VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Gli strumenti di supporto per laccertamento in ingresso delle competenze degli adulti Antonella Mastrogiovanni Ricercatore INVALSI Roma, 07 luglio 2010.
MODALITÀ DI RESTITUZIONE A INVALSI GRIGLIE PER LA RACCOLTA DEI DATI STRINGHER -GALLINA.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Programmazione per Obiettivi
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Impostare e scrivere una relazione
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
DELLO IOIO MARIAROSARIA
La valutazione delle competenze
Scheda di descrizione della competenza
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Differenziare in ambito matematico
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Dopo la Scuola Secondaria
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Certificazione delle competenze
Unita' di apprendimento
Progettare per l’alternanza: un modello
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
ITIS Leonardo da Vinci Prima presentazione Tesina d’esame A.s
SINTESI E ANALISI DI CIRCUITI REALIZZATI IN LOGICA DIGITALE
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Verifiche Formative: durante l’attività didattica; in laboratorio Sommative: fine dell’unità didattica.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
GLI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Ben arrivati colleghi! Tutor didattico: Sara Griso Laboratorio di
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE GRUPPO 6

LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE SOMMATIVAVALUTAZIONE SOMMATIVA

VALUTAZIONE COGNITIVA ESPOSTO TEORICAMENTE L’ARGOMENTO DELLE PORTE LOGICHE MEDIANTE: ESPOSTO TEORICAMENTE L’ARGOMENTO DELLE PORTE LOGICHE MEDIANTE: LEZIONI FRONTALILEZIONI FRONTALI PRESENTAZIONE E FUNZIONAMENTO DEI VARI COMPONENTI (LAB) E SIMULAZIONE CON CAD ELETTRONICOPRESENTAZIONE E FUNZIONAMENTO DEI VARI COMPONENTI (LAB) E SIMULAZIONE CON CAD ELETTRONICO PRESENTAZIONE IN POWER POINTPRESENTAZIONE IN POWER POINT

SI PROCEDE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI UN TEST CHE PRESENTA DOMANDE: 1.A RISPOSTA APERTA (RISPOSTA SINTETICA MAX TRE RIGHE) 2.DOMANDE VERO/FALSO 3.DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 4.ESERCIZI DI INDIVIDUAZIONE DI ERRORI

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CON IL SUPPORTO DI ESERCIZI GUIDA VENGONO SOMMINISTRATICON IL SUPPORTO DI ESERCIZI GUIDA VENGONO SOMMINISTRATI ESERCIZI DI COMPLETAMENTO DI VARIA DIFFICOLTA’ (CIOE’ ESERCIZI DEL TIPO GUIDATO MA CON ALCUNI ELEMENTI O VALORI MANCANTI DA INDIVIDUARE ED INSERIRE) ESERCIZI DI COMPLETAMENTO DI VARIA DIFFICOLTA’ (CIOE’ ESERCIZI DEL TIPO GUIDATO MA CON ALCUNI ELEMENTI O VALORI MANCANTI DA INDIVIDUARE ED INSERIRE) REALIZZAZIONE DELL’ESERCIZIO SVOLTO AL PUNTO 1.(SIA CON IL CAD CHE PRATICO)REALIZZAZIONE DELL’ESERCIZIO SVOLTO AL PUNTO 1.(SIA CON IL CAD CHE PRATICO)

REALIZZAZIONE SCHEDA DI LABORATORIO SERVE A VALUTARE CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA’. SERVE A VALUTARE CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA’. GLI ALLIEVI, ORGANIZZATI IN GRUPPI, REALIZZANO IL PROGETTO PROPOSTO PARTENDO DALLA SCELTA DEI COMPONENTI FINO AD ARRIVARE ALLA VERIFICA DI FUNZIONALITA’ E ALLE EVENTUALI MISURE. GLI ALLIEVI, ORGANIZZATI IN GRUPPI, REALIZZANO IL PROGETTO PROPOSTO PARTENDO DALLA SCELTA DEI COMPONENTI FINO AD ARRIVARE ALLA VERIFICA DI FUNZIONALITA’ E ALLE EVENTUALI MISURE. TUTTO IL PROCESSO VERRA’ DESCRITTO E COMMENTATO IN UNA SCHEDA STRUTTURATA. TUTTO IL PROCESSO VERRA’ DESCRITTO E COMMENTATO IN UNA SCHEDA STRUTTURATA.

SCHEDA DI LABORATORIO 1.FINALITA’ DELLA PROVA 2.RAPPRESENTAZIONE DELLO SCHEMA CIRCUITALE ( MANUALE E CON CAD ELETTRONICO) 3.ELENCAZIONE STRUMENTI E COMPONENTI UTILIZZATI (CON RELATIVI CODICI) 4.DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO 5.RACCOLTA DATI DELLE MISURE 6.ELABORAZIONE DATI E RISULTATI (TABELLE…) 7.OSSERVAZIONI

VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE DELLA SCHEDA DI LABORATORIOVALUTAZIONE DELLA SCHEDA DI LABORATORIO VERIFICA ORALEVERIFICA ORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE griglia di valutazione.doc griglia di valutazione.doc