Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

A tutto il personale.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Progetto Sicurezza in cattedra
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Analisi dei Processi Marzo 2009
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
L’articolazione del POF
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Index per l’Inclusione
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Collegio docenti del 1 settembre 2011 h.9.30 – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo “Ten. Giovanni Corna.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro il proprio ruolo educativo e dove aumentano situazioni di disagio. L’Istituto ha avviato un processo di intese con le istituzioni locali, con puntuali report e scambi di esperienze nel settore socio economico e dei diritti e della legalità. Già da anni i processi di autovalutazione comportano monitoraggi agli studenti in uscita, alle loro famiglie e agli ““opinion leader” che hanno dato occasione di “correggere” l’offerta formativa. Tra i soggetti anche gli ex studenti che hanno ruoli in aziende (alcuni diventati titolari) e in uffici tecnici (ragioneria e geometra); spesso le ex allieve dell’indirizzo tecnico abbigliamento-moda rientrano a scuola come esperte della Terza area.

D I UN PROCESSO AUTOVALUTATIVO CONDIZIONI DI AVVIO D I UN PROCESSO AUTOVALUTATIVO La riflessione critica relativa alle condizioni di partenza della propria scuola ha portato a rilevare i seguenti aspetti: l’Istituto cerca il continuo coinvolgimento delle componenti esterne; l’Istituto sente l’esigenza generica di un confronto circa le esperienze professionali maturate; l’Istituto non risulta dinamico nell’adattarsi ai cambiati bisogni formativi degli studenti; l’Istituto fatica a vivere i momenti di formazione come attivo e profondo coinvolgimento.

prospetto indagine esplorativa – COMPITO DI INTERFASE 2 prospetto indagine esplorativa – Riguardo alla costituzione di piccoli gruppi omogenei per ciascuna componente scolastica con i quali esplorare la loro idea di buona scuola (“Quali sono i fattori di qualità di una buona scuola”), di seguito sono indicate le componenti interpellate e le modalità di costituzione dei gruppi. COMPONENTI INTERPELLATE: Docenti, Genitori, Personale ATA, Allievi, Amministratori locali/soggetti esterni. MODALITA’ DI FORMAZIONE DEI GRUPPI: Docenti  Sono stati interpellati: - tre insegnanti per ogni indirizzo tra cui il più anziano, il più giovane e un docente dell’area professionalizzante; - i collaboratori del Dirigente Scolastico. Genitori Sono stati consultati: -i rappresentanti degli Organi Collegiali; -il Presidente e i rappresentanti del Consiglio di Istituto.  

Personale ATA Sono stati interpellati: -due collaboratori scolastici per ciascuno dei tre plessi; -due assistenti tecnici per ciascuno dei tre plessi; -tre rappresentanti dei servizi amministrativi. Tutti sono stati scelti secondo il criterio d’anzianità di servizio (un precario, uno che lavora da pochi anni e uno che lavora da oltre dieci anni nel nostro Istituto). Alunni Sono stati convocati: -I rappresentanti delle classi del triennio dei quattro indirizzi; -I rappresentanti del Consiglio d’Istituto e della Consulta.   Amministratori locali/Imprese -Gli Amministratori locali ( Sindaco, Assessori della cultura e delle politiche giovanili); - Titolari di Imprese e di Studi Tecnici; Operatori culturali ( Direttore della Biblioteca Comunale, Giornalista,Sociologo).

Dall’indagine è scaturita la seguente :

COMPITO DI INTERFASE 3 INDAGINE STATISTICA

DIAGRAMMA SWOR

IN DIVIDUAZIONE PRIORITÁ STRATEGICHE POTENZIARE LA VISIBILITÁ DELL’ISTITUTO SVILUPPARE LA DIDATTICA LABORATORIALE MIGLIORARE IL GRADO DI RISPETTO DELLE REGOLE PATTUITE

PERCORSO DI LAVORO

QUANDO? CHI? CHE COSA? COME? QUALI RISULTATI? QUALI CRITICITA’? 6 settembre 7, 8 settembre 1 ottobre La commissione qualità I dipartimenti con la presenza di un componente della commissione qualità gruppo di lavoro costituito da: il dirigente scolastico, la commissione qualità e i referenti dei dipartimenti tutti i docenti Analisi del prospetto di sintesi Analisi del prospetto di sintesi e della bozza di diagramma SWOR Relazione da parte dei referenti sulle proposte fatte Presa visione della sintesi interpretativa fatta dal gruppo di lavoro Riunione Riunione per dipartimenti Collegio Docenti Realizzazione di una bozza del diagramma SWOR Revisione del diagramma e proposte sulle priorità strategiche da intraprendere. Definizione finale del diagramma e delle priorità strategiche Approvazione delle priorità strategiche

ANALISI CRITICA DELL’ESPERIENZA L’esperienza si è rivelata positiva in quanto ha permesso la crescita professionale delle persone coinvolte chiarendo e dando strategie di intervento per migliorare quei processi di cui si è rilevata la criticità. L’analisi della situazione dell’Istituto è stata condotta secondo criteri di giudizio espliciti, formulati su dati attendibili rilevati secondo le rigorose procedure indicate.