ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilo Educativo Culturale Professionale
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Continuità a.s
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
una bella avventura culturale
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
INFANZIA S. TERESA.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Microrete Insieme per cambiare
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Progetto di Formazione
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
COMPETENZE: risultati del questionario
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
nella Scuola dell’Infanzia
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE CON…VIVERE INSIEME Percorso realizzato in continuità scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado

classi anni ponte (dette classi-campione):   MOTIVAZIONE: il punto di partenza è stato un bisogno formativo comune in verticale per i tre ordini di scuola ossia la necessità di evitare comportamenti negativi tra gli alunni che possono diventare in futuro potenziali atti di bullismo, seguendo un unico percorso strutturato. CONTESTO: classi anni ponte (dette classi-campione): sezione 5 anni scuola infanzia S. Francesco classe V A scuola primaria classe I A scuola secondaria di I grado FINALITÀ: - promuovere lo sviluppo di un'etica della responsabilità e del rispetto; - promuovere azioni e momenti di riflessione finalizzati al miglioramento continuo del proprio contesto di vita a partire dalla vita quotidiana a scuola; - promuovere la scelta di un agire consapevole.

 PRODOTTO FINALE: 3 grafici a confronto, realizzati in ciascun ordine di scuola, in cui si rileva l'andamento dei comportamenti che caratterizzano la partecipazione alla vita scolastica.   RISULTATI ATTESI: stimolare una riflessione sugli atteggiamenti che caratterizzano le relazioni interpersonali fin dalla scuola dell'infanzia per arrivare alla scuola secondaria di I grado, al fine di prevenire comportamenti a rischio. PIANO DI LAVORO Incontri preliminari del gruppo di ricerca-azione per la definizione del progetto: Individuazione delle finalità partendo da un confronto tra i bisogni formativi rilevati nei tre ordini di scuola; Lettura delle Indicazioni Nazionali 2012: individuazione delle finalità generali, delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze riferite sia agli aspetti disciplinari che trasversali per ciascun ordine di scuola: la scelta di un ambito di indagine così trasversale ha portato naturalmente al pieno coinvolgimento dei diversi ambiti disciplinari e quindi di tutti i docenti operanti nelle classi campione

Pianificazione condivisa delle attività: Conversazione clinica sul tema scelto per un confronto su atteggiamenti e comportamenti che condizionano negativamente la convivenza scolastica; individuazione di comportamenti comuni tra i tre ordini di scuola riferiti alla vita scolastica e sociale osservabili da insegnanti e alunni (raccordo tra docenti); predisposizione di griglie di osservazione, questionari di auto-osservazione, cartelloni di registrazione, tabelle analitiche; raccolta dati e registrazione dei dati nell'arco di tempo stabilito; lettura e analisi dei dati; elaborazione e costruzione individuale dei grafici; confronto tra i grafici: conversazione guidata per l'individuazione del grafico più efficace e rappresentativo; grafico di sintesi della classe I A della scuola secondaria di primo grado.

TEMPI: - una settimana per rilevare i dati; - una settimana per la lettura e l'elaborazione dei dati. (max 10 ore totali entro la fine dell'anno scolastico). DOCENTI E DISCIPLINE COINVOLTI: Le attività specifiche dell’ambito logico-matematico sono state condotte dai docenti responsabili della disciplina, ma le diverse fasi di rilevazione dei dati e lettura successiva per una riflessione su quanto emerso hanno visto il pieno coinvolgimento di tutti gli insegnanti delle classi. Nella scuola dell’infanzia le attività sono state seguite dalle docenti della sezione dei cinque anni. MATERIALI, STRUMENTI E MEZZI: Dai contrassegni ideati dai bambini di cinque anni, ai mattoncini lego, fino ai questionari di autovalutazione compilati dai ragazzi della scuola secondaria di 1° grado, ai cartelloni riassuntivi, ai grafici di varia tipologia, per arrivare alla costruzione di grafici di confronto finali MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE: - prove strutturate per rilevare gli aspetti cognitivi (lettura dati e rappresentazione grafica); - griglie di osservazione su aspetti socio-affettivi e relazionali in itinere e finali; - narrazione del percorso fatto per una rilevazione degli aspetti metacognitivi.

PRONTI? PARTENZA… VIA! La scuola dell’infanzia inizia la sua indagine… …ogni comportamento osservato, una faccetta triste…

… procedendo per tentativi ed errori si cerca un modo per rappresentare i dati raccolti… con i mattoncini è un gioco facile e divertente… … ma occhio all’errore!

… proviamo ancora… …ecco la soluzione!

… ora si può provare anche con una rappresentazione grafica…

…alla originalità di ciascun bambino… dalla realtà dei mattoncini… …alla originalità di ciascun bambino… …alla fantasia

…che bel gioco l’indagine statistica!

La sintesi dei dati raccolti dai bambini, preparata dalle insegnanti, passa ai ragazzi della scuola secondaria di 1° grado 2, 3, 6, 1, 3,7

Intanto anche nella scuola primaria si lavora… 2, 3, 6, 1, 3,7 dalla rilevazione dei comportamenti osservati in classe… …alla realizzazione dei grafici…

…in piccoli gruppi gli alunni si cimentano in modalità di rappresentazione diverse… 2, 3, 6, 1, 3,7

Ecco alcuni dei grafici realizzati dagli alunni 2, 3, 6, 1, 3,7

E’ il momento di ricostruire il percorso realizzato… 2, 3, 6, 1, 3,7 Partendo da una prima narrazione dell’esperienza, in questi giorni si sta conducendo una riflessione condivisa, nell’ambito della classe, sui comportamenti rilevati e sugli atteggiamenti che vanno rivisti per CON…VIVERE insieme a scuola

Anche la scuola secondaria di 1° grado è al lavoro… 2, 3, 6, 1, 3,7 Per una settimana, durante la mattinata i ragazzi hanno compilato individualmente un questionario di auto-osservazione rilevando i propri comportamenti scorretti nel corso delle diverse attività: un momento di presa di coscienza, non sempre facile, sugli atteggiamenti assunti nei confronti dei compagni e degli adulti. Al termine della settimana il questionario è stato consegnato alla docente di matematica in forma anonima.

…dai questionari di auto-osservazione emergono informazioni interessanti sulla percezione che gli alunni hanno di sé e dei propri comportamenti… 2, 3, 6, 1, 3,7

2, 3, 6, 1, 3,7 I dati raccolti attraverso i questionari di auto-osservazione vengono tabulati in una griglia complessiva di monitoraggio che riunisce i 5 comportamenti osservati

I dati raccolti vengono rappresentati dai ragazzi con grafici di diversa tipologia… 2, 3, 6, 1, 3,7

2, 3, 6, 1, 3,7

… riflettendo su eventuali errori commessi nella rappresentazione grafica o nella tabulazione dei dati… 2, 3, 6, 1, 3,7

Ma come variano i comportamenti osservati con il passare dell’età degli alunni? Ai ragazzi della classe I A della scuola secondaria di 1° grado spetta il compito di confrontare i dati raccolti nei tre ordini di scuola e rappresentarli con dei grafici significativi 2, 3, 6, 1, 3,7

Già dalle prime colonne disegnate emerge una differenza sostanziale… 2, 3, 6, 1, 3,7 … si prospettano tanti spunti di riflessione...

I grafici di confronto per una lettura… in verticale 2, 3, 6, 1, 3,7

Dai DIARI DI BORDO delle docenti delle tre classi campione Impatto dell’attività registrato sugli alunni QUANTI ALUNNI SONO STATI molto attivi abbastanza attivi poco attivi per niente attivi Scuola dell’infanzia 10 6 1 / Scuola primaria 3 4 Scuola sec 1° grado 7 11 RENDIMENTO MEDIO ALUNNI tutti allo stesso modo nessuno quelli più bisognosi di recupero quelli con voti più elevati X ALUNNI CHE HANNO TRATTO PIÙ GIOVAMENTO tutti 2, 3, 6, 1, 3,7

Dai DIARI DI BORDO delle docenti delle tre classi campione Impatto dell’attività registrato sugli alunni REGISTRAZIONE DEL GRADIMENTO DEGLI ALUNNI nullo scarso sufficiente buono elevato Scuola dell’infanzia / 4 13 Scuola primaria 6 3 Scuola sec 1° grado 9 5 2, 3, 6, 1, 3,7

Dai DIARI DI BORDO delle docenti delle tre classi campione Punti di forza e punti di debolezza PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Scuola dell’infanzia L’argomento scelto, oltre ad avere carattere trasversale, è molto vicino agli alunni e ai principi della convivenza civile Il vedere registrate le proprie «trasgressioni» ha limitato il verificarsi dei comportamenti indicati Scuola primaria Il lavoro di gruppo, che ha favorito momenti di apprendimento collaborativo Alcuni bambini si sono adeguati alla maggioranza senza esprimere autonomamente il proprio pensiero Scuola sec 1° grado Il carattere trasversale dell’argomento, che ha previsto il coinvolgimento di tutti i docenti che operano nella classe Nella fase dell’auto-osservazione i ragazzi avevano timore di segnalare l’infrazione delle regole 2, 3, 6, 1, 3,7