Ing. Aer. ROBERTO DANIEL PINZIN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Un percorso di Formazione.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
IV Sessione - Handling Le limitazioni per motivi di sicurezza
Corso per collaboratori di studio medico
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Best Practice nella Formazione dei Conducenti per Migliorare la Sicurezza nel Trasporto dei Prodotti Chimici Alberto Marenzana CEO Certiquality Giornata.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
1 Verso una agenda digitale locale per lItalia Dopo Bilbao, dopo Tunisi: Quale regole per la società della conoscenza Roma – Javier Ossandon Presidente.
Standards regolatori negli studi di bioequivalenza
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
ENTE NAZIONALE per lAVIAZIONE CIVILE. Y2K Ing. Carmine Cifaldi.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
LA SORVEGLIANZA ANTINCENDIO PRIVATA SERVIZIO ATTUALMENTE RESO NELL’ELIPORTUALITA’ ED AEROPORTUALITA’ MINORE QUADRO NORMATIVO E TECNICO Ing. Francesco Pedone.
Il R.I.Na. (Registro Italiano Navale)
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Situazione attuale del settore e problematiche A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012 TRASPORTO AEREO.
L'Aviazione privata italiana e la tassa sul lusso - L. Nr. 214/11
L’Aviazione Generale, lo spazio aereo italiano gli ingressi non autorizzati nello spazio aereo controllato Relatore: Massimo Levi Segretario Generale.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
1 of 12Venezia, 6 ottobre 2001Italian Air Cargo Market Conference.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Il subappalto nei servizi di handling
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’ESEMPIO DELL’ELISUPERFICIE
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE NEL TRASPORTO AEREO
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
La Regolamentazione ENAC per l’HEMS
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Regolamentazione Aeronautica
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
ENAV (ENTE NAZIONALE ASSISTENZA al VOLO)
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 4
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
Attuazione del terzo pacchetto Verifica dei regolamenti delle fondazioni collettive Collaborazione tra il perito in materia di previdenza professionale.
Transcript della presentazione:

Ing. Aer. ROBERTO DANIEL PINZIN IL PROGRAMMA SAFA E LE ISPEZIONI SUL B-737 DELLA FLASH AIRLINES GORIZIA, 30 GENNAIO 2004 Ing. Aer. ROBERTO DANIEL PINZIN www.aerohabitat.org

INTRODUZIONE La sicurezza è stata sempre di primaria importanza nello sviluppo del trasporto aereo internazionale. Negli ultimi 10 anni, la globalizzazione ha avuto un notevole impatto anche nell’aviazione civile. Diverse compagnie aeronautiche, di linea o charter, europee e non, possono decollare da ogni aeroporto europeo con destinazione verso città europee e non. Come garantire e migliorare la sicurezza del trasporto aereo in un contesto globale? www.aerohabitat.org

PROGRAMMA EUROPEO “SAFA” In ognuno dei 41 stati membri dell’ECAC (Conferenza dell’aviazione civile europea), gli aerei stranieri sono oggetto a ispezioni di rampa durante i transiti negli aeroporti, tra atterraggio e successivo decollo. La natura non discriminatoria del programma: le ispezioni si applicano ad aerei di stati europei e non, senza distinzione. Le ispezioni SAFA sono di natura “a campione”, cioè non sostituiscono le ispezioni che ogni ente nazionale deve eseguire sugli aerei immatricolati nel proprio registro. L’applicazione uniforme in ogni stato e lo scambio di informazioni tra i diversi stati, tramite un centro dati centralizzato. www.aerohabitat.org

Cosa si ispeziona I punti di ispezione sono: Documenti dei piloti; Procedure e manuali che devono essere presente in cabina; La rispondenza alle procedure e ai manuali da parte dell’equipaggio; Le apparecchiature di sicurezza presenti in cabina; Il carico trasportato nel velivolo; La condizione apparente del velivolo. www.aerohabitat.org

E se ci sono delle irregolarità a seguito delle ispezioni? Se a seguito di una ispezione ci sono delle irregolarità, queste sono trasmesse all’operatore e all’autorità nazionale dove il velivolo è registrato. Se le irregolarità hanno un impatto diretto sulla sicurezza, gli ispettori esigono delle azioni correttive prima di permettere all’aereo di partire. www.aerohabitat.org

Ispezioni SAFA sul B-737 SU-ZCD della Flash Airlines www.aerohabitat.org

Ispezioni SAFA sul B-737 della Flash Airlines 27/04/02: Ispezione SAFA dalle autorità svizzere a ZURICH: 11 irregolarità trovate, di cui 6 gravi. 4 risolte prima dell'autorizzazione al decollo. Richiesta di risoluzione delle altre prima del prossimo volo in Svizzera. 01/08/02: Ispezione SAFA dalle autorità norvegesi a OSLO: 5 irregolarità trovate, nessuna grave. Notificata l’autorità egiziana. 11/10/02: Ispezione SAFA dalle autorità svizzere a ZURICH: 14 irregolarità trovate, di cui 7 gravi. 7 risolte prima dell'autorizzazione al decollo. Deciso il divieto di accesso allo spazio aereo svizzero. 15/10/02: Notifica al divieto di accesso trasmessa al coordinatore SAFA. 16/10/02: Notifica del coordinatore SAFA alle autorità di controllo nazionali, corredata da una raccomandazione da intensificare conseguentemente i controlli SAFA Secondo l’OFAC, ente federale svizzero dei controlli, si trattava di: - assenza di certi documenti di navigazione, - insufficiente manutenzione dei comandi, dei motori e del treno di atterraggio, - il calcolo di riserva carburante non rispettava le norme internazionali, - la segnaletica per le uscite di sicurezza era inefficace. www.aerohabitat.org

Ispezioni SAFA sul B-737 della Flash Airlines 27/10/02: Atterraggio di emergenza in ATHENS, per fuoco a un motore. Sostituzione del motore realizzato dalla compagnia Olympic Airways. 04/11/02 – 20/12/02: Intervento esteso di manutenzione realizzato da BRAATHENS ASA in Norvegia. Rilasciata l’approvazione per la ripresa di servizio. 04/01/03: Atterraggio a GENEVE per chiusura dell’aeroporto di PARIS CDG (neve) 13/01/03 – 28/02/03: Intervento esteso di manutenzione realizzato da BRAATHENS ASA in Norvegia. Rilasciata l’approvazione per la ripresa di servizio. www.aerohabitat.org

Ispezioni SAFA sul B-737 della Flash Airlines 20/06/03: Ispezione SAFA dalle autorità polacche a VARSAVIA: nessuna irregolarità trovata. 15/10/03: Ispezione SAFA dalle autorità francesi a LYON: 3 irregolarità trovate, di cui nessuna grave. Notifica al comandante del velivolo e richiesta di azioni correttive. 22/10/03: Ispezione SAFA dalle autorità francesi a TOULOUSE: nessuna irregolarità trovata. 08/11/03: Ispezione SAFA dalle autorità francesi a MARSEILLE: nessuna irregolarità trovata www.aerohabitat.org

paesi dove si applica il programma Ispezioni SAFA 2002: paesi dove si applica il programma www.aerohabitat.org

Ispezioni SAFA 2002: un riassunto www.aerohabitat.org

l’elenco delle ispezioni per paese Esecuzione delle ispezioni SAFA negli anni 1996- 2002: l’elenco delle ispezioni per paese www.aerohabitat.org

Ispezioni SAFA e l’Italia www.aerohabitat.org

Ispezioni SAFA: reazione dell’ENAC “Tutte le compagnie charter subiscono uguali e severi controlli tecnico-operativi al pari delle compagnie di linea, di questo l’Enac se ne fa garante”: è questa la risposta dell’Enac alla polemica sulla sicurezza dei voli charter sollevata dalla tragedia dell’aereo Flash Airlines in Mar Rosso. L’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) ha disposto l’intensificazione delle ispezioni di rampa, controlli documentali e condizioni generali, su tutti gli aeromobili extra europei operanti in Italia. L’ENAC, che è responsabile per l’Italia dei controlli sugli aeromobili, ha anche reso noto che gli ispettori attualmente in servizio sono 11, ma presto ne verranno aggiunti altri 40. www.aerohabitat.org

Il ruolo dell’informazione MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA = Il Commissario Europeo De Palacio ha previsto un’iniziativa verso i tour operator per rendere pubblici i dati degli operatori aerei e degli aeromobili impiegati nei voli charter. MIGLIORE INFORMAZIONE = MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA = = MAGGIORE SICUREZZA www.aerohabitat.org