AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Che cos’è la partecipazione politica
Azione - Relazione - Interazione
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Approccio concertativo
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Gli stranieri, una risorsa!
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Autovalutazione & Qualità
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione 15 La politica locale.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Dirigente Scolastico Lombardia
Che cos’è la partecipazione politica
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
CITIES Un contributo per lo sviluppo del progetto Ugo Bacchella Modena,
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività decisionale, la partecipazione può essere un modo per contenerlo, per evitarlo, o per “indirizzare” le scelte di una comunità. Inoltre il conflitto può diventare lo strumento stesso della partecipazione, ovvero spesso una comunità solo attraverso la contestazione e la mobilitazione riesce ad essere considerata un attore del processo decisionale. Oggi, secondo molti osservatori, solo attraverso forme di mobilitazione spontanea dei cittadini, il cosiddetto approccio bottom up, si può portare avanti un autentico processo partecipativo libero e consapevole, mentre nel caso di approcci top down, ovvero esperienze partecipative incoraggiate, sostenute e spesso anche organizzate da amministrazioni od enti pubblici, si concretizzano forme ibride di partecipazione, più vicine a forme di comunicazione-informazione che ad esperienze di progettazione partecipata.

Tipi di partecipazione partecipazione educativa (fondata sulla diffusione delle informazioni); partecipazione informativa (destinata a raccogliere informazioni su bisogni ed aspettative della collettività, nonché a registrare le risposte alle proposte presentate); partecipazione attiva (diretta a provocare una forte interazione operativa fra il pubblico e l’amministrazione); partecipazione consensuale (permette ai detentori del potere di orientare gli utenti su direttive prefissate, di registrare le loro reazioni e magari di rilanciare altri messaggi informativi per ampliare il consenso e neutralizzare le eventuali opposizioni);

AMCG progettazione partecipata (avviene attraverso l’azione di Laboratori che impiegano diversi metodi di coinvolgimento; in alcuni casi si realizza un metodo “Planning for Real” che prevede l’utilizzo di un kit per la progettazione di un piano, dove ci sono gli strumenti e le istruzioni per sviluppare il proprio progetto); partecipazione ostativa (avviene quando un gruppo di cittadini si oppone alla realizzazione di un intervento).

AMCG Gli attori sociali sulla scena della costruzione di un manufatto edilizio pubblici amministratori: sindaci, assessori, presidenti o rappresentanti di istituzioni; stakeholder (portatori di interessi): committenti, costruttori, destinatari delle opere; stockholder (proprietari di porzioni di territorio e di infrastrutture di servizio); opinion leader (coloro che sanno farsi portatori e interpreti dell'opinione di altri); opinion maker (coloro che, per professione o ruolo, contribuiscono a formare l’opinione degli altri); utilizzatori stabili utilizzatori temporanei utilizzatori potenziali

Significati del termine AMCG Significati del termine partecipazione limitata all’indagine, alla conoscenza di un contesto, con la finalità di predisporre una forma di comunicazione degli obiettivi ai cittadini; partecipazione come parternariato quindi rivolto solo agli attori economici che possono avere un ruolo nel finanziamento o nella predisposizione dei progetti; partecipazione che punta alla cooperazione autogestita dove il rapporto con le amministrazioni può essere anche di conflitto; partecipazione come condivisione di un processo.

Successi e fallimenti: motivi, cause, conseguenze AMCG Successi e fallimenti: motivi, cause, conseguenze Difficilmente la partecipazione si presenta come il risultato di un processo generalizzato; più spesso coinvolge solo persone portatrici di interessi (politici, economici, culturali ecc.). Spesso non ci sono spazi (in senso materiale e neppure metaforico) in cui sviluppare le varie fasi della partecipazione che, per essere efficace richiede un attivo processo di informazione, conoscenza e sperimentazione. La partecipazione coinvolge non tutti i cittadini, ma particolari gruppi caratterizzati da ideologie o interessi specifici. La partecipazione è spesso un processo rituale che modifica pochissimo la realtà.

AMCG I tempi della partecipazione raramente coincidono con quelli della progettazione di opere e della relativa realizzazione, i cui tempi, a loro volta, subiscono talvolta le limitazioni dell’azione della Pubblica Amministrazione che può essere sollecitata da forme di partecipazione che, specie quando si presentano come ostative, influiscono sui tempi e sulle modalità di decisione.

Verso le buone pratiche della partecipazione AMCG Verso le buone pratiche della partecipazione Realizzare un “progetto di partecipazione” molto dettagliato e rigoroso.

Impostare correttamente le procedure di: - informazione AMCG Impostare correttamente le procedure di: - informazione - comunicazione - presenza attiva (coinvolgimento) condivisione delle conoscenze, delle scelte e delle azioni ridistribuzione tra interessi forti e deboli e con l’individuazione di interventi compensativi rafforzamento del capitale sociale.

AMCG Nei progetti che lo consentono non tralasciare di lavorare in modo strutturato con il mondo giovanile attraverso la scuola, o altre istituzioni, o attraverso associazioni. Un modus operandi, spesso utile, è quello di proporre progetti tali da attirare l’attenzione di tutti: cittadini, soggetti istituzionali o portatori di interesse, così da costruire, sulla base di un consenso o di un conflitto sociale, un confronto legittimo e costruttivo.

Per poter avere un senso, la partecipazione dovrebbe fondarsi su regole procedurali chiare e condivise dagli attori sociali coinvolti, nel quadro delle possibilità concesse dalla normativa vigente, di tempi certi e di un ampio sistema di diffusione delle informazioni. É fondamentale che la pubblica amministrazione fornisca attraverso gli strumenti democratici la possibilità di dialogare in modo costruttivo con i cittadini che sono o che potrebbero diventare utenti del progetto.