METODI DECISIONALI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA L'organizzazione si basa su una struttura a cerchi concentrici:I cerchi rappresentano funzioni e livelli decisionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
Redigere il Piano Strutturale Il Piano Strutturale è uno strumento di pianificazione complesso che vede gli amministratori lavorare insieme a tecnici di.
MOVIMENTO 5 STELLE SCHEMA DI ORGANIZZAZIONE
Proposta piano di comunicazione
I grilli di milano. Breve storia; Obiettivi I protagonisti del gruppo: -La riunione generale -La riunione dei coordinatori -I coordinatori -I responsabili.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
Funzioni del Parlamento
Funzioni del Parlamento
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Composizione Organi Funzioni
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
COME STRUMENTO DI LAVORO
Lo scenario farmaceutico
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Giuliano Palagi Matera, 3 ottobre 2008
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
La situazione occupazionale a sei mesi dalla laurea Lobiettivo Le intenzioni di studio Le aspettative per il post-laurea Il tasso di occupazione Il tasso.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Il processo si è svolto attraverso:
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
progetto di educazione familiare.
Ottobre 2006Questionario sul sito internet Indagine sul sito internet della scuola dinfanzia Asilo.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
Proposta Mu Neuchâtel- LCdF-Le Locle Promotori: Mu 795, Neuchâtel LCdF-Le Locle, Forum attivo Internazionale (
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Percorso integrato Fondi strutturali e comunicazione. La gestione del rapporto con il cittadino 19 novembre – 20 dicembre 2012.
1 Aéro – Poli 22 settembre 2006 A – NPA Una occasione da non perdere: la proposta del Politecnico di Milano Alberto Folchini Dipartimento di Ingegneria.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Corsi di recupero febbraio 2014 Possibilità: corsi di recupero pomeridiani; corsi di recupero e approfondimento in una o due settimane in febbraio: 1.cambiando.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Erasmus Plus K1 Erasmus Plus
METODO SOCIOCRATICO E' un metodo che, se correttamente applicato, potrebbe portare a drammatici miglioramenti di efficienza e rappresentatività delle.
Fai clic per aggiungere del testo Metodo del consenso tra gruppi CONSULTAZIONE PER LA CITTADINANZA.
Presenter’s Name Thursday, December 10, 2015 Experis Talent University Valutazione di competenze e percorso di Carriera.
FORUM cittadino di settore Giulianova 06 – 08 novembre 2015 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI TAVOLI DI LAVORO COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI TAVOLI.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Istituto comprensivo Trento 5 scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. A. Bonporti” PARLAMENTINO 2015/2016.
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
La LR 22/ Invecchiamento attivo 1 Il Consiglio FVG approva, con ampio consenso tra le forze politiche, il testo di una legge: molto impegnativa nella.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

METODI DECISIONALI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA L'organizzazione si basa su una struttura a cerchi concentrici:I cerchi rappresentano funzioni e livelli decisionali diversi si integrano per arrivare ad una decisionalità chiara e riconosciuta.

Gestionale Progettuale Assemblea politica Consultazione cittadina

Gestione: cerchio che crea l’impulso propositivo e che decide in merito agli aspetti gestionali (abitativo, artistico culturale, comunicativo, economico) Metodo: sociocratico (basato su votazioni a mano alzata ripetute con l’obiettivo dell'unanimità- consenso).

Progetto: cerchio che si occupa della progettualità a lungo termine che rappresenta l’anima dell’occupazione in prospettiva (proposta e redazione degli obiettivi progettuali per la cavallerizza futura) Metodo: sociocratico.

Politica: cerchio che in coerenza con gli obiettivi stabiliti nei cerchi gestionali e progettuali definisce la linea politica da agire nei confronti dell’esterno Metodo: obiezione qualificata: ogni proposta in votazione deve avere essere giudicata coerente con l’impulso progettuale. Oppure: metodo del consenso tra gruppi, che cerca un equilibrio tra cerchi interni e chi partecipa principalmente alle assemblee (vedi approfondimento)

Consultazione della cittadinanza, cerchio che ha l’obiettivo di raccogliere il feedback dei cittadini e inviare l’impulso ai cerchi gestionali progettuali e politici, il cerchio ha altresì l’obiettivo di creare partecipazione e tenere informata la cittadinanza sugli sviluppi dell’azione di Cavallerizza. Metodo: consultazione (raccolta di feedback sull’azione, nessuna decisionalità)

CADENZE ASSEMBLEARI Si predilige il lavoro in sottogruppi, momenti assembleari complessivi sono ridotti per rendere l’attività sostenibile e permettere la massima partecipazione Gestionale: I gruppi di lavoro (comunicazione, abitativo, artistico etc) si trovano a cadenze decise dai gruppi, una volta alla settimana i responsabili dei gruppi si trovano per il coordinamento delle attività. (plenaria di coordinamento)

Assemblea plenaria gestionale: Cadenza mensile: i responsabili dei gruppi rapportano a tutti i membri dei gruppi, in questa occasione si eleggono/confermano i responsabili dei gruppi seguendo il metodo sociocratico. Elezione mediatori: I mediatori si occupano di trovare una soluzione ai problemi che vengono segnalati riguardo all'operato di un responsabile.

I gruppi possono essere numerosi e nascono secondo le esigenze gestionali di Cavallerizza plenaria gruppi abitativo economia programmazi one artistica comunicazio ne

Progettuale: 1-2 assemblee mensili Sottogruppi progettuali si ritrovano autonomamente, le plenarie svolgono la funzione di dare un indirizzo coerente al progetto.

Assemblea plenaria progettuale cadenza mensile: i responsabili dei gruppi rapportano a tutti i membri dei gruppi, in questa occasione si eleggono/confermano i responsabili dei gruppi seguendo il metodo sociocratico.

ASSEMBLEE NON OPERATIVE Politica: 2 assemblee mensili Consultazione della cittadinanza: 1 assemblea mensile

RICONOSCIMENTO NEI GRUPPI Gestionale: per far parte di un gruppo specifico occorrono due condizioni: avere dedicato, nel mese precedente, almeno 60 ore ( 1,5-2 gg a settimana) ad attività a favore della Cavallerizza, avere dedicato almeno 15 ore all’ambito specifico del gruppo. Progettuale: per far parte di un gruppo specifico occorrono due condizioni: avere dedicato, nel mese precedente, almeno 30 ore ( 1,5-2 gg a settimana) ad attività a favore della Cavallerizza, avere dedicato almeno 10 ore all’ambito specifico del gruppo.

Politica: la partecipazione come uditori e il diritto di parola sono aperti a tutt*, la capacità decisionale è subordinata alla passata partecipazione ad almeno 3 assemblee nei 2 mesi precedenti al voto.

Consultazione della cittadinanza: cerchio che ha l’obiettivo di raccogliere il feedback dei cittadini e inviare l’impulso ai cerchi gestionali progettuali e politici, il cerchio ha altresì l’obiettivo di creare partecipazione e tenere informata la cittadinanza sugli sviluppi dell’azione di Cavallerizza. Le proposte non vengono votate, ma si raccolgono i feedback che verranno riportati negli altri cerchi.