GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Il sistema Nervoso.
Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
Senso del gusto.
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
LABORATORIO curricolare di SCIENZE
Recettori e vie centripete
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
I CINQUE SENSI Attività di scienze Classi prime
I cinque sensi: l’udito
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
I recettori sensoriali
Fisiologia della sensibilità generale
Anatomia, fisiopatologia e psicologia del sistema nervoso
La Formazione a Distanza
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
LA CORTECCIA CEREBRALE
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Alla scoperta dei cinque sensi
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Cenabimus apud Romanos
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
GLI ORGANI DI SENSO.
Le operazioni aritmetiche
IL GUSTO Unità 8 pagg
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
IL SISTEMA NERVOSO.
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
PRESENTAZIONE A cura di: Elena e Vanessa Scuola Primaria
WebQuests introduzione compito percorso - processo valutazione conclusione ?
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
SISTEMI SENSORIALI.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Di Angela Astarita.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Transcript della presentazione:

GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina

Livello degli apprendimenti della classe Gli alunni si dimostrano più attenti e partecipi alla lezione di scienze, quando questa è accompagnata da una Web Quest. Obiettivo didattico particolare La distinzione tra “sensazione” e “percezione”.

Cos’è una Web Quest La Web Quest è un’attività di ricerca che permette agli studenti di ricavare informazioni da Internet tramite un percorso guidato da compiti prestabiliti dai docenti. Organizzati in gruppo e seguendo le indicazioni, gli studenti cercano informazioni in Internet per realizzare un ipertesto, una guida cartacea, un giornale, una presentazione in power point, un video, una trasmissione radio… che si configurano come risultato della loro capacità di elaborare autonomamente le informazioni trovate. L’ideatore di questo “dispositivo pedagogico-didattico basato sul computer” è Bernie Dodge, professore di tecnologia educativa all'Università di Stato di San Diego, che formalizzò il modello nel 1995.

Parti di una Web Quest INTRODUZIONE: fornisce agli allievi informazioni di base (ambientazione, notizie, eventuali ruoli assegnati…) e le motivazioni per intraprendere l’attività COMPITO: indica le consegne per gli studenti divisi in gruppi e gli strumenti che possono utilizzare PROCEDURA: descrive il percorso che gli allievi devono seguire, diviso in fasi; RISORSE: si specificano le fonti da utilizzare nell’attività, le risorse on line predisposte dal docente, risorse liberamente ricercate in Internet dalla classe, risorse cartacee, documenti, fonti, …; VALUTAZIONE: indica attività che devono essere svolte dagli alunni per autovalutare il lavoro da loro eseguito; CONCLUSIONI: riepiloga l’attività portata a termine e fa il punto su ciò che gli studenti hanno appreso.

Organizzazione dell’attività Il lavoro con gli studenti è organizzato nelle seguenti fasi: Introduzione dell’argomento con una lezione frontale sulla sensibilità e i recettori (30 minuti) Spiegazione della differenza tra sensazione e percezione mediante definizioni ed esempi (30 minuti) Web Quest (5 ore) Presentazione di ogni lavoro alla classe (2 ore)

La sensibilità e i recettori Il nostro corpo riceve continuamente stimoli dal mondo esterno: luci, suoni, odori... Alcuni stimoli sono trasformati in sensazioni grazie a cellule nervose specializzate dette recettori, che si trovano a contatto diretto o quasi con l’ambiente che ci circonda.

Recettori Cervello Muscoli effettori Trasformano gli stimoli esterni in impulsi elettrici trasportati dai nervi al Recettori 1 2 Cervello 3 Riconosce lo stimolo 4 Elabora la risposta che viene eseguita dai Integra lo stimolo con informazioni dovute ad esperienze precedenti 5 6 Muscoli effettori

Organo dell’udito e dell’equilibrio I recettori sono organizzati in strutture complesse, dette Orecchio Organo dell’udito e dell’equilibrio ORGANI DI SENSO Naso Organo dell’olfatto Occhio Organo della vista Lingua Organo del gusto Pelle Organo del tatto

RECETTORI SOMATICI RECETTORI VISCERALI Gli organi di senso ci danno informazioni su quello che accade fuori dal nostro corpo e sono detti RECETTORI SOMATICI Ci sono anche dei recettori che informano il cervello su quello che accade all’interno del nostro corpo. Questi recettori generano sensazioni di dolore che segnalano situazioni di pericolo da combattere subito per evitare danni maggiori e sono detti RECETTORI VISCERALI Ad esempio i recettori di dolore posti nei muscoli e nelle articolazioni ci avvisano quando abbiamo uno stiramento.

Percezione e sensazione Che differenza c’è tra i termini percezione e sensazione? In italiano li usiamo come sinonimi, ma in scienze hanno un significato ben preciso. Trasmissione degli stimoli dai vari organi di senso al cervello SENSAZIONE = Riconoscimento dell’esistenza di qualcosa di esterno al corpo che stimola i recettori degli organi di senso. PERCEZIONE =

Percezione e sensazione La candela accesa stimola i recettori della pelle della mano. PERCEZIONE I recettori della mano trasformano lo stimolo in impulso elettrico che viene trasferito al cervello tramite i nervi. SENSAZIONE

Percezione e sensazione Il profumo dei fiori stimola i recettori del naso. PERCEZIONE I recettori del naso trasformano lo stimolo in impulso elettrico che viene trasferito al cervello tramite i nervi. SENSAZIONE

Percezione e sensazione Il gelato stimola i recettori della lingua. PERCEZIONE I recettori della lingua trasformano lo stimolo in impulso elettrico che viene trasferito al cervello tramite i nervi. SENSAZIONE

Percezione e sensazione La luce stimola i recettori degli occhi. PERCEZIONE I recettori degli occhi trasformano lo stimolo in impulso elettrico che viene trasferito al cervello tramite i nervi. SENSAZIONE

Percezione e sensazione Le cuffie accese stimolano i recettori degli orecchi. PERCEZIONE I recettori degli orecchi trasformano lo stimolo in impulso elettrico che viene trasferito al cervello tramite i nervi. SENSAZIONE

Compiti Per casa arricchisci le mappe concettuali presentate a lezione, aggiungendo dei disegni dei vari organi di senso. Riporta almeno un esempio di differenza tra “percezione” e “sensazione”.