Codice dei contratti pubblici e Associazioni Temporanee di Scopo Guida Breve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Finanziaria 2007 Riccardo Petrignani Art. 1, commi da 736 a 740 OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO Legge n. 296, pubblicata sulla G.U. n. 299 del.
Advertisements

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Progetto finalizzato Flessibilità e Lavoro Pubblico PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
La nozione di pubblica amministrazione
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Studio Legale Avv. Daniele Spinelli
Il trasferimento d’azienda
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La tutela dei dati personali
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
Le Istituzioni Scolastiche e la tracciabilità dei flussi finanziari
Futuro Cereali nelle Marche
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Amministrazione Aperta Art. 18 D. legge n. 83 (Decreto sviluppo) 30 ottobre 2012 Dipartimento Giuridico Organizzativo.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
Il contratto individuale di lavoro
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL'ECONOMIA - Competizione per acquisire beni o servizi: - 1) Competizione spontanea = confronto tra domanda e offerta.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La gestione del rischio
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Le associazioni possono costituirsi:
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Tribunale Amministrativo regionale 1 I T.A.R sono organi di giurisdizione amministrativa, competenti a giudicare su ricorsi proposti contro atti amministrativi.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Diritto Stato, servizi, imprese. L’attività amministrativa.
CONSORZI ED ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
L’impresa societaria.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
1 Direzione Centrale Salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
Il principio fondamentale in materia è I CONTRATTI NELLA PA in quanto impiega risorse pubbliche in quanto funzionalizzata ANCHE L’ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

Codice dei contratti pubblici e Associazioni Temporanee di Scopo Guida Breve

Associazione Temporanea di Scopo  Non è prevista direttamente da una norma;  È un coordinamento contrattuale tra enti senza scopo di lucro, per la realizzazione di progetti specifici;  Figura simile al mandato: la Capofila si impegna a compiere etti giuridici per conto delle altre Associazioni.

Codice dei Contratti (D. lgs.12 aprile 2006, n. 163) Si applica Quando l’amministrazione acquisisce la proprietà di un bene; quando si avvale direttamente dei risultati derivanti dall’attività per la quale sono erogate le somme; Nei casi in cui sia rinvenibile un rapporto di scambio per cui alla pubblica amministrazione deriva un vantaggio diretto ed esclusivo (prestazione e controprestazione)

Codice dei Contratti NON SI APPLICA sovvenzionisussidi ausili Finanziari, attribuzione di vantaggi economici contributi

Associazione Temporanea di Scopo (Provvedimenti attributivi di vantaggi economici) per la concessione di:  Sovvenzioni;  Contributi;  Sussidi;  ausili finanziari;  l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Si applica l’art. 12, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”

Caso specifico effetti dell'abbandono dell’A.T.S. da parte di uno dei suoi componenti

Possibile soluzione per la conservazione del finanziamento  Invarianza del punteggio conseguito in sede di valutazione  Rispetto criteri contenuti nell’avviso pubblico  Mantenimento delle finalità del progetto ammesso a finanziamento controlli che l’Amministrazione deve effettuare in caso di abbandono dell’A.T.S. da parte di uno dei suoi componenti

Differenza rispetto al Codice dei Contratti DISCIPLINA DEL CODICE DEI CONTRATTI Divieto di qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti in raggruppamento successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto.