Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Comprensione e interpretazione del testo
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La traduzione italiana di A. M. Curci e E. Lugarini
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
ASSE dei LINGUAGGI. Lasse dei linguaggi ha come finalità far acquisire allo studente: La padronanza della lingua italiana nella comprensione e produzione.
Per una pedagogia delle competenze
Un percorso per studenti stranieri
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Matematica: Didattica al centro fra ricerca e prassi Treviso, 1 ottobre 2010 Didattica della matematica, Tecnologia e didattica speciale Elisabetta Robotti.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Piano Didattico Personalizzato
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Con mano, cuore e testa Didattica laboratoriale e competenze
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
ITALIANO LINGUA SECONDA
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA

ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le fasi di acquisizione della L2
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
INFANZIA CAPRARA.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
La classe plurilingue Dall’emergenza al sistema Anna Maria Curci, Napoli 29 giugno 2011.
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015

 III. Pluralità e complessità delle capacità linguistiche  «… il linguaggio verbale è fatto di molteplici capacità. Alcune, per dir così, si vedono e percepiscono bene: tali sono la capacità di produrre parole e frasi appropriate oralmente o per iscritto, la capacità di conversare, interrogare e rispondere esplicitamente, la capacità di leggere ad alta voce, di recitare a memoria, ecc. Altre si vedono e percepiscono meno evidentemente e facilmente: tali sono la capacità di dare un senso alle parole e alle frasi udite e lette, la capacità di verbalizzare e di analizzare interiormente in parole le varie situazioni, la capacità di ampliare il patrimonio linguistico già acquisito attraverso il rapporto produttivo o ricettivo con parole e con frasi soggettivamente o oggettivamente nuove». (Dieci Tesi) Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015

 “Educazione linguistica altro non è che la proiezione sul piano del linguaggio verbale di quelle idee che altri hanno elaborato sul terreno della educazione matematica: non ripetizione di teoremi, non capacità calcolistica da calcolatrice [...] ma capacità di schematizzazione e integrazione tra schemi, lógos, come lógos è il linguaggio, è operatività e prassi” (Tullio De Mauro, Minima scholaria, 2001) Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015

 Uso della capacità potenziale, innata, di apprendere le lingue  Costruzione delle capacità metacognitive nell’apprendimento delle lingue  Sviluppo di capacità comunicative generali e interculturali (competenza chiave)  Dimensione olistica, pluridisciplinare, integrata  Ampliamento dell’offerta linguistica e attenzione alle lingue dei migranti  Rafforzamento della comprensione anche della lingua materna  Miglioramento delle capacità di lettura e di scrittura nella L1 e nella L2 (Catherine Carré-Carlinger, Principi dell’educazione plurilingue e interculturale ) Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015

 Il CARAP – Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle lingue e alle culture - individua un insieme di competenze e di risorse interne, nello sviluppo delle quali gli approcci plurali all’apprendimento/insegnamento delle lingue e delle culture rivestono un ruolo di primo piano. Gli approcci plurali alle lingue e alle culture prevedono attività di insegnamento/apprendimento che mettono in gioco contemporaneamente più ( più d’una) varietà linguistiche e culturali.CARAPQuadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle lingue e alle culture Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015

 Riflessione linguistica in ottica plurilingue:  Riflessioni sull’aspetto verbale imperfettivo in un’ottica plurilingue Riflessioni sull’aspetto verbale imperfettivo in un’ottica plurilingue  Il futuro in tedesco, inglese e italiano Il futuro in tedesco, inglese e italiano Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015

“Il futuro dell’inclusione” – studenti non italofoni spiegano ai compagni di classe come si esprime il futuro nella loro L1: Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015

 Abolire ( aufheben 1) i limiti disegnati dai tradizionali ambiti disciplinari  Conservare ( aufheben 2) una salda padronanza della mappa epistemologica della disciplina insegnata  Sollevare ( aufheben 3) ogni resistenza alla condivisione di obiettivi, modalità di intervento, linguaggi  Grazie per l’attenzione! Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015