Storia delle relazioni internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Prima Guerra Mondiale
Advertisements

La seconda guerra mondiale
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Seconda guerra mondiale
L’Europa orientale.
La Restaurazione impossibile
La Seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
VERSAILLLES o la pace difficile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Europa prima della guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
Guerra fredda e mondo bipolare
Dal trattato di Versailles alla nascita dei totalitarismi
IL NAZISMO IN GERMANIA.
La Seconda Guerra Mondiale 1
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
La Seconda Guerra Mondiale
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Le eredità della guerra
TESINA II GUERRA MONDIALE
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Il mondo dopo la guerra.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’Europa dopo la Grande Guerra
La GrAnde Guerra
Storia delle relazioni internazionali
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La seconda guerra mondiale
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
La politica estera del fascismo
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
La guerra fredda e la decolonizzazione
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
Il consolidamento dei due blocchi
La fine della «guerra fredda». Gli Stati Uniti di Reagan Un’ideologia nazionalista con tratti millenaristici. Il contenimento del comunismo. La dottrina.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Transcript della presentazione:

Storia delle relazioni internazionali 2015-2016

Il corso Analisi dei sistemi internazionali e della politica internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dell’Unione Sovietica Temi principali: Introduzione: i sistemi diplomatici del passato Sistema di Versailles (nascita, declino e crollo) Le relazioni interalleate nella seconda guerra mondiale La fine della Grande Alleanza e l’inizio della Guerra Fredda Caratteri del sistema bipolare, teatri di crisi, distensione Il problema della Germania e la crisi del sistema sovietico + Approfondimenti sulla politica estera italiana

Modalità d’esame Possibilità n. 1 Possibilità n. 2 (solo frequentanti) Esame completo orale alla fine del semestre Possibilità n. 2 (solo frequentanti) Esame intermedio a novembre e completamento alla fine del semestre N.B.: l’esame intermedio rimane valido fino alla sessione di settembre 2016

Programma Testi consigliati: Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Laterza, Roma e Bari, u.e.; Jean-Baptiste Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, LED, Milano, u.e.; Per la politica estera italiana: Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari, u.e. Suddivisione pagine e dettagli: http://people.unica.it/gianlucaborzoni/didattica/insegnamenti/

La materia: contenuti Tradizione Scienze Politiche Contenuti: Politica internazionale e conseguenze internazionali di eventi Rapporti tra Stati e processi decisionali politica estera dei singoli paesi

La materia: origini Pace di Westfalia 1648: fine guerra dei Trent’anni e inizio relazioni internazionali moderne Pace di compromesso  politica di equilibrio e trattati come fonte di diritto Status internazionale e tutele permanenti diplomatici

La materia: fonti Documenti formali (esterni): Trattati, scambi di note, memorandum d’intesa Documenti informali (interni): Comunicazioni ministeri Esteri e sedi diplomatiche La cifra Memorie: pregi e difetti Archivi: pubblici e privati  regole di declassificazione e FOIA Raccolte di documenti diplomatici: DDI, DDF, BDFP; FRUS…

Sistemi internazionali del passato XIX secolo Sistema di Vienna, 1815-1870 Sistema Bismarck, 1871-1890 Rottura dell’equilibrio e nuovi assetti, 1890-1914 Grande Guerra, 1914-1918 XX secolo Sistema di Versailles (1919) Crisi sistema (anni ’30) e Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) Guerra Fredda e Sistema bipolare (1945-1990) Crollo URSS e Post-bipolarismo

Il sistema di Versailles

Carta dell’Europa dopo la I guerra mondiale

Carta dell’Europa prima e dopo la I guerra mondiale

Gli assetti di pace Conferenza di Pace di Parigi (dal 18.1.1919) Consiglio dei Dieci Gli incontri dei Quattro  Lloyd George (GB), Clemenceau (FRA), Wilson (USA), Orlando (ITA)

Gli assetti di pace La pace dei vincitori: 5 trattati di pace T. di Versailles con la Germania (28 giugno 1919) T. di Saint-Germain-en-Laye con l’Austria (10 settembre 1919) T. di Neuilly con la Bulgaria (27 novembre 1919) T. di Trianon con l’Ungheria (4 giugno 1920) T. di Sèvres con l’Impero Ottomano (10 agosto 1920)

Gli assetti di pace – La nuova Germania Germania sconfitta e ‘colpevole’ (art. 231 TV)  giudizio governanti e NO colonie Trattato di Versailles: - clausole territoriali (perde 1/7 del territorio, circa 1/10 della popolazione) - clausole militari - clausole di garanzia  il problema delle Riparazioni

Gli assetti di pace – La nuova Germania

Gli assetti di pace – L’Austria e l’Ungheria Dalla Duplice Monarchia a due Stati di dimensioni ridotte Le perdite territoriali e la nascita degli Stati successori Il divieto di Anschluss austro-tedesco Il Regno SCS dei Karageorgević La Cecoslovacchia di Beneś Gli ingrandimenti della Romania Esecuzionisti contro Revisionisti

Gli assetti di pace – La Turchia Accordi Sykes-Picot 5.1916  proteste successive Italia e Accordi S.Giovanni di Moriana 4.1917 Carteggio MacMahon-Huseyn 1915-’16 Dichiarazione Balfour 11.1917 Trattato di Sèvres e Mustafa Kemal  La nuova Turchia I mandati in Medio Oriente

Gli assetti di pace – dall’Impero ottomano…

...alla Turchia contemporanea

…ai mandati in Medio Oriente

Gli assetti di pace – La Russia No parte dei trattati di pace La rivoluzione del 2.1917 e il programma di Lenin La rivoluzione del 10.1917 e la ‘marcia trionfale del potere sovietico’ Armistizio e pace di Brest-Litovsk 3.3.1918  Finlandia e Stati Baltici proclamano indipendenza Guerra per i confini con la Polonia 1920-’21 La politica degli Occidentali verso la Russia: dalle ipotesi di collaborazione al ‘cordone sanitario’

Gli assetti di pace – La Russia

Gli assetti di pace – la Società delle Nazioni 14° punto di Wilson Diplomazia ‘aperta’ vs diplomazia ‘segreta’ Struttura tripartita (Assemblea, Consiglio, Segretariato) Covenant inserito nel trattato di Versailles Compiti connessi a mantenimento pace… …e limiti di azione (operativi e politici) Gli Stati Uniti: No ratifica trattato di Versailles: conseguenze

Gli assetti di pace – L’Italia Patto di Londra 26.4.1915 + questione di Fiume Italia: Linea del ‘transigere’  difficoltà a Parigi e caduta governo V.E. Orlando Trattato di S.Germain: acquisizioni Italia e D’Annunzio a Fiume La linea dell’accordo con il Regno SCS  - Trattato di Rapallo 11.1920: Fiume ‘Città Libera’ - Trattato di Roma 1.1924: Spartizione della ‘Città Libera’ e Fiume all’Italia

Il periodo 1920-1925 1919-1939: ventennio di pace? 1920-1925: assestamento Fine eurocentrismo e isolazionismo USA  il dibattito su disarmo e debiti di guerra Riparazioni e garanzie politiche: le conferenze di Cannes e Genova La politica ‘dei pegni produttivi’ e occupazione FRA della Ruhr 1.1923 La risposta tedesca: dalla ‘resistenza passiva’ alla politica di adempimento Il principio della ‘capacità di pagamento’ della Germania e il piano Dawes 4.1924

Il periodo 1925-1929 La pacificazione franco-tedesca: i patti di Locarno (16.10.1925) Francia, Germania, Belgio e il ‘patto renano’ Gran Bretagna e Italia ‘garanti’ La convenzione di arbitrato per le eventuali controversie Le eccezioni al patto: Polonia e Cecoslovacchia

…i patti di Locarno I limiti dei patti: geografici (frontiere orientali Germania), tecnici e militari (possibilità reali di intervento garanti), politici (frontiere di 2 categorie  preoccupazione Mussolini) L’‘interpretazione’ dei patti da parte di Stresemann: tappa necessaria per il recupero piena sovranità + persistenza linee politica estera: trattato di amicizia GER-URSS 4.1926 Gli effetti dei patti: Germania in SdN (settembre 1926) e inizio sgombero ‘zona A’ Renania

Il periodo 1925-1929 La pacificazione franco-tedesca Il patto Briand-Kellogg 27.8.1928: proposta francese a Stati Uniti (vs neutralismo e commercio con aggressori) allargamento portata del progetto e risultato: impegno alla rinuncia alla guerra  15 membri I limiti del patto e la sua rilevanza politica  culmine della pacificazione

Il periodo 1925-1929 Dopo il patto Briand-Kellogg: GER  richiesta sgombero zone B e C FRA: Occupazioni e riparazioni sono questioni collegate Negoziati 1929: Piano Young e evacuazione Renania (conf. L’Aja 8.1929)

I primi fallimenti del sistema Progetto Briand di Unione Europea 9.1929 Crollo Borsa New York 24.10.1929  crisi economica e conseguenze politiche La crisi in Europa: il tentativo di Anschluss economico austro-tedesco (Curtius-Schober) 3.1931 Conseguenze della crisi: la fine delle riparazioni tedesche (conferenza di Losanna 7.1932) la fine dei debiti interalleati (USA contrari)

I primi fallimenti del sistema Il Giappone e le conseguenze della crisi: necessità di nuovi sbocchi per produzione e forza lavoro  La crisi manciuriana 1931-1932: Aggressione giapponese La Cina si appella alla SdN  commissione Lytton L’occupazione di Shanghai e la Dottrina Stimson La nascita del Manciukuò e la condanna del Giappone  uscita dalla SdN 3.1933

La Germania di Hitler - 1 L’ascesa del partito nazionalsocialista tedesco 1930-1932 e le conseguenze sulla politica estera: Riparazioni, Anschluss economico e Disarmo Hitler cancelliere (30.1.1933) e la nascita del Terzo Reich Il programma di Hitler: Risollevamento nazionale e recupero indipendenza e sovranità Il Deutsche Raum Il Lebensraum

La Germania di Hitler - 2 Le reazioni internazionali: il patto a Quattro (7.6.1933) e i suoi limiti Hitler e la conferenza sul Disarmo  fallimento e uscita dalla SdN (10.1933) Il negoziato franco-tedesco sul disarmo  fallimento e conseguenze: FRA (linea Maginot e alleanze), GER (riarmo clandestino)

La Germania di Hitler - 3 Il Patto tedesco-polacco 1.1934: significato e obiettivi politici di Berlino e Varsavia Il problema dell’Anschluss, i colloqui Hitler-Mussolini (6.1934) e il tentativo di colpo di Stato in Austria (7.1934) Le preoccupazioni di Mussolini e la dichiarazione tripartita sull’Austria (27.9.1934)

La Francia e Hitler:  La linea di Barthou e il progetto di ‘Locarno orientale’ Il fallimento del progetto e l’entrata dell’URSS nella SdN (9.1934)  La linea di Laval: Il plebiscito nella Saar (1.1935) e il disinteresse francese  buona volontà verso Germania L’accordo con l’Italia e il trattato del 7.1.1935  interesse Austria, intesa su Tunisia e ‘mano libera’ su Etiopia

Gli anni 1935-1937 16.3.1935: annuncio riarmo Germania Motivazioni addotte: legge 24 mesi Francia, aumento spese militari Gran Bretagna Reazioni: il ‘Fronte di Stresa’ (14.4.1935) Contenuto: indipendenza dell’Austria e impegno a politica comune contro minacce alla pace ‘in Europa’ Limiti operativi, politici, geografici

Gli anni 1935-1937 Fronte di Stresa vs politiche nazionali: Patto franco-sovietico 2.5.1935 ( patto URSS-CEC 16.5.1935) Accordo navale GB-GER 18.6.1935 (35%) ‘Impresa etiopica’ dell’Italia 1935-’36 Mussolini: accordi del 1928 e colloqui con GB e FRA L’attacco del 3.10.1935 Le sanzioni della SdN Il piano Laval-Hoare 7.12.1935 e il suo fallimento  rottura della solidarietà di Stresa La proclamazione dell’Impero italiano

Gli anni 1935-1937 7.3.1936: Hitler denuncia patti di Locarno + rimilitarizzazione Renania  motivazione addotta: 3° eccezione patto FRA-URSS Reazioni inefficaci FRA-GB Assenza di reazioni ITA (inizio nuova linea politica) Effetti negativi su alleanze Francia