Corso: Strategia d’impresa Docente: Antonio Martelli Anno Accademico: 2005/2006 Caso Kodak VS Fuji Presentazione svolta da: Arsuffi Alessandra matr:070991.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giochi dinamici: prima e seconda mossa
Advertisements

Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Il Dilemma del Prigioniero
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Elementi di Teoria dei giochi.
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
Concorrenza perfetta.
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Introduzione alla Teoria dei giochi
Per le seguenti matrici di payoff individuare:
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.

Teoria dei Giochi “Giocamatematicando intorno”
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Restrizioni all’entrata
Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Teoria dei giochi e comportamento strategico
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
Oligopolio e Teoria dei giochi
ECONOMIA.
ISCRIZIONI E PAGAMENTO COSTO RETTA SCOLASTICA: € 4.800,00 Grazie a partnership con aziende del settore, con la Comunità Europea, con imprese leader nel.
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
La Pubblicità Davide Vannoni
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Applicazioni della teoria dei giochi Valentina Meliciani.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Corso: Strategia d’impresa Docente: Antonio Martelli Anno Accademico: 2005/2006 Caso Kodak VS Fuji Presentazione svolta da: Arsuffi Alessandra matr: Valagussa Maruska matr:

Fuji & Kodak Produzione di pellicole fotografiche Anche se esistono altri produttori, le due imprese dominano il mercato duopolio che si realizza secondo GIOCHI MISTI

Profitti complessivi ottenuti dipendono Quantità vendute 1 Up giornUm giorn Up giorn. Um giorn. 100 Up 32 Um 125 Up 35 Um 150 Up 30 Um 175 Up 21 Um 200 Up 10 Um Up F = 90 Up K = 60 Tot Up = = 150 Tot Um = 30 R  3/2 30/5*3 30/5*2 Um F = 18 Um K = 12 R  3/2 1-” Alle radici della strategia”, pag 99

Teoria dei giochi Kodak 75 Up 50 Up 100 Up 50 Up 75 Up 100 Up Fuji 75 Up 50 Up 100 Up 50 Up 75 Up 100 Up , , , , , , , , , 5 14, 21 15, 15 20, 10 Equilibrio di Stackelberg  Kodak  leader  Fuji  follower 1° mossa

2° mossa (hp) 2  Kodak devia strategia dopo che Fuji si posiziona in c (scelta ottimale) e si sposta in b.  Fuji sa anticipare mossa di Kodak e la sua risposta è posizionarsi in f.  In questo modo Fuji ottiene un profitto inferiore (9 invece di 10), ma anche Kodak ha un profitto minore (12 invece di 20) di quello ottenibile senza deviazioni strategiche. 16,16 21,14 20,10 14,21 15,15 12,9 10,20 9,12 5, Strategia Kodak Strategia Fuji abc de gh i f 2- “Alle radici della strategia”, pag 101

Se kodak mettesse in atto più deviazioni si passerebbe da Equilibrio di Stackelberg (c) a Equilibrio di Nash (e) L’equilibrio di Nash comporterebbe Um K < 5Um F > 5 A Kodak conviene quindi mantenere la 1° mossa assicurando a Fuji che non devierà 50 16,16 21,14 20, ,21 15,15 12,9 10,20 9,12 5, abc de f gh i Strategia Fuji Strategia Kodak 3° mossa (hp)

16,16 21,14 20,10 14,21 15,15 12,9 10,20 9,12 5, Strategia Kodak Strategia Fuji abc de gh i f Strategia d’impresa empirica  Se Kodak sceglie l’opzione casella c il rappporto tra il suo profitto e quello di Fuji è 2:1 (Fuji perde quote di mercato).  A Fuji conviene mettersi in f perchè rapporto profitto diminuisce (4:3).  Segue che Kodak sceglie di posizionarsi in e per ottenere maggior profitto. Le 2 aziende si trovano di nuovo in una situazione di equilibrio di Nash.

Concludendo… Teoria  pv Teoria dei giochi Strategia  pv Strategia d’impresa empirica Soluzione vincente per Kodak: produrre 100 up garantendo a Fuji che non devierà (casella c) + maggior profitto - perdita flessibilità + maggior profitto completata