Lezione 1. Frase con predicato nominale めいしぶん La struttura della frase con predicato nominale è: 。。。 は。。。です。 Con questa costruzione si possono esprimere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso didattico elaborato da
Advertisements

LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1 (Grammatica: Lisao, Lasc, Part-time) A. A
Elementi di morfologia nominale
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Punteggiatura.
Analisi sintattica del periodo
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Introduzione alla lingua giapponese
Introduzione alla lingua giapponese
La competenza grammaticale
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
La sintassi si occupa della funzione logica
Introduzione alla lingua giapponese
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
SINTASSI.
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Il congiuntivo un ripasso.
Introduzione alla lingua giapponese
VERBI RIFLESSIVI.
LA FRASE.
IL VERBO.
Introduzione alla lingua giapponese 日本語入門 にほんごにゅうもん.
Il soggetto.
Introduzione alla lingua giapponese
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Coordinazione e subordinazione
I pronomi personali complemento
Epoca Edo (o Tokugawa) 江戸・徳川時代 (versione preliminare)
I PRONOMI PERSONALI.
IL PREDICATO NOMINALE.
10/03/2009Leggere i titoli dei quotidiani1 新聞の見出しを読む Leggere i titoli dei quotidiani -Prima parte-
Istituzioni di linguistica
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
先週の質問 韻を踏んだ歌詞の翻訳はどうするのですか。 通訳と翻訳の違いはなんですか。 翻訳と文法はあまり関係がないのですか。
Sintassi della frase 1. La frase minima
Istituzioni di linguistica
Grammatica italiana per il biennio.
Come si fa l’analisi logica
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
Caratteristiche fono-tono-grafematiche del giapponese
Grammatica lezione 5. Avverbi di luogo - termini che indicano “posizioni” Costruzione: Nome di un oggetto/posto + の + uno dei termini che indicano posizioni,
Grammatica lezione 3.
Grammatica lezione 4. Aggettivi in –i in posizione predicativa Un aggettivo è in posizione predicativa quando si trova in fondo alla frase, subito prima.
Lezione 2. Pronomi dimostrativi In giapponese ci sono tre pronomi dimostrativi: 1) これ (kore): “questo” (vicino a chi parla). これ は だれ の きょうかしょ です か。 2)
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
Arte ed Expo a Milano Tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici.
Grammatica lezione 6. Verbi 5 dan: sono tutti i verbi che terminano con le sillabe: SU, KU, GU, MU, BU, NU, U, TSU, RU. Per fare la forma cortese affermativa.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Cosa è l’apposizione Da cosa è introdotta
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
Grammatica lezione 9. Proposizione causale La proposizione causale si forma aggiungendo alla frase secondaria la particella KARA. La frase secondaria.
Grammatica lezione 10. Forma sospensiva del verbo essere La forma sospensiva del verbo essere, で, si usa per collegare due frasi qualora la prima termini.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Pronomi relativi e doppi
Grammatica lezione 8.
インフラ管理のための コンクリート技術講座 6月22日(土)10:00~16:00 6月29日(土)10:00~16:00
東洋大学産学協同教育センター 2019年度 中核人材育成講座
Transcript della presentazione:

Lezione 1

Frase con predicato nominale めいしぶん La struttura della frase con predicato nominale è: 。。。 は。。。です。 Con questa costruzione si possono esprimere delle caratteristiche del soggetto.

わたし は すずき はなこ です。 Watashi wa Suzuki Hanako desu. Sono Suzuki Hanako. まりこ は にほんじん です。 Mariko wa nihonjin desu. Mariko è giapponese.

やまださん は かいしゃいん です。 Yamada san wa kaishain desu. Il signor Yamada è un impiegato. なおみさん は なんさい です か。 Naomi san wa nansai desu ka. Naomi quanti anni ha?

としょかん は あちら です。 Toshokan wa achira desu. La biblioteca è da quella parte. さとうさん は にほんご の せんせ い です。 Satô san wa nihongo no sensei desu. Il signor Satô è l’insegnante di giapponese.

In genere, il tema della frase indica quanto già introdotto nel discorso. Tuttavia il tema può anche indicare quello che il parlante e l’ascoltatore conoscono, vedono o hanno in mente. In questo caso il tema non deve essere stato necessariamente esposto in precedenza. あれ は にほんりょうり の レストラン で す。 Are wa nihonryôri no resutoran desu. Quello è un ristorante giapponese. [Are: quello che il parlante e l’ascoltatore vedono]

いぬ は にんげん の ともだち です。 Inu wa ningen no tomodachi desu. Il cane è amico dell’uomo. [“Il cane” è nome generico che tutti conoscono] わたし は イタリアじん です。 Watashi wa itariajin desu. Io sono italiano (chi parla e chi ascolta sanno chi sono io)

Postposizioni della lezione 1 Le postposizioni della lezione 1 sono: 1) は (wa): tema della frase – soggetto reso tema. 2) の (no): complemento di specificazione 3) を (o): complemento oggetto 4) から (kara): da (sia temporale sia spaziale) 5) まで (made): a (sia temporale sia spaziale) 6) と (to): congiunzione – elenco esaustivo di termini 7) か (ka): particella interrogativa

Le postposizioni (anche chiamate “particelle”) SEGUONO sempre la parola a cui si riferiscono. 1) ぎんこう は 9じ から 16じ まで です。 2) した の え を みて いいましょ う。 3) どようび と にちようび です。

テスト は 9じじっぷん から です。 Tesuto wa kuji jippun kara desu. L’esame inizia alle 9 e 10. L’esame è dalle 9:10 きょう の テスト は なんじ から です か。 Kyô no tesuto wa nanji kara desu ka. L’esame di oggi, a che ora inizia? Da che ora è?

TRADUCIAMO!!! 1) とうきょう の ちかてつ は たか い です。 2) にわ の くさ は ながい です。 3) さとこ の かさ は にほん の かさ です。 4) うち から がっこう まで じゅう ごふん かかります。 5) ひさし と けんいち は にほんじ ん です。