Messa in opera della Carta Europea PMI in tre Contee della Croazia Primorsko-Goranska Istria Dubrovacko-Neretvanska Laura Trevisan – Project leader Informest.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
CONSORTIA PLACEMENT KEY TO EUROPE EP: TRAINING STUDENTS FOR THE FUTURE UNESPERIENZA REGIONALE: FRIULI VENEZIA-GIULIA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
Agricoltura Territorio Ambiente
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Il ruolo di Confartigianato nella messa in opera delle politiche europee per le imprese in FVG Verso un nuovo Servizio Europa Udine, 24 settembre 2012.
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
14 febbraio 2014 “Azioni di sistema per la promozione dell’Accessibilità e della Domiciliarità – ASPAD”
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative.
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Transcript della presentazione:

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre Contee della Croazia Primorsko-Goranska Istria Dubrovacko-Neretvanska Laura Trevisan – Project leader Informest

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Partners di progetto Partners Italiani: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – promotore Informest – soggetto attuatore Regione Veneto Unioncamere Veneto – Euro Info Centre Veneto Partners e Beneficiari Croati: Contea dell’Istria Contea Primorsko-goranska Contea Dubrovačko-neretvanska Durata del Progetto: 12 mesi

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Obiettivi generali del progetto: La diffusione della conoscenza dei principi e degli obiettivi della Carta La messa in opera dei principi della Carta da parte delle autorità pubbliche rilevanti nelle Contee croate attraverso l'innovazione delle politiche e la generazione di progetti innovativi a sostegno delle PMI.

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Obiettivi specifici del progetto: La diffusione della consapevolezza del ruolo delle PMI nello sviluppo locale Lo sviluppo della conoscenza del rapporto fra principi della Carta e l'“acquis” comunitario La promozione dell'innovazione delle politiche delle autorità locali rilevanti per le PMI La generazione di idee progettuali innovative, anche su basi di partnership pubblico-privato.

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Risultati attesi: Consapevolezza diffusa sui principi della Carta e sul ruolo della PMI Adozione di misure per l’adeguamento della normativa vigente localmente ai principi della Carta Preparazione culturale dei funzionari pubblici e dei rappresentanti del settore privato all’armonizzazione con l’”acquis” comunitario rilevante per le PMI Stabilimento di procedure di partnership per la innovazione costante delle politiche locali per le PMI Predisposizione di nuovi progetti per il supporto della PMI Condivisione di esperienze fra funzionari pubblici croati ed italiani Incontri fra imprenditori croati ed italiani

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Le azioni preliminari Identificazione dei bisogni e diffusione dei principi della Carta Europea PMI Analisi comparativa delle misure di supporto alle PMI già esistenti nelle 3 Contee croate partner, rispetto all’applicazione dei principi della Carta Interviste a 100 imprese nelle 3 Contee, al fine di percepire i bisogni delle PMI locali sulla base delle loro dirette indicazioni Incontri con gli stakeholders conteali per l'analisi dei bisogni delle PMI locali come percepiti dalle istituzioni Produzione e distribuzione della brochure in lingua croata “Carta Conteale delle PMI” in 1000 copie in ciascuna Contea

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Le settimane della PMI Conferenze e seminari divulgativi di buone pratiche di attuazione dei principi Europei a supporto delle imprese e della Carta PMI, sulla base delle esperienze delle regioni Fruli Venezia Giulia e Veneto.

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Le settimane della PMI Azioni comuni nelle tre contee Incontri con la stampa I principi Europei sulla Concorrenza e sugli Aiuti di Stato e le modalità per la loro gestione ed applicazione a livello Regionale Gli adeguamenti normativi innovativi in tema di aiuti alle PMI adottati dalle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Le Settimane della PMI WORKSHOPS TEMATICI DI INTERESSE SPECIFICO LOCALE Contea Litoraneo-Montana Linee guida per una crescita e cooperazione competitive: il modello dei distretti del mobile e della sedia in Veneto e Friuli Venezia Giulia Benchmarking di esperienze italiane relativamente alla predisposizione di un nuovo Masterplan del Turismo conteale Condizionalità e rischi nei criteri di accessibilità delle imprese della contea al mercato UE Contea Istriana Pianificazione, gestione e institution building dei servizi alle imprese. Politiche di incentivazione delle PMI nella programmazione regionale: il modello Veneto. Modelli di gestione di zone industriali Modelli di supporto ai distretti produttivi Contea Raguseo-Neretvana Politiche comunitarie per lo sviluppo del territorio Modelli e progetti di sviluppo del settore turistico: analisi di 2 casi di studio dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia I Gruppi di Lavoro Tre Gruppi di Lavoro in ogni Contea per la generazione di progetti innovativi coerenti con gli obiettivi del progetto e con i principi della Carta Europea per le PMI.

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia I Gruppi di Lavoro Contea Litoraneo-Montana: Servizi finanziari alle PMI: Fondo Regionale di Garanzia al credito Trasferimento di modelli e procedure sulla base delle esperienze delle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e predisposizione di uno studio di fattibilità per la creazione di un fondo regionale di garanzia al credito. Servizi Non-finanziari alle PMI Trasferimento di modelli, esperienze e buone pratiche dalle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto sulle tematiche relative a: Creazione e Gestione di Consorzi Export Consolidamento delle relazioni Università-Agenzia Regionale di Sviluppo con fine ultimo il rafforzamento della cooperazione tra Università e mondo economico Partnership Pubblico-Privata: supporto ai clusters emergenti Identificazione e studio delle misure applicabili a supporto dei clusters locali emergenti, indagine sulle relazioni tra aziende leader e di filiera, riconoscimento delle aspettative delle imprese sulle azioni di governance conteale.

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia I Gruppi di Lavoro Contea dell’Istria: Creazione di un archivio unico informatizzato delle PMI conteali Trasferimento di modelli e proposte di soluzione per la creazione di un Database delle attività economiche istriane, allo scopo di migliorare i contatti tra le istituzioni locali e le PMI e di fornire alle Istituzioni Conteali un utile strumento di analisi e gestione strategica delle misure a supporto delle PMI. Strategia di comunicazione e utilizzo del Marchio di Qualità per il vino “Malvasia Istriano” Attività di supporto all’Agenzia Regionale di Sviluppo Istriana (IDA) e all’Associazione di vitivinicoltori “Vinistra” nella preparazione di una strategia di comunicazione e nell’identificazione di procedure conformi a quanto previsto dei regolamenti europei per la certificazione di qualità del vino Malvasia istriano. Progettazione e gestione di progetti europei Corso di formazione per funzionari di istituzioni regionali e municipali per l’identificazione, redazione e gestione di progetti finanziabili da programmi dell’Unione Europea.

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia I Gruppi di Lavoro Contea Raguseo-Neretvana: Sviluppo della PMI attraverso la valorizzazione del territorio e dei prodotti locali Creazione dell’Associazione degli artigiani-artisti della micro-Regione di Konavle “Bastina” come partnership pubblico-privata; Creazione di una mostra permanente dei prodotti artistici locali, Ideazione di un nuovo itinerario turistico alla scoperta delle tradizioni e dell’artigianato artistico della micro-Regione di Konavle,. Creazione di un Relay EICC presso la Camera dell’Economia di Dubrovnik Assistenza tecnica alla Camera dell’Economia di Dubrovnik per la preparazione della richiesta di apertura di un «Relay EICC Dubrovnik» da sottoporre all’EICC Zagabria Creazione di un’Agenzia Regionale di Sviluppo Trasferimento di modelli ed esperienze all’Amministrazione conteale e agli stakeholders locali sul ruolo e le funzioni di un’Agenzia Regionale di Sviluppo. Identificazione delle procedure per la messa a punto di un fondo regionale di garanzia al credito quale primaria attività dell’Agenzia di Sviluppo della Contea Reguseo-Neretvana.

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia I Risultati ottenuti Consapevolezza diffusa sui principi della Carta e sul ruolo della PMI Rafforzamento dello spirito innovativo e imprenditoriale per consentire alle imprese croate di far fronte alle sfide che le attendono; Trasferimento di modelli alle autorita’ locali per favorire le azioni a supporto dell’attivita' imprenditoriale; Preparazione culturale dei funzionari pubblici e dei rappresentanti del settore privato all’armonizzazione con l’”acquis” comunitario rilevante per le PMI Stabilimento di procedure di partnership per la innovazione costante delle politiche locali per le PMI Predisposizione di nuovi progetti per il supporto alle PMI Condivisione di esperienze fra funzionari pubblici, esperti ed imprenditori croati ed italiani

Messa in opera della Carta Europea PMI in tre contee della Croazia Grazie per l’attenzione! Informest Project Leader: Laura Trevisan +39 338 2108418 +385 98 618210 E-mail: lauratrevis@gmail.com