Corso di Elementi di Chimica Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Advertisements

CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
4 – Forze intermolecolari
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
legami intermolecolari
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
GAS NOBILI configurazione elettronica esterna s2p6 stabilità
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
IL LEGAME CHIMICO.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Miscugli e soluzioni.
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classificazione chimica e fisica:
Trasformazioni dell’acqua
Chimica è la scienza che descrive la materia che ci circonda e le trasformazioni che essa subisce.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Gli stati della materia
Unità didattica: Le soluzioni
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Chimica e didattica della chimica
La materia e le sue caratteristiche
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
stati fisici della materia e forze intermolecolari
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La materia e le sue caratteristiche
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Transizioni di stato.
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Rivelatore a spettrometria di massa
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
LA MATERIA.
Le trasformazioni fisiche della materia
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Chimica Generale per Nutraceutica
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Chimica Generale per Informatore
StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA
Corso di Elementi di Chimica Generale
Transcript della presentazione:

Corso di Elementi di Chimica Generale C.L. Bioinformatica Dr. Fabio Piccinelli Corso di Elementi di Chimica Generale Testo consigliato: N. J. Tro Chimica-un approccio molecolare EdiSES (anche ebook)

PROGRAMMA Corso di elementi di Chimica generale - Introduzione, proprietà, misure e unità di misura - Elementi, atomi e composti - Nomenclatura dei composti inorganici - Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione - Principi generali della stechiometria - Leggi dei gas - Termochimica: energia interna, entalpia, entalpie di reazione - Struttura dell’atomo - Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività - Legame covalente - Polarità dei legami - Forma delle molecole: teoria VSEPR - Ibridazione - Forze di Van der Waals - Generalità e proprietà dei liquidi - Soluzioni; modi di esprimere le concentrazioni - Cinetica chimica; meccanismi di reazione - Equilibrio chimico - Equilibri acido-base; soluzioni di acidi, basi, sali; soluzioni tampone - Spontaneità delle reazioni chimiche; energia libera - Pile e celle elettrochimiche PROGRAMMA Corso di elementi di Chimica generale - Introduzione, proprietà, misure e unità di misura - Elementi, atomi e composti - Nomenclatura dei composti inorganici - Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione - Principi generali della stechiometria - Leggi dei gas - Termochimica: energia interna, entalpia, entalpie di reazione - Struttura dell’atomo - Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività - Legame covalente - Polarità dei legami - Forma delle molecole: teoria VSEPR - Ibridazione - Forze di Van der Waals - Generalità e proprietà dei liquidi - Soluzioni; modi di esprimere le concentrazioni - Cinetica chimica; meccanismi di reazione - Equilibrio chimico - Equilibri acido-base; soluzioni di acidi, basi, sali; soluzioni tampone - Spontaneità delle reazioni chimiche; energia libera - Pile e celle elettrochimiche

Chimica: La Scienza centrale Chimica: La Scienza centrale Scienze dei materiali Scienze dei materiali Astronomia Astronomia CHIMICA CHIMICA Geologia Geologia Fisica Fisica Biologia Biologia 1) Theodore L. Brown, H. Eugene Lemay, Bruce Edward Bursten, H. Lemay. Chemistry: The Central Science. Prentice Hall; 8 edition (1999). Pages 3-4. 2) Carsten Reinhardt. Chemical Sciences in the 20th Century: Bridging Boundaries. Wiley-VCH, 2001.Pages 1-2.

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gas Forma e volume proprio Volume proprio, forma del recipiente Forma e volume del recipiente Trasformazioni di stato Da solido a liquido: fusione Da liquido a gas: ebollizione Da solido a vapore: sublimazione Le Temperature per le trasformazioni sono caratteristiche per ogni sostanza

ALCUNE DEFINIZIONI… La materia è costituita da atomi. COMPOSTI (atomi di tipo diverso) ELEMENTI (atomi tutti dello stesso tipo) Esempi. Ossigeno, acqua, anidride carbonica, Ferro, Sodio cloruro. Dove li collochereste? Forze che “tengono insieme” atomi: LEGAMI CHIMICI MOLECOLA ???

Composto costituito da almeno 2 tipi di atomi diversi Miscela (mescolanza di composti) Vino, grappa,… Eterogenea Omogenea (SOLUZIONE = Soluto + Solvente) Esempi di miscele omogenee ed eterogenee… Tecniche di separazione delle miscele…

MISURE DI PROPRIETA’ FISICHE Sistema MKS o S.I. Grandezze quali massa, temperatura e Volume hanno una unita di misura. Quali unità di misura per densità??? Esiste una grandezza molto importante per il chimico: La quantità di sostanza. L’unità di misura è la mole.

MISURE PRECISE E/O ACCURATE Misure precise sono affette da piccolo errore casuale (riproducibilità) Misure accurate sono affette da piccolo errore sistematico (valore prossimo a quello reale) In laboratorio si misurano spesso grandezze, ad esempio volumi e masse Bilancia tecnica beuta buretta Bilancia analitica

RIASSUMENDO… Precisione e riproducibilità sono, in pratica, sinonimi. Si può parlare di misure precise (riproducibili) o di strumenti precisi. Tali strumenti forniscono misure precise. Accuratezza va verificata, bisogna essere certi che non ci sia errore sistematico. …e la Sensibilità??? Es. Bilancia analitica: fornisce 4 cifre certe + 1 cifra incerta (± 0.0001) è uno strumento preciso o sensibile?

SENSIBILITA’ A = εbC Legge di Lambert-Beer …Sensibilità a che cosa??? Sensibilità alla variazione di quantità di una sostanza (analita) Sensibilità è riferita di solito ad una tecnica analitica. Non e’ improprio parlare di uno strumento sensibile. 2 A = εbC Legge di Lambert-Beer A La tecnica spettrofotometrica è più sensibile all’analita 1 o 2 ??? 1 Una tecnica analitica molto sensibile consente di rivelare la presenza dell’analita in piccolissime quantità C