Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani giovanni.ravazzani@polimi.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

L’idrosfera.
Altri componenti: il bacino imbrifero
Bridging weather and climate
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
Modelli di simulazione Programmi computerizzati che simulano sistemi mediante la loro descrizione in termini di equazioni un sistema è un insieme di flussi.
Modello aziendale di irrigazione
SORELLA ACQUA.
Il rischio idrologico-idraulico La mitigazione Prof. Ing
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.
Il modello cinematico di deflusso ed erosione KINEROS 2 è un modello fisicamente basato che descrive i processi di intercettazione, infiltrazione, deflusso.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Federico Grazzini ARPA- Servizio IdroMeteorologico Emilia-Romagna
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Ciclo idrologico nel bacino
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
1) ammontare radiazione solare incidente
Le previsioni del tempo…… un tempo Rosso di sera, bel tempo si spera.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
ANALISI DELLA RETE FOGNARIA E VALUTAZIONE DELLE AREE ALLAGABILI DEL
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
CICLO IDROLOGICO.
Misura 124 HC CNR-ISAFOM Evento Divulgativo 18 Giugno 2015 ore 9:00 Az. I PINI-Rago Group- Battipaglia (SA) Dr. Anna Tedeschi-CNR-ISAFOM.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Il cambiamento climatico parte prima
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli:
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Angelica Tarpanelli, S. Camici, L. Brocca, M. Franchini, F. Melone e T. Moramarco Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Gestione delle zone umide. Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
1. Metodi oggettivi: Posso inserire una tabella di valori (tempo, misurazione) o un vettore da trasformare in una matrice Le caselle indicano quanti passaggi.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
Transcript della presentazione:

Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani giovanni.ravazzani@polimi.it Politecnico di Milano

CALIBRAZIONE VALIDAZIONE PROIEZIONE Schema di lavoro METEO OSSERVATO 2001-2010 MODELLO IDROLOGICO t Q CALIBRAZIONE VALIDAZIONE METEO RICOSTRUITO 2001-2010 MODELLO IDROLOGICO t Q t PROIEZIONE METEO RICOSTRUITO 2041-2050 MODELLO IDROLOGICO Q 2

LEGENDA Il modello distribuito: FEST-WB Idrogrammi FEST-WB: Flash – flood Event – based Spatially – distributed rainfall – runoff Transformation – including Water Balance Forzanti Metereologiche Interpolazione Spaziale (Thiesse, IDW) Parametri Suolo Dinamica Neve Parametri Vegetazione http://dx.doi.org/10.1016/j.advwatres.2009.01.006 Bilancio Idrologico DEM Dinamica Ghiaccio Percolazione Ruscellamento Reinfiltrazione Definizione Reticolo Idrografico Input Output LEGENDA Processi Variabili interne Deflusso sub-superficiale Falda Direzioni di flusso Laghi e serbatoi Idrogrammi 3

Il bacino del Lago Maggiore Distribuzione della rete dei pluviografi e termometri Campo di di forzanti meteorologiche 6600 km2 Risoluzione spaziale:1 km Precipitazione Temperatura aria 4

Calibrazione del modello idrologico - 1 Volumi cumulati 5

Calibrazione del modello idrologico - 2 Eventi di piena 6

Curva di durata delle portate media Calibrazione del modello idrologico - 3 Curva di durata delle portate media 7

Validazione delle forzanti climatiche - 1 Precipitazione 1587 mm 1594 mm 8

Validazione delle forzanti climatiche - 2 Temperatura 6.47 °C 6.49 °C 9

Validazione delle forzanti climatiche - 3 Neve 10

Curva di durata delle portate Validazione delle forzanti climatiche - 4 Curva di durata delle portate 11

Impatto climatico - 1 Precipitazioni 1594 mm 1530 mm (-4%) 12

Impatto climatico - 2 Temperature 6.49 °C 7.54 °C (+16.3%) 13

Impatto climatico - 3 Neve 747 mm 594 mm (-20%) 489 mm (-34%) 14

Impatto climatico - 4 Deflusso 1372 mm 1267 mm (-7.6%) 1235 mm (-9.9%) 15

Curva di durata delle portate Impatto climatico - 5 Curva di durata delle portate 16

GRAZIE DELL’ATTENZIONE