Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GDO Italiana verso il Credito al Consumo Il mondo del revolving
Advertisements

Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
CRISI FINANZIARIA E CREDITO ALLE IMPRESE: EFFETTI OSSERVABILI E RISCHI PER L ITALIA Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Confindustria Genova Genova,
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Il pericolo deflazione
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Povertà e deprivazione
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
Corso di Macroeconomia
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
La Sinistra e il Liberismo Francesco Giavazzi Bocconi & MIT Milano, Gennaio 2008 Tratto da Il liberismo è di Sinistra di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Banca d'Italia - Sede di Genova La situazione economica nelle analisi della Banca d’Italia la finanza pubblica, l’economia reale, la domanda e l’offerta.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
T La FINANZA nel ciclo vita dell’ IMPRESA: la finanza nello sviluppo dell’impresa Francesco Perrini Convegno 2 ottobre 2015 Pordenone La Finanza nel ciclo.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale: una partita aperta» Regione Lazio, Assessorato alle Politiche Sociali, Roma 8 ottobre 2015

Italia - Percentuale di famiglie indebitate Indebitamento in Italia Italia - Percentuale di famiglie indebitate (verso banche, finanziarie, imprese o altre famiglie) Dati ponderati in base ai pesi campionari Fonte: stime dell’autore su dati Banca d’Italia. Per il 2014 stima OCSE. Continua la tendenza alla riduzione del ricorso al debito da parte delle famiglie italiane

Italia - Percentuale di famiglie sovraindebitate Stima del sovraindebitamento Italia - Percentuale di famiglie sovraindebitate (famiglie con patrimonio netto, disponibile nel breve termine, negativo) 1,4 mln di famiglie 0,2 mln di famiglie Fonte: stime dell’autore su dati Banca d’Italia. Gli indicatori a più alta frequenza segnalano un ulteriore peggioramento, anche se in decelerazione rispetto agli anni passati

Sovraindebitamento nelle aree geografiche italiane Il fenomeno riguarda soprattutto il Nord Pesa l’accesso al credito

Sovraindebitamento per classe di età I nuclei familiari più giovani sono quelli ad avere maggiori difficoltà

Sovraindebitamento per classe di reddito E’ il ceto medio che subisce soprattutto il peso del sovraindebitamento

Percentuale di famiglie finanziariamente vulnerabili Vulnerabilità finanziaria: un confronto internazionale Percentuale di famiglie finanziariamente vulnerabili (reddito disponibile netto negativo e superiore agli asset liquidi) Fonte: BCE (dati relativi al 2008 per la Spagna, 2009 per Grecia e Olanda., al 2010 per i restanti paesi) Nel confronto internazionale le famiglie italiane sono tra le più vulnerabili

Dinamica del reddito disponibile reale delle famiglie italiane Le difficoltà nel mantenere il reddito Dinamica del reddito disponibile reale delle famiglie italiane Fonte: elaborazioni dell’autore su dati CER. Dinamica del reddito disponibile particolarmente negativa negli ultimi anni …

Il debito come ammortizzatore sociale Rapporto passività finanziarie e reddito disponibile delle famiglie italiane Fonte: elaborazioni dell’autore su dati CER. … e nel periodo pre-crisi sostenuta soprattutto dal debito

Popolazione a rischio povertà o esclusione sociale Povertà ed esclusione sociale Popolazione a rischio povertà o esclusione sociale Fonte: Eurostat. Rischio di povertà o di esclusione sociale molto elevato in Italia (28%) Nell’Area euro in media del 23%, in Francia del 18%

Povertà ed esclusione sociale per età Italia - popolazione a rischio povertà o esclusione sociale in base all’età Fonte: Eurostat. In Italia in difficoltà soprattutto la popolazione giovane e in età lavorativa

Popolazione a rischio povertà dopo i trasferimenti sociali La povertà calcolata sul reddito (relativa) Popolazione a rischio povertà dopo i trasferimenti sociali Fonte: Eurostat. Il reddito, insieme alla deprivazione materiale e alla scarsa partecipazione al mercato del lavoro, spiega l’andamento dell’indice di povertà ed esclusione sociale

Popolazione a rischio povertà prima dei trasferimenti sociali* La povertà se rimuoviamo i trasferimenti sociali Popolazione a rischio povertà prima dei trasferimenti sociali* * Escluse le pensioni. Fonte: Eurostat. Al netto dei trasferimenti sociali le differenze tra i paesi europei sul rischio di povertà sono molto contenute

Effetto dei trasferimenti sociali sulla povertà nel 2013 Fonte: Eurostat. Se l’Italia avesse lo stesso peso dei trasferimenti sociali della media dell’Area euro l’incidenza della povertà sarebbe più bassa che in Germania

Non è un problema di quanto si spende nel complesso… Spesa pubblica nel 2013 Fonte: Eurostat. La spesa pubblica complessiva in Italia è più alta che nella media dell’Area euro

Spesa pubblica per le prestazioni sociali nel 2013 … e nemmeno di quanto si spende per prestazioni sociali Spesa pubblica per le prestazioni sociali nel 2013 Fonte: Eurostat. Più alta è anche la spesa per le prestazioni sociali … ma allora perchè i trasferimenti sociali non aiutano a ridurre la povertà?

Composizione della spesa per le prestazioni sociali nel 2013 E’ un problema di composizione delle prestazioni sociali Composizione della spesa per le prestazioni sociali nel 2013 Fonte: Eurostat. Il problema sta nella composizione della spesa: pensioni+reversibilità assorbono l’80% della spesa per le prestazioni sociali in Italia Nell’Area euro non si supera il 63% Spesa per esclusione sociale 3 volte più ampia nell’Area euro

… spesa oltretutto finanziata dai lavoratori Contributi sociali a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro del settore privato Fonte: Eurostat. Le prestazioni sociali sono finanziate fondamentalmente attraverso il cuneo contribuitivo, gravando quindi sul costo del lavoro

Conclusioni (1) Il sovraindebitamento continua a pesare nel bilancio delle famiglie italiane. Sono circa 1,4 milioni le famiglie sovraindebitate (5,7% del totale) secondo le proiezioni al 2014, un milione e 200 mila in più rispetto al 2000. Sono coinvolti soprattutto i nuclei familiari con a capo un giovane, appartenente al ceto medio, lavoratore dipendente Le famiglie italiane sono tra le più vulnerabili in Europa, anche più di Grecia e Spagna Le difficoltà nel generare reddito, anche nel periodo pre-crisi, hanno spinto molti italiani ad utilizzare il debito come un «ammortizzatore sociale». Con lo scoppio della crisi i nodi sono però venuti al pettine

Conclusioni (2) Il rischio di povertà ed esclusione sociale è aumentato proprio tra i giovani e i soggetti in età lavorativa. Più al riparo risultano essere i pensionati, poco (o per nulla) indebitati, con un reddito fisso e un costo della vita contenuto per effetto della deflazione Pesa soprattutto lo squilibrio nella composizione della spesa per le prestazioni sociali, troppo sbilanciata verso le pensioni, oltretutto finanziata con un carico di contributi particolarmente elevato sui lavoratori Tra 40/50 anni la composizione migliorerà, grazie alle riforme pensionistiche già varate, ma nel lungo termine saremo tutti morti (J.M. Keynes). Se non si pone qualche rimedio prima si rischia di compromettere il patto intergenerazionale

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! La bellezza della previdenza sociale risiede nella circostanza che tutti quelli che ottengono la pensione ricevono dei benefici che compensano di gran lunga qualunque pagamento fatto prima a quello scopo. Con una popolazione crescente ci saranno sempre più giovani che anziani, con il conseguente costante finanziamento da parte dei giovani delle pensioni dei loro padri Paul Samuelson (1967) GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Carlo Milani c.milani@centroeuroparicerche.it Tel. 068081304 Twitter@MilaniC