La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
Introduzione alla storia
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Indicazioni nazionali per il curricolo
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
curricoli di scuola e didattica del territorio
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Istituto d’Arte V.Bellisario
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il profilo professionale del docente di storia
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
La storia di un percorso
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola democratica presenta...
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione

La storia nel sistema educativo del Trentino L.p. 5/2006 L.p. 5/2006 indica tra le finalità generali, quella di “promuovere la consapevolezza della specialità trentina, la conoscenza della storia locale e delle istituzioni autonomistiche” ( art. 2; c. 1/d ) Altre finalità coerenti: “qualificare l’insegnamento al fine di … perseguire lo sviluppo umano, culturale sociale e professionale degli studenti, in un’ottica di integrazione e di relazione con gli altri e il territorio” ( c. 1/c ) e ancora, “istruire e formare giovani capaci di concorrere allo sviluppo sociale ed economico del territorio … sviluppandone le capacità e le competenze … adeguate all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro anche riguardo alle dimensioni locale, nazionale ed europea” ( c. 1/e )

Ordinamenti e regolamenti (L.p. 5/2006) “I piani di studio provinciali assicurano lo studio della storia locale e delle istituzioni autonomistiche, della cultura della montagna e dei suoi valori, con il coinvolgimento di esperti locali” (Tit. IV, art. 55) Con l’emanazione dei Regolamenti attuativi (fine 2008?) le scuole saranno chiamate a definire i piani di studio “adeguando i piani di studio provinciali alle scelte educative definite dal Progetto di Istituto” (art. 56, c.1) Già nel Programma di sviluppo prov. per la XIII Legislatura (2006) si era indicata “la tutela delle radici storiche dell’identità trentina” come una “risorsa strategica”, precisando che tale tutela non “deve essere interpretata in chiave difensivistica … di richiamo … a tradizioni ammantate di sacralità … Al contrario, l’identità va usata in chiave propulsiva [per] misurarsi quotidianamente con i cambiamenti che dall’attualità … emergono, e di individuare tra essi quelli di segno realmente progressivo”

La conoscenza delle storie locali e la formazione storica Le storie locali hanno valore conoscitivo Le storie locali hanno valore conoscitivo come: conoscenza della relazione tra uomini e territorio; conoscenza di biografie e persone del luogo; consapevolezza della dimensione locale delle storie generali; sensibilità alla storia di altri luoghi e gruppi umani che oggi vivono nel nostro territorio; sensibilità al presente e alla relazione col passato; Le storie locali hanno valore metodologico Le storie locali hanno valore metodologico perché consentono di: delimitare il tema; conoscere un luogo andandolo a vedere; individuare fonti adatte alla ricerca storico-didattica; intervistare referenti territoriali e riconoscere tracce e segni del passato; Le storie locali hanno valore formativo Le storie locali hanno valore formativo in quanto possono: sviluppare atteggiamenti di comprensione delle differenze di storie e identità; migliorare la familiarità col luogo in cui si vive; aiutare gli studenti a pensarsi come soggetti di storie plurime; contribuire alla formazione civica dei futuri cittadini

Criteri per la costruzione del curricolo di storia locale Criterio generale: raccordare il curricolo di storia locale con quello di storia generale, realizzando moduli di storia locale ed evitando un insegnamento in chiave “micro” che ripercorre tutte le tappe della storia generale. Se per curricolo intendiamo una “progressiva e modulare variazione di conoscenze e incremento di competenze”, se si sceglie l’insegnamento delle storie locali per temi e problemi, il curricolo di storia risulterà dalla componibilità di temi, scale spaziali di osservazioni, fonti, mappe concettuali, esperienze di apprendimento diverse.

Temi e problemi nell’insegnamento della storia locale Campi tematici possibili Campi tematici possibili: territorio, ambiente, paesaggio, storia economica, storia sociale, storia della mentalità, storia politico-amministrativa; Fonti Fonti: dalle fonti archivistiche agli archivi locali (civici, ecclesiastici, aziendali, statali …), beni culturali del territorio (archeologiche, paesaggio, architetture, sistemi urbani …), beni culturali museali e iconici; fonti orali; Scale spaziali Scale spaziali: scala microreale (quartiere, villaggio …), scala urbana o comunitaria (città, comunità montana …), scala della regione storica o della regione amministrativa; Esperienze diverse Esperienze diverse di insegnamento/apprendimento basate su: uso prevalente delle fonti, uso prevalente di testi, combinazione di fonti e testi con modalità laboratoriali.

Criteri e strumenti di progettazione Una matrice di progettazione articolata secondo le seguenti voci Una matrice di progettazione articolata secondo le seguenti voci : Tematizzazione/conoscenze Tematizzazione/conoscenze Scala spaziale Scala spaziale Scala temporale Scala temporale Concettualizzazioni Concettualizzazioni Problemi e questioni Problemi e questioni Strumenti e metodologie di ricerca Strumenti e metodologie di ricerca Rapporto con la storia generale (generalizzazioni e contestualizzazioni) Rapporto con la storia generale (generalizzazioni e contestualizzazioni) La storia a scala locale e le altre discipline La storia a scala locale e le altre discipline Testi di riferimento Testi di riferimento Risorse (fonti, documenti, materiali ecc.) Risorse (fonti, documenti, materiali ecc.) Prodotto (produzione di un testo storiografico) Prodotto (produzione di un testo storiografico)

I vantaggi della storia locale referente territoriale concreto e vicino 1. La storia locale ha un referente territoriale concreto e vicino agli studenti; fonti di molteplici tipologie 2. consente un rapporto più formativo con fonti di molteplici tipologie; ricerca storico-didattica 3. consente di realizzare la ricerca storico-didattica secondo procedure più vicine a quelle della storiografia esperta; tutto può essere storicizzato 4. consente di capire che tutto può essere storicizzato; legando la conoscenza dei processi alle tracce 5. promuove lo sviluppo del senso storico legando la conoscenza dei processi alle tracce che di essi restano nel territorio.