L’esperienza didattica di apprendimento informale che presentiamo è stata una bella occasione per sperimentare la Gestione delle risorse La norma ISO 9004:2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
La valutazione di affidabilità creditizia
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
AICA Congresso Nazionale settembre 2013 La certificazione come strumento per costruire sinergie tra «education» e «mondo del lavoro» Rodolfo Zich.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Imprenditorialità e managerialità
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il sistema delle operazioni di impresa
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
POLO (vecchio modello)
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PROGETTO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Junior Achievement Italia Via Rossini 6/8, Milano.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Le parole dell’impresa
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Perché le TIC nella Didattica
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Dai PROCESSI alle COMPENTENZE
- SINTESI DEL PROGETTO -
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Commissione PTOF Alternanza scuola - lavoro Come?.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
11 dicembre 2015 Settore Education AIB L’Alternanza Scuola-Lavoro: una grande opportunità da non perdere Convegno – Sala ‘Beretta’ AIB Vice.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

L’esperienza didattica di apprendimento informale che presentiamo è stata una bella occasione per sperimentare la Gestione delle risorse La norma ISO 9004:2009 suggerisce di identificare le risorse presenti nell'organizzazione, incluse quelle affidate all'esterno: risorse finanziarie, persone, fornitori e partner, infrastrutture, ambiente di lavoro, conoscenza, informazioni, tecnologia, risorse naturali. Le persone, in particolare, sono viste come il cardine su cui poggia il successo dell'organizzazione, anzi, come afferma la guida della Confindustria sull'Empowerment delle risorse umane, "la capacità competitiva delle organizzazioni dipende in larga misura dalla valorizzazione del 'capitale umano', definito come 'l'insieme delle conoscenze, capacità, competenze e prerogative degli individui'

Gestire una start-up d’impresa a scuola Percorso di Alternanza scuola-lavoro nel Liceo Economico Sociale Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

Nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola- lavoro ufficialmente proposti dal MIUR nell’a.s. 2014/2015, il ha realizzato un’iniziativa che ha consentito agli studenti di una classe quarta e di una quinta, di sviluppare competenze e attitudini imprenditoriali con Metodologia: learning by doing Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

Il programma si è sviluppato attraverso un'articolata serie di attività che hanno consentito di sperimentare in maniera reale il funzionamento di un’azienda In particolare, nel corso dell’ anno scolastico gli studenti hanno: individuato un'idea di business e ne hanno valutato la fattibilità svolto indagini di mercato raccolto denaro (il capitale sociale) attraverso la vendita di azioni realizzato un business plan sviluppato concretamente un prodotto venduto e promosso lo stesso (partecipando a fiere ecc…) gestito la contabilità aziendale (conto economico, stato patrimoniale, break even point…) Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

Per la sua concretezza e vicinanza alla realtà, l’impresa ha rappresentato un'esperienza formativa unica per chi ne ha fatto parte, realizzando in modo efficace quella contaminazione di contenuti, metodologie e competenze richieste sia dalla scuola sia dalle imprese. Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

Le attività svolte hanno consentito di acquisire un'attitudine "imprenditiva" caratterizzata da: creatività e problem solving comunicazione efficace e presentazione in pubblico fiducia nelle proprie capacità lavoro di gruppo e leadership negoziazione definizione di obiettivi e gestione delle scadenze rischio e gestione del cambiamento Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

L'idea imprenditoriale si è concretizzata nella realizzazione del prodotto in ceramica che si è avvalsa della Maestria della storica e rinomata Bottega Giustiniani di S. Lorenzello. Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN scuola d’impresa

Il termine da integra perfettamente innovazione e tradizione, cultura umanistica-economica-tecnologica Un prodotto che mira a valorizzare le risorse naturalistiche, storiche, artistiche del territorio della valle telesina, realizzando una perfetta sinergia tra pubblico e privato. La nostra idea forza è stata,infatti, quella di far scoprire e valorizzare un territorio dalle ricchissime potenzialità attraverso l'artigianato locale e le acque termali che racchiudono in sé la storia, la tradizione e la genuinità di un'antica terra e, al contempo, assumono il ruolo di traino dello sviluppo economico. Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

Il prodotto è stato realizzato noleggiando attrezzature e remunerando la manodopera alla stregua del valore dei vouchers- lavoro, relativamente ai giorni impiegati. Le fasi di confezionamento hanno visto la partecipazione attiva degli studenti-imprenditori che hanno provveduto ad un accurato packing. L’occasione è stata propizia anche per realizzare forme di amministrazione concertata e di esternalizzazione, così come previsto dal T.U. di cui al D.Lgs n°267, con il Consorzio Idrotermale di Telese Terme, San Salvatore Telesino, il Gestore delle Terme e la Bottega Giustiniani che, tramite Convenzioni opportunamente stipulate, hanno garantito introiti all’Istituto anche negli anni successivi. Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

Nella fase di avvio, l’ impresa, è stata finanziata grazie all’impegno degli studenti imprenditori che hanno provveduto alla collocazione di n° 913 Certificati Azionari (al costo di € 1,00) e, grazie ai quali, hanno potuto realizzare il prodotto e la commercializzazione dello stesso con un bilancio sempre in attivo, senza mai ricorrere a prestito. L'analisi economico-finanziaria di previsione ha giustificato la piena sostenibilità dell’iniziativa e i risultati, in termini finanziari, sono stati positivi sin dal primo anno di vita dell’impresa, per effetto dei conferimenti dei soci e dei contributi dei partners. Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

L’istituto implementa ormai dal 2011 un proprio Sistema di Gestione della Qualità per favorire ad ogni livello la collaborazione, l'attitudine alla raccolta dei dati e alla soluzione di problemi e il lavoro per obiettivi, per mettere il personale nelle condizioni di  creare e condurre gruppi di lavoro,  utilizzare strumenti di problem solving,  misurare obiettivi e risultati,  pianificare l'orientamento all’utente  governare l'intero processo di miglioramento delle performance Dal 2012 il SGQ è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9004:2001, a costo zero, grazie alla partecipazione alla Rete MUSA –Polo Qualità di Napoli Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN

RAPPORTO ANNUALE 2015 Domenica Di Sorbo - Istituto - Telese Terme BN