La volpe e la cicogna Progetto di informatica 3°C realizzato da

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
raccontato dai bambini della I A e I B della scuola primaria statale
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Stefania Maria Inguscio
NAUSICAA NAUSICAA ACCOGLIE ODISSEO ATENA INFONDE SPLENDORE A ODISSEO.
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
Università Campus Bio-Medico
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
CORSO FORTIC 2 E-Tutor: Marco Farina
Come stavano a tavola gli antichi Romani?
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto di plesso
Verso nuovi modelli alimentari

L’aquila e il serpente.
Basic Italian Il cibo Food.
Che cosa ti piace mangiare?
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
LE NOSTRE FAVOLE Classe 3° C a.s. 2011/2012.
Non si vede bene che col cuore…
SCUOLA DELL’INFANZIA “I.GAIBAZZI” …AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA…
LA MANGIATOIA.
Funny-Powerpoints.net Download
Castaway.
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
CIPI' Laboratorio di animazione alla lettura
12° incontro.
LEZIONI DI VITA Ecco a voi tre importanti lezioni di vita….
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
“Io consumatore, io utente: noi cittadini” Anno Accademico 2011/2012 Progetto: Educazione alla Salute S.M.S. “Norberto BOBBIO” Via Ancina, 15 – Classe.
Stati di aggregazione della materia
E SE GLI “ALTRI” FOSSIMO NOI? Dall’Occo Aurora e Turrini Chiara TECNOLOGIA.
La Cicogna ed i Bambini Come ed in che modo la cicogna porta i bambini…
LA CARTA DELLE ACQUE Bere acqua al ristorante significa, ancora oggi, scegliere fra "gassata" e "naturale", come una volta si sceglieva unicamente fra.
Cos’è il Cos’è il Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Un giorno entrai di fretta e molto affamato in.
L’ALIMENTAZIONE NELL’ANTICA ROMA
Classe seconda Collegio Gallio Como
Signora Albanese Italiano III gennaio 2015
TIGRE E I SUOI AMICI. C’era una volta un gattino di nome Tigre.
Un giorno un mendicante si diresse verso il finestrino di una lussuosa automobile ferma ad un semaforo e occupata da un elegante signore. Inizia tra loro.
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
Il cibo italiano.
“In verità in verità vi dico: uno di voi mi tradirà” Giovanni XIII, 21.
CIBO LISTE A, G.
Come sta andando la TUA giornata? di Lorenzo Lasciami indovinare! Intanto, è stata dura tirarsi fuori dal letto….
Sottolinea le parole inutili
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
DONO di NATALE … a Berna un giorno un’anziana signora.... Avviare pagine con un click.
LUIGI E MARIO PRESENTANO
GIACOMO MATTEO LUCA LUCREZIA CARLOTTA ANDREA
LA VOLPE E L’ALBERO DI VITE
Nell’ambito del progetto di continuità tra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado, la classe 5° della Scuola Primaria Santuario e la classe.
La Messa per bambini.
La Messa per bambini.
SCEGLI TU LA FAVOLA CHE VUOI
ITALIAN FOR SWEDISH STUDENTS
IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!
Aurora & Martina & Eugenia
Progetto di informatica
Biblioteca comunale di Rezzato (Brescia) Martedì 27 ottobre 2016
ODISSEA.
SCUOLA PRIMARIA «A.MORO» VACCHERIA
SERBA. Lo scioglimento della Jugoslavia e la lunga guerra civile degli anni Novanta hanno avuto pesanti effetti sull’economia serba,penalizzata sia dalle.
Favola Il corvo e la volpe
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
Sono PIPPO il Pettirosso! oggi vi parlerò dei miei
“INCONTRO LA PASQUA EBRAICA”. 1.Riconoscere e abbinare con un colore diverso ogni elemento della cena pasquale al suo significato.
Transcript della presentazione:

La volpe e la cicogna Progetto di informatica 3°C realizzato da Chiara & Aurora & Mattia

Una volpe ed una cicogna fecero amicizia e spesso si incontravano.

Un giorno la volpe volle fare all'amica uno scherzo: la invitò a cena e portò in tavola un cibo liquido in un piatto piano. La cicogna, naturalmente, non riuscì a mangiare nulla: il suo lungo becco le impediva di bere. Così dovette sedere, ma senza cenare

Intanto la cicogna meditava la vendetta. Dopo alcuni giorni la cicogna si recò dalla volpe e la invitò a pranzo. La volpe si presentò al nido della cicogna affamata, ma questa portò in tavola del cibo in un contenitore dal collo lungo e stretto. La volpe cercò di infilarvi il muso, mentre la cicogna vi introdusse il suo lungo becco sottile, saziandosi abbondantemente.

La morale di questa favola è... CHI LA FA L'ASPETTI!!!