattore di vulnerabilità: una stagnazione appagante può trasformarsi in non appagante

Stagnazione  Non appagante: l’individuo deve evitare i compiti che non riesce a affrontare  Appagante: l’individuo non ha interesse per nessun nuovo compito  Specializzazione: restringimento del campo delle abilità e delle risorse personali  La continua ricerca di nuove sfide non sempre indica sviluppo: è necessaria la loro soluzione  Dinamicità nella transizione tra sviluppo stagnazione e deterioramento

In conclusione  Differenze individuali nelle risorse potenziali  La sicurezza dinamica è possibile con un ricco bagaglio di risorse; la bontà di adattamento tra compiti e risorse è influenzato anche da variabili contestuali e situazionali  Una sfida è affrontata con successo quando porta ad arricchire le risorse  Evitare le sfide può portare a stagnazione o a limiti nel processo di sviluppo; specializzazione  La stagnazione può diventare deterioramento, ma ogni processo è reversibile e dinamico  Comprensione dello sviluppo nel ciclo di vita e attraverso diverse culture

Esempi di diversa interazione tra sfide e risorse potenziali dinamiche A gruppi di 4-5 persone create un esempio di interazione