Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Controlli sulle Società Partecipate
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Consiglio di amministrazione
L'organizzazione amministrativa centrale
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
Sul Disegno di Legge Gelmini e sui i tagli Come si può cambiare poco facendo tanto rumore.
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Programma del seminario
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Il flusso delle delibere degli Organi Collegiali
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Gli organi collegiali della scuola
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
L’Amministrazione Finanziaria
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Modulo → La Legge 240/2010 e la Riforma della Governance Universitaria
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Enpam e MMG: Luci ed Ombre 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino.
Transcript della presentazione:

Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel suo complesso, sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, secondo gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo. Il Rettore, in quanto legale rappresentante e responsabile del governo dell’Università, sovrintende alle attività dell’amministrazione centrale. Art.39 L'incarico di Direttore Generale è conferito dal Rettore, su parere motivato del Senato Accademico, a persona con caratteristiche professionali adeguate alle funzioni, che sia dirigente dell'Ateneo o di altra sede universitaria o di altra amministrazione pubblica o che sia comunque in possesso dei requisiti previsti dalla legislazione vigente. L'incarico è a tempo determinato e può essere rinnovato. Al Direttore Generale sono attribuite, per la durata dell'incarico, le competenze previste dal D.L.vo 3/2/1993 n.29 e successive modifiche ed integrazioni. Nuovo (ex Art. 38) L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel suo complesso, sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, secondo gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo. Il Rettore, in quanto legale rappresentante e responsabile del governo dell’Università, sovrintende alle attività dell’amministrazione centrale. (propongo di inserire gli articoli 39, 40 e 41 nel titolo II «Organi di Governo dell’Ateneo», con numerazione da concordare con la commissione che si occupa di tale titolo) (Ex Art. 39) L’incarico di Direttore Generale è conferito dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Rettore, sentito il parere del Senato Accademico, a persona di elevata qualificazione professionale e comprovata esperienza pluriennale nelle funzioni dirigenziali. L’incarico di Direttore generale è regolato da contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato di durata non superiore a 4 anni, rinnovabile. Al Direttore Generale spetta, per la durata dell’incarico, il trattamento economico conforme a criteri e parametri fissati con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell’Econoimia e delle Finanze. È previsto il collocamento in aspettativa senza assegni per tutta la durata del contratto in caso di conferimento dell’incarico a dipendente pubblico.

Titolo III Amministrazione Centrale Art.40 Il Direttore Generale sovrintende, in conformità delle disposizioni del Rettore, a tutti i servizi amministrativi e contabili. Esso, inoltre: a) attua le direttive degli organi di governo, per assicurare l’organizzazione e il buon funzionamento dell’amministrazione centrale; b) dispone, attraverso gli uffici dipendenti, l’esecuzione delle deliberazioni degli organi di governo; c) è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo, nonché del personale tutto, ivi compreso quello dirigenziale e ne stabilisce, sentito il Senato Accademico, l’attribuzione alle singole strutture, nonché trattamenti economici accessori; d) esplica una generale attività di direzione e controllo nei confronti del personale tecnico e amministrativo, incluso quello dirigenziale; e) è responsabile della legittimità dei provvedimenti amministrativi, nell’ambito delle sue competenze; f) definisce, sentite le organizzazioni sindacali, l’orario di servizio, di lavoro e di apertura al pubblico degli uffici, anche in conformità di eventuali indirizzi del Rettore. Il Direttore Generale fa parte del Consiglio di Amministrazione, con voto deliberativo ed interviene alle adunanze del Senato Accademico, con voto consultivo. (Ex Art.40) Il Direttore Generale attende, in conformità agli indirizzi forniti dal Consiglio di Amministrazione, alla complessiva gestione ed organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico - amministrativo dell’Ateneo, nonché ai compiti, in quanto compatibili, di cui all’art. 16 del D.L. 30 Marzo 2001, n.165. Esso, inoltre: a) attua le direttive degli organi di governo, per assicurare l’organizzazione e il buon funzionamento dell’amministrazione centrale; b) dispone, attraverso gli uffici dipendenti, l’esecuzione delle deliberazioni degli organi di governo; c) è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo, nonché del personale tutto, ivi compreso quello dirigenziale e ne stabilisce, sentito il Senato Accademico, l’attribuzione alle singole strutture, nonché trattamenti economici accessori; d) esplica una generale attività di direzione e controllo nei confronti del personale tecnico e amministrativo, incluso quello dirigenziale; e) è responsabile della legittimità dei provvedimenti amministrativi, nell’ambito delle sue competenze; f) definisce, sentite le organizzazioni sindacali, l’orario di servizio, di lavoro e di apertura al pubblico degli uffici, anche in conformità di eventuali indirizzi del Rettore. Il Direttore Generale partecipa con funzione consultiva e senza diritto di voto alle sedute del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione.

Art.41 Presso l'Ateneo è costituito un Collegio di revisione dei conti, composto da tre a sei membri, designati dal Senato Accademico che ne stabilisce anche il numero dei componenti. Almeno un componente deve appartenere ai ruoli del Ministero dell’Economia. I componenti del predetto Collegio devono essere iscritti al Registro dei revisori contabili, fatta eccezione per l’eventuale designazione di Magistrato contabile e per il componente appartenente ai ruoli del suddetto Ministero. Il Collegio dei revisori dei conti: esamina il bilancio di previsione, le relative variazioni ed il conto consuntivo, redigendo apposite relazioni; a) verifica la regolarità della gestione finanziaria, contabile e patrimoniale e della tenuta dei libri e delle scritture contabili, nonché la corrispondenza del rendiconto alle risultanze delle medesime scritture contabili; b) effettua verifiche di cassa e sull'esistenza dei valori e dei titoli in proprietà, deposito, cauzione o custodia; c) formula pareri preventivi, a richiesta degli organi di governo di Ateneo, del Rettore, ovvero del Direttore Generale su contratti e su convenzioni. In sede di adozione delle deliberazioni del Collegio, in caso di parità, prevale il voto del Presidente. Ai revisori dei conti è corrisposta un’indennità di carica, il cui importo, su proposta del Senato Accademico, è deliberato dal Consiglio di Amministrazione. Il Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilità detta norme sul funzionamento del predetto consesso. (Ex Art. 41) Presso l’Ateneo è costituito un Collegio di revisione dei conti, composto da tre membri effettivi e due supplenti di cui un membro effettivo con funzioni di presidente, scelto tra i magistrati amministrativi e contabili e gli avvocati dello Stato; uno effettivo ed un supplente, designati dal Ministero dell’Economia e della Finanze; uno effettitvo ed un supplente, scelti dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca tra i dirigenti e funzionari del Ministero stesso. I componenti il collegio, di cui almeno due devono essere iscritti al Registro dei Revisori Contabili, sono nominati con decreto rettorale, restano in carica al massimo 4 anni e sono rieleggibili per una sola volta. È fatto divieto di conferimento dell’incarico a personale dipendente della medesima università. Il Collegio dei revisori dei conti: esamina il bilancio di previsione, le relative variazioni ed il conto consuntivo, redigendo apposite relazioni; a) verifica la regolarità della gestione finanziaria, contabile e patrimoniale e della tenuta dei libri e delle scritture contabili, nonché la corrispondenza del rendiconto alle risultanze delle medesime scritture contabili; b) effettua verifiche di cassa e sull'esistenza dei valori e dei titoli in proprietà, deposito, cauzione o custodia; c) formula pareri preventivi, a richiesta degli organi di governo di Ateneo, del Rettore, ovvero del Direttore Generale su contratti e su convenzioni. Ai revisori dei conti è corrisposta un’indennità di carica, il cui importo, su proposta del Senato Accademico, è deliberato dal Consiglio di Amministrazione, nel rispetto dei limiti stabiliti dalle leggi che governano la finanza pubblica. Titolo III Amministrazione Centrale

Alcune annotazioni: Ex art. 38: ho eliminato il riferimento ai principi di efficienza, efficacia…ectc. perché al 100% saranno inseriti in uno specifico articolo del I titolo dello statuto. Se non lo fossero andrebbero reinserite Ex art. 39: ho cambiato qualcosa nel primo comma, ma solo locuzioni formali. Ex art. 40: ho proposto una versione un po’ diversa dalla tua, domani possiamo confrontarci sul testo. Ex art. 41: ho assemblato il testo seguendo, credo, le indicazioni che erano emerse nella nostra ultima conversazione, senza apportare nessun nuovo contenuto. Riflessioni: È opportuno rivedere la numerazione degli articoli, in quanto mi sembra inevitabile una diversa collocazione degli stessi nel corpo dello statuto naturalmente bisogna attendere gli altri articoli È opportuno riflettere sulla durata degli organi, che forse dovrebbe essere prevista in maniera esatta e forse rapportata alla durata in carica del rettore (considerando che sei è multiplo di tre e, quindi, salvo particolari vicende può esserci una concomitanza di scadenze fra le cariche) No, la logica è, secondo me, quella di un cambio graduale e non di tutti contemporaneamente Domanda: ma i due revisori iscritti al registro devono essere quelli effettivi? e quindi anche i supplenti devono essere iscritti? la legge non lo specifica, ma allora mi chiedo: se i due supplenti non partecipano che senso ha che che possano essere duuno o entrambi loro ad essere iscritti? L'iscrizione infatti attesta la competenza.