Proff. Cornacchia - De Fino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
L’iperbole Teoria e laboratorio
Oggi le ... n ... comiche.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Prof. Valerio Muciaccia
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Rappresentazione delle CONICHE
Rappresentazione delle Quadriche
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA PARABOLA.
Iperbole L’iperbole è racchiusa tra due rette aventi intersezione nel centro, dette ASINTOTI.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
LE CONICHE                                       .
LE CONICHE.
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
geometrici di descartes
La Retta.
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Curve e superficie.
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
LA PARABOLA.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA.
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
La geometria analitica
Geometria Analitica.
LE MACRO.
Problema retta tangente:
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Le Coniche.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

Proff. Cornacchia - De Fino Coniche Linee che possono ottenersi come intersezione di un piano con una superficie conica rotonda a due falde. Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Parabola La parabola si può definire come il luogo dei punti equidistanti da un punto, detto fuoco, e da una retta, detta direttrice. I punti P1,P2, P3,….. P’1,P’2, P’3 hanno ugual distanza dal punto F e dalla retta d. La retta passante per F e perpendicolare alla direttrice è asse di simmetria per la parabola. Il punto V dell’asse di simmetria, equidistante da F e da d, viene chiamato vertice della parabola.  =semiangolo di apertura della superficie conica =angolo tra il piano e l’asse della superficie conica Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Costruzione di una parabola (con riga e compasso) Costruiamo la parabola di fuoco F e direttrice d. Indichiamo con H il piede della perpendicolare di F su d. Il punto medio del segmento FH è il vertice della parabola. Tracciamo una retta m parallela a d e indichiamo con r la sua distanza da d. La circonferenza di centro F e raggio r interseca la retta m in due punti che appartengono alla nostra parabola. m F r V Tracciamo altre rette parallele ad m (con distanza da d maggiore di VH) e ripetendo la costruzione precedente, otteniamo tutti i punti della parabola. d direttrice H Congiungendo i punti trovati disegnamo la parabola. Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Equazione Per determinare l’equazione della parabola di fuoco F e direttrice d, fissiamo un riferimento avente l’ asse x coincidente con la parallela alla retta d condotta per il punto medio della distanza di F da d e l’ asse y coincidente con la perpendicolare condotta da F alla direttrice. Indicando con P(x,y) il generico punto della parabola dovrà essere: d k F F(0,k) d: y=-k P H PH = FP  Elevando al quadrato e semplificando si ottiene: Se si pone l’equazione diventa Quando sulla parabola si opera una traslazione l’equazione si trasforma in: N.B.: il valore di a resta invariato. Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Parabola con asse parallelo all’asse y: Equazione dell’asse Con Coordinate del vertice Coordinate del fuoco Equazione della direttrice Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Problemi 1) Retta esterna alla parabola 2) Retta secante una parabola 3) Retta tangente una parabola Dal sistema  equazione della parabola  equazione della retta Ricaviamo l’equazione di 2° grado : ax2+(b-m)x+c-q=o il cui discriminante indichiamo con . Se <0 allora si verifica il caso 1) Se >0 allora si verifica il caso 2) Se =0 allora si verifica il caso 3) Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Curiosità Per le leggi di riflessione della luce, i raggi uscenti da una sorgente luminosa posta nel fuoco di una parabola vengono da questa riflessi sotto forma di un fascio di raggi paralleli e, viceversa, un fascio di raggi paralleli (per esempio quelli provenienti da una sorgente infinitamente lontana) che colpiscono una parabola danno luogo a un fascio di raggi riflessi che convergono nel fuoco di questa. Nella realtà, invece di una parabola, si utilizza un paraboloide rotondo che corrisponde alla superficie ottenuta facendo ruotare di un giro una parabola attorno al proprio asse. Antenna per le comunicazioni spaziali Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Proff. Cornacchia - De Fino Circonferenza Luogo dei punti del piano equidistanti da un punto dato detto centro. La distanza si dice raggio. Vogliamo ora determinare l’equazione della circonferenza nel piano cartesiano di centro C(a,b) e raggio r dati. Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Proff. Cornacchia - De Fino x y C(a,b) P(x,y) O Imponiamo che la distanza di un punto P(x,y) da C(a,b) sia uguale al raggio r. r Ricordando la formula che dà la distanza fra due punti, avremo Sviluppando i calcoli Otteniamo quindi l’equazione della circonferenza di centro (a,b) e raggio r Proff. Cornacchia - De Fino Mappa

Esempio Trovare l’equazione della circonferenza di centro C(2,1) e raggio 2. (x-2)2+(y-1)2=22 Svolgendo i calcoli otteniamo l’equazione cercata Viceversa, data una equazione del tipo è possibile affermare che essa rappresenta l’equazione di una circonferenza? Detto r il raggio, e C(a,b) le coordinate del centro, dovrà essere Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Proff. Cornacchia - De Fino Pertanto sarà Dall’ultima relazione, deduciamo che avremo una circonferenza solamente se il radicando è positivo. In tal caso sarà: Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Intersezione di una retta con una circonferenza Per determinare l’intersezione di una retta con una circonferenza, mettiamo a sistema l’equazione della retta con quella della circonferenza. Se il sistema ha due soluzioni, la retta sarà secante, se ne ha una sarà tangente, altrimenti sarà esterna. Esempio Trovare l’intersezione della retta di equazione y=x+3 con la circonferenza x2+y2+4x-4y+7=0 y=x+3 x2+y2+4x-4y+7=0 che fornisce i punti A(-2,1);B(-1,2) Impostiamo il sistema y -2 C 2 x O A B In questo caso la retta risulta secante. Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Intersezione di due circonferenze Per determinare l’intersezione di due circonferenze, mettiamo a sistema le loro equazioni. Trovare l’intersezione delle circonferenze C1: x2+y2+4x-4y+7=0 e C2: x2+y2-5=0 Esempio x2+y2+4x-4y+7=0 x2+y2-5=0 Impostiamo il sistema Per risolvere questo sistema, sottraiamo le due equazioni. Ci riduciamo così al sistema equivalente x2+y2+4x-4y+7=0 4x-4y+12=0 y x O C1 C2 Che equivale a trovare l’intersezione di una circonferenza con una retta. Tale retta è detta asse radicale delle due circonferenze. Nel nostro caso le circonferenze sono secanti Proff. Cornacchia - De Fino Mappa

Circonferenza passante per tre punti Per tre punti dati e non allineati, passa sempre una ed una sola circonferenza. Trovare l’equazione della circonferenza passante per i punti A(-3,3); B(1,-1); C(1;3). Esempio Imponiamo che la circonferenza x2+y2+ax+by+c=0 passi per i punti dati a=2 b=-2 c=-6 (-3)2+32+a(-3)+3b+c=0 passaggio per A 12+(-1)2+a-b+c=0 passaggio per B 12+32+a+3b+c=0 passaggio per C Risolvendo: x y O A B C D -1 -2 -3 -4 1 2 3 -5 Dunque la circonferenza cercata ha equazione x2+y2+2x-2y-6=0. Ha centro in D(-1,1) e raggio Proff. Cornacchia - De Fino Mappa

Ellisse Luogo dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. F1 F2 Osserviamo che se i due fuochi coincidono, otteniamo una circonferenza Vogliamo ora determinare l’equazione dell’ellisse nel piano cartesiano avente fuochi nei punti F1(-c,0) e F2(c,0) e tale che la somma costante delle distanze dai fuochi valga 2a. Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Posto b2=a2-c2, si dimostra che l’equazione dell’ellisse cercata è In un triangolo, la somma di due lati è maggiore del terzo. Se P è un punto dell’ellisse, deve essere PF1+PF2>F1F2, dunque 2a>2c, e dunque a>c. Posto b2=a2-c2, si dimostra che l’equazione dell’ellisse cercata è Ponendo x = 0, otteniamo y =  b; ponendo y=0, invece x =  a, dunque l’ellisse incontra l’asse x nei punti A1(-a,0), A2(a,0) e l’asse y nei punti B1(0,-b) e B2(0,b). Tali punti sono detti vertici dell’ellisse. y x A1 A2 B2 B1 F1 F2 Il segmento A1A2 è lungo 2a ed è detto asse maggiore; il segmento B1B2 misura 2b e viene detto asse minore. Si noti che l’ellisse è simmetrico rispetto agli assi. L’intersezione degli assi è detto centro dell’ellisse. Proff. Cornacchia - De Fino Mappa

Disegnare l’ellisse di equazione Esempio Disegnare l’ellisse di equazione y x B2(0,2) A1(-3,0) F1 F2 A2(3,0) B1(0,-2) Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Proff. Cornacchia - De Fino L'eccentricità Il rapporto fra la semidistanza focale e il semiasse maggiore è detto eccentricità. Poiché 0<c<a, sarà sempre 0e1. L’eccentricità misura lo schiacciamento dell’ellisse sul suo asse maggiore; più è prossima a 1, più l’ellisse è schiacciata. Se e = 0 la distanza focale diventa nulla; i fuochi coincidono e l’ellisse coincide con una circonferenza. x y e=0,1 e=0,6 e=0,8 Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Curiosità ed applicazioni L’ellisse ha la proprietà che un raggio luminoso che parte da uno dei due fuochi, viene riflessa nell’altro fuoco. Questo vale anche per le onde sonore. Se una persona parla in un fuoco di una stanza a volta ellissoidale, un ascoltatore posto nell’altro fuoco riuscirà ad udire anche i suoni più deboli. Questa proprietà è stata utilizzata nella costruzione di alcuni palazzi rinascimentali, come quello di Schifanoia a Ferrara. Immagine tratta dalla mostra Oltre il compasso. Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Leggi di Keplero Le leggi di Keplero governano il moto dei pianeti intorno al sole. Esse affermano che ogni pianeta, nella sua rotazione intorno al sole, descrive un’orbita a forma di ellisse, di cui il sole occupa uno dei fuochi. Immagine tratta da Enciclopedia Encarta Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Proff. Cornacchia - De Fino Iperbole Luogo dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. F1 F2 Vogliamo ora determinare l’equazione dell’iperbole nel piano cartesiano avente fuochi nei punti F1(-c,0) e F2(c,0) e tale che la differenza costante delle distanze dai fuochi valga 2a. Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Posto b2=c2 - a2, si dimostra che l’equazione dell’iperbole cercata è In un triangolo ogni lato è minore della differenza degli altri due; pertanto se P è un punto dell’iperbole, deve essere PF1-PF2<F1F2, perciò 2a<2c, ed infine a<c. Posto b2=c2 - a2, si dimostra che l’equazione dell’iperbole cercata è Ponendo y=0, si ha x =  a, dunque l’iperbole incontra l’asse x nei punti A1(-a,0), A2(a,0). Tali punti sono detti vertici dell’iperbole. Ponendo invece x=0 si ottiene una equazione impossibile. L’iperbole non interseca dunque l’asse delle y. Il segmento A1A2 è lungo 2a ed è detto asse traverso. Detti B1(0,-b), B2(0,b), il segmento B1B2 misura 2b e viene detto asse non traverso. Si noti che l’iperbole è simmetrico rispetto agli assi. L’intersezione degli assi è detto centro dell’iperbole. y F1 F2 x B2 B1 A1 A2 Proff. Cornacchia - De Fino Mappa

Disegniamo le rette di equazione e Queste rette sono dette asintoti. Osserviamo che l’iperbole è costituito da due rami contenuti nelle porzioni di piano delimitate dagli asintoti. La curva si avvicina sempre di più agli asintoti, senza mai intersecarli. F1 F2 y x Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Disegnare l’iperbole di equazione Esempio Disegnare l’iperbole di equazione Asintoti: y x B2(2,0) A1(-3,0) A2(3,0) B1(-2,0) Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Proff. Cornacchia - De Fino L'eccentricità Il rapporto fra la semidistanza focale e il semiasse traverso è detto eccentricità. Poiché c>a>0, sarà sempre e>1. L’eccentricità misura l’apertura dei rami dell’iperbole; a valori maggiori, corrisponde maggiore apertura dei rami dell’iperbole. x y e=2 e=1,5 e=1,05 Mappa Proff. Cornacchia - De Fino

Proff. Cornacchia - De Fino Iperbole equilatera Un’iperbole si dice equilatera se ha i semiassi uguali, ossia se a = b. L’equazione dell’iperbole equilatera si può riscrivere come x2-y2=a2. Gli asintoti hanno per equazione y =  x. Essi coincidono con le bisettrici dei quadranti e sono tra loro perpendicolari. L’eccentricità dell’iperbole equilatera vale . Scegliendo un sistema di riferimento in cui gli assi cartesiani coincidono con gli asintoti, l’equazione dell’iperbole equilatera diventa xy = h, con |h|=a2/2. y x xy = h, h>0 x xy = h, h<0 y Mappa Proff. Cornacchia - De Fino