Dott. Daniele Calcagnile Notaio in Collegno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

Il ruolo delle banche nel passaggio generazionale Saverio Perissinotto Condirettore Generale Vicario Intesa Private Banking.
Modalità di trasferimento dazienda Cessione dazienda: lazienda o un suo ramo vengono ceduti in cambio di un corrispettivo rappresentato in genere da denaro;
IL TRUST.
Spunti in tema di Collazione Imputazione ex se
IL PATTO DI FAMIGLIA.
Cultura di impresa Figure di imprenditore
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
Trasferimenti delle aziende Dott. Agostino Siviero 05 ottobre 2010 CCIAA.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Successioni ereditarie
FISCALITA’ DIRETTA E INDIRETTA DEL TRUST Convegno IL TRUST IN EUROPA: esperienze a confronto nell’ambito patrimoniale e del lavoro Torino, 5 ottobre.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
Art Piccoli imprenditori
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
SUCCESSIONE E DONAZIONE.
Strumenti di pagamento
IL TRUST Cercola (NA), 7 marzo 2013 Avv. Prof. Stefano Loconte
STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE E PROTEZIONE PATRIMONIALE
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Art. 10, comma 4 - d.lgs. 504/92 I soggetti passivi devono dichiarare gli immobili posseduti nel territorio dello Stato, con esclusione di quelli esenti.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
IMPOSTA DI DONAZIONE L’imposta colpisce le attribuzioni ai singoli beneficiari IMPOSTE SUGLI IMMOBILI se prima casa se altro immobile se prima casa se.
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
Economia politica per il quinto anno
Profili fiscali dei patti di famiglia
Le successioni a causa di morte nel diritto tedesco: profili generali e successione nei beni produttivi – Prof. Peter Kindler, Monaco di Baviera Le differenze.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Stime inerenti alle successioni e divisioni
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Azienda nozione di azienda
L’operatore socio-sanitario
Attestazione di conformità catastale
Tutela del patrimonio:
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
1 La consulenza tecnica all’atto di trasferimento: lo standard. Grosseto, 23 ottobre 2015 La collaborazione professionale: una sicurezza per la collettività.
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
Immobilizzazioni immateriali
L’indennizzo nel caso di miglioramento fondiario Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
Milano, 24 novembre Lineamenti fiscali nei rapporti patrimoniali tra coniugi 1. I riflessi fiscali dei regimi patrimoniali della famiglia  la comunione.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Notaio Andrea Cipparrone
Aspetti successori e disposizioni patrimoniali delle nuove unioni civili relatore: Avv. Saverio Biscaldi Studio Legale Branzoli, Biscaldi & Partners 26.
In collaborazione con Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa? Avv. Ilaria Piombo Milano, 9 luglio2015.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Dott. Daniele Calcagnile Notaio in Collegno IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Patti di Famiglia: la tutela della continuità Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Pianificazione successoria Testamento Donazione Legge Patti di famiglia Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Aziende in Italia Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Aziende in Italia 4,5 milioni di imprese 65 imprese ogni 1.000 abitanti 55% imprese dirette da persone >60 anni 80.000 imprenditori coinvolti ogni anno nel passaggio generazionale Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Princìpi successori Divieto dei patti successori Possibile mutamento della volontà del testatore Proporzione e tutela delle quote di legittima Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Art. 768 bis c.c E' patto di famiglia il contratto con cui, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie, l'imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l'azienda, e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti. Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Art. 230 bis c.c – V comma In caso di divisione ereditaria o di trasferimento dell'azienda i partecipi [all’impresa familiare] di cui al primo comma hanno diritto di prelazione sull'azienda… (omissis) Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Art. 768 bis c.c E' patto di famiglia il contratto con cui, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie, l'imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l'azienda, e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti. Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Art. 768 quater c.c. Al contratto devono partecipare anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione nel patrimonio dell'imprenditore. Gli assegnatari dell'azienda o delle partecipazioni societarie devono liquidare gli altri partecipanti al contratto, ove questi non vi rinunzino in tutto o in parte, con il pagamento di una somma corrispondente al valore delle quote previste dagli articoli 536 e seguenti; i contraenti possono convenire che la liquidazione, in tutto o in parte, avvenga in natura. I beni assegnati con lo stesso contratto agli altri partecipanti non assegnatari dell'azienda, secondo il valore attribuito in contratto, sono imputati alle quote di legittima loro spettanti; l'assegnazione può essere disposta anche con successivo contratto che sia espressamente dichiarato collegato al primo e purchè vi intervengano i medesimi soggetti che hanno partecipato al primo contratto o coloro che li abbiano sostituiti. Quanto ricevuto dai contraenti non è soggetto a collazione o a riduzione. Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Art. 768 sexies c.c. All'apertura della successione dell'imprenditore, il coniuge e gli altri legittimari che non abbiano partecipato al contratto possono chiedere ai beneficiari del contratto stesso il pagamento della somma prevista dal secondo comma dell'articolo 768-quater, aumentata degli interessi legali… (omissis) Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Principio della «Porta aperta» Legittimari Futuri Nuovo coniuge Figli sopravvenuti Figli riconosciuti successivamente Principio della «Porta aperta» Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno art. 3 comma 4 ter T.U. imposta sulle Successioni e Donazioni (D. lgs. 346/90) I trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli articoli 768-bis e seguenti del c.c. a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non sono soggetti all'imposta… (omissis) Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Esempio 1 Assegnatario  Azienda Disponente Non assegnatario  Liquidità Imposta di donazione: esente Imposta ipotecaria: esente Imposta catastale: esente €45 (Azienda senza immobili) Imposta di bollo €300 (Azienda con immobili) Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno

Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno Esempio 2 Assegnatario  Azienda Disponente Non assegnatario  beni immobili BENI IMMOBILI AZIENDA Imposta di donazione: con franchigia Imposta ipotecaria: 2%/€200 Imposta catastale: 1%/€200 €45 (Azienda senza immobili) Imposta di bollo €300 (Azienda con immobili) Torino 27.11.2014 Dott. Daniele Calcagnile - Notaio in Collegno