IIS “Chino Chini” Relazione progetti 2014-2015 Progetto:Vacanza Studio in Gran Bretagna Referente:Caputi Ida Classi:I,II,III e IV tutti gli indirizzi Esperti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

ITALIANO L2 LINGUA PER COMUNICARE, LINGUA PER STUDIARE
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Tirocinio formativo a. s
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
III°I.C.”VERGA” PACHINO
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROVE INVALSI 2012 Restituzione dei risultati. Qual è lo scopo ? Costruire un rapporto di scuola Stabilire un confronto interno esterno.
Seminario Provinciale
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Indirizzi di studio ed organizzazione dei curricoli
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI QUADRO STRATEGICO NAZIONALE Anno scolastico PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
L’Istituto Nazionale per la Valutazione (Invalsi):
ISTITUTO TECNICO STATALE “TITO ACERBO” PESCARA
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PROGETTI/ATTIVITA’ PIANO OFFERTA FORMATIVA
LA PERSONALIZZAZIONE. Parametri e Criteri AZIENDA PARAMETRICRITERI Scioltezza nel comportamento Parlare guardando negli occhi Non balbettare Non usare.
Laboratorio di interculturalità Cresciamo insieme Azione 2.
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
Le restituzioni in percentuale:
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Linsegnamento delle lingue straniere Lesperienza di un collegio internazionale.
Ammissione agli esami relativi ai percorsi triennali finalizzati al conseguimento degli attestati di qualifica professionale Valutazione allievi CLASSI.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
La gestione della classe e problematiche degli allievi.
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
Istituto “Marco Belli” Portogruaro Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata.
La MOTIVAZIONE SCOLASTICA, OVVERO: COSA SPINGE GLI ALUNNI A STUDIARE?
Progetto: ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Referente: DANIELA MORANDI Classi: I / II / III / IV dei vari indirizzi Esperti: PAOLO SONNI e BARBARA DREONI ELENA.
IIS CHINO CHINI Relazioni Funzione Strumentale Dispersione – Orientamento prof.ssa Suma Maria Pia.
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto: EDUCARE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT Referente: PROF. Umberto Banchi Classi: tutte le classi dell’Istituto.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto:Certificazioni DELF A2 e B1 Referente/i: Brunazzo Patrizia Classi: dalla classe 1ª alla classe.
I.T.C.S. “ M. LAZZARI” DOLO - VE Progetto Impresa Formativa Simulata Anno scolastico 2005/2006.
Progetto PAS Un momento… sto pensando!
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Progetto PAS Un momento… sto pensando! Docenti Paola Panico Rita Conti Classi 1 AMT - 2 AR - 2 BR.
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
Transcript della presentazione:

IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto:Vacanza Studio in Gran Bretagna Referente:Caputi Ida Classi:I,II,III e IV tutti gli indirizzi Esperti:

Azioni e tempi di svolgimento AzioniTempi Rispetto previsioni

Obiettivi perseguiti e raggiunti Risultati attesi Raggiunti (si/parz./no)

Risultati di apprendimento degli studenti Competenze Raggiunte (si/no/parz.)

Punti di forza Curiosità per il paese straniero Volontà di migliorare le proprie prestazioni linguistiche Socializzare Gli studenti partecipanti sono spronati ad impegnarsi maggiormente nello studio delle discipline per non avere debiti formativi da colmare

Punti di debolezza Solo pochi studenti possono partecipare per motivi economici

Interesse suscitato negli allievi Gli studenti, sono molto interessati al progetto, ma molti, anche se meritevoli, devono rinunciare per problemi finanziari.

Considerazioni finali