ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
SPAGNA, INGHILTERRA E FRANCIA NEL CINQUECENTO
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Luigi XIV Re Sole.
LA SPAGNA DI FILIPPO II Il sovrano del conformismo religioso e della controriforma L'ortodossia religiosa come strumento di governo per mezzo della paura:

L’affermazione di una nuova potenza europea
Dai Paesi Bassi spagnoli alla Repubblica delle Province Unite
L’età di Filippo II e di Elisabetta
Guerre tra Carlo V e i principi.
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA SECONDA METÀ DEL ‘ Filippo II
Le conseguenze politiche della Riforma
Carlo V, Francesco I, Filippo II, Elisabetta I
La Spagna vive il suo secolo d'oro nel 500
Lo guida Filippo II° (figlio di Carlo V°)
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
DALLE GUERRE DI RELIGIONE AL DIALOGO
Gioco-Test sul sec. XVII
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
La seconda metà del XVI secolo
Prof.ssa Lucia Gangale La crisi del Seicento Prof.ssa Lucia Gangale
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
La guerre di religione in Francia. Enrico IV. Richelieu.
Cause ed effetti della …
di Richelieu e la guerra
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
La guerra dei Trent’anni
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Storia economica Lezione 11 Il secolo di ferro: l’Olanda.
Il ‘600 (XVII secolo).
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
PAESI BASSI ASPETTO FISICO Isole Frisone occidentali Polders
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Spagna, Francia e Inghilterra tra ‘500 e ‘600
Guerre italiane e Carlo V
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
I conflitti del Settecento
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E REGNO DI FILIPPO II IL CINQUECENTO.
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
IL SETTECENTO IN EUROPA
Filippo II ( ).
La Controriforma e le guerre di religione
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’Inghilterra di Elisabetta I
La crisi del predominio asburgico in Europa
Filippo II e i suoi nemici
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
La rivolta dei Paesi Bassi
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
Transcript della presentazione:

ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ

QUANDO:1560- 1648 DOVE:IN EUROPA I PAESI BASSI: 17 RICCHE PROVINCE A VOCAZIONE MERCANTILE SOTTO FILIPPO II LA RIBELLIONE DEI CALVINISTI E LA REPRESSIONE DEI PEZZENTI PER MANO REGIA IL MALCONTENTO DELLA POPOLAZIONE PER TASSE E DIVERGENZE RELIGIOSE NASCITA COMPAGNIA DELLE INDIE: LA PRIMA SpA PROVINCE DEL NORD: RICCHE E PROTESTANTI, CON LA COMPRESENZA DI PIÚ CONFESSIONI RELIGIOSE (OLANDA) LO SDEGNO DEI CATTOLICI E L’APPOGGIO AI PROTESTANTI (GUGLIELMO D’ORANGE) PROVINCE DEL SUD: CATTOLICHE (BELGIO) LA DIVISIONE

I RICCHI TRAFFICI CONNERCIALI DEL MAR MEDITERRANEO 1517: BATTAGLIA DI LEPANTO, LA FLOTTA CRISTIANA RIUNITA CONTRO I TURCHI LA DECADENZA DEL MEDITERRANEO A VANTAGGIO DELL’OCEANO ATLANTICO I PIRATI 1559: L’ASCESA AL TRONO DI ELISABETTA I E IL RITORNO ALL’ANGLICANESIMO COME RIPARO DAL PAPATO E DALLA MINACCIA SPAGNOLA LA LOTTA DEI CATTOLICI INGLESI A FAVORE DI MARIA STUART LA SFIDA COMMERCIALE DELL’INGHILTERRA DI ELISABETTA ALLA SPAGNA DI FILIPPO: IL FINANZIAMENTO ALLE NAVI CORSARE LA REAZIONE DELLA SPAGNA E IL SUO FALLIMENTO CON LA SCONFITTA DELL’INVINCIBILE ARMATA

L’AFFERMAZIONE NELLA CATTOLICA FRANCIA DEL CALVINISMO: LA DIVISIONE DELLA NOBILTÀ FRANCESE E I RISPETTIVI APPOGGI CATTOLICI (GUISA) UGONOTTI (BORBONE) LA STRAGE DI SAN BARTOLOMEO E L’UCCISIONE DI 3000 UGONOTTI LA CONCLUSIONE DELLE LOTTE CON L’ASCESA AL TRONO DI ENRICO IV E LA CONCESSIONE DELL’EDITTO DI NANTES LO SCOPPIO DELLA GUERRA DEI TRENT’ANNI DOPO LA PRETESA DEGLI ASBURGO DI CONVERTIRE AL CATTOLICESIMO I PROTESTANTI D’AUSTRIA L’EPISODIO DELLA DEFENESTRAZIONE DI PRAGA E LA GUERRA DAL 1618 AL 1648 LE GRAVI CONSEGUENZE DELLA GUERRA IN GERMANIA LA PACE DI WESTFALIA E LA SCONFITTA DEGLI ASBURGO