Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Le categorie possono essere definite operativamente, trasformate in scale o questionari, adattate al contesto Le scale valutative esistenti possono essere.
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Introduzione alla PSICOLOGIA.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un esperimento Limiti di carattere etico (Visalberghi) Fattori che possono.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
I saperi professionali dell’insegnante
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
Intervista.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La didattica Scienza autonoma.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Questionario esempi di domande presentate
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA RICERCA Federico Batini e Giulia Toti
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Schedatura relativa all’articolo: Migliorare le strategie di studio con il Questioning. Una ricerca empirica Autore dell’articolo: Daniela Robasto ( Università.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Cosa studia la Pedagogia?
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Transcript della presentazione:

Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web

Questo corso Contenuti del corso  Aspetti teorici  Aspetti metodologici  Aspetti procedurali e tecnici

Questo corso Contenuti del corso  Educazione e istruzione  Istruzione e scuola  Educazione e natura

Questo corso Contenuti del corso  Educazione e contesti di riferimento (spazio, tempo)  Caratteristiche individuali e apprendimento  Indagini comparative internazionali

Questo corso Contenuti del corso  Disegno e metodologia delle indagini internazionali  Modello di indagine di J. Dewey  Pensiero riflessivo e pensiero scientifico

Questo corso Contenuti del corso  La ricerca in educazione  Ricerca empirica e ricerca sperimentale  Domande di ricerca e ipotesi  I fattori che possono alterare i risultati di un esperimento in ambito educativo (sociale)

Questo corso Contenuti del corso  Concetti, costrutti, variabili  Definizione operativa delle variabili  Tipi di variabili  Variabili e scale di misura  Validità e affidabilità

Questo corso Contenuti del corso  Misurazione (caratteristiche, errori di misurazione)  Misure di tendenza centrale, misure della dispersione, punteggi standardizzati  Scale di misura  Scale empiriche

Questo corso Contenuti del corso  Pertinenza e rilevanza dei dati  I dati e l’interpretazione dei dati  Descrizione e interpretazione

Questo corso ‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’ Questionario Intervista Osservazione

Questo corso Contenuti del corso  Le scienze dell’educazione  La pedagogia sperimentale  Il rapporto tra professioni educative e ricerca

Questo corso Aspetti didattici  Le ‘lezioni’ temi nuovi e richiami il linguaggio  La lettura di testi  Le esercitazioni (molto poche)  Il Web