Psicologia Economica lezione 8 Emozioni & motivazioni nel mercato azionario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Concetti base della finanza
I modelli di valutazione
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Cosa si intende per EMOZIONE?
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
RISPARMIO.
RISPARMIO.
Esempi pratici su retribuzioni e discriminazione
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
LA CONCORRENZA PERFETTA
Significati dell’esperienza lavorativa
Soggetto economico e corporate governance
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Corso di Finanza Aziendale
1 Lipotesi del mercato efficiente Efficient Market Hypothesis Corso di rischio, Incertezza e Mercati finanziari.
Nobel Prize for Economics in 1990
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
Introduzione Perché nascono i mercati finanziari? Offerta: imprenditori (EN) senza capitale proprio hanno bisogno di un finanziamento per un progetto produttivo.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
“L’assertività è la capacità del soggetto
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Altruistic punishment in humans
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Guida sicura in strade di emozioni
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Money Management.
Lezione 10 La politica monetaria
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
Capitolo 15 La controversia sui dividendi
Il Processo Decisionale nella ricerca di una copertura assicurativa
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
1 Capital budgeting and Value at Risk: un commento critico F. Cetta Istituto Italiano degli Attuari 6 giugno 2002.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Il pericolo deflazione
L’Idea di Aspettative Razionali
e finanza comportamentale
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Corso di Finanza Avanzata
Assicurazione vita e mercato del risparmio gestito
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Processi cognitivi Prima parte.
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Psicologia economica lezione 5 Processi affettivi 1.
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Un esempio di ricerca recente su emozioni e decisioni The Influence of Affect on Beliefs, Preferences and Financial Decisions Camelia M. Kuhnen† Brian.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Valutazione degli investimenti -casi particolari- II parte Finanza aziendale II modulo a.a
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Transcript della presentazione:

Psicologia Economica lezione 8 Emozioni & motivazioni nel mercato azionario

emozioni e motivazioni nel mercato azionario teoria del mercato efficiente (anni 70): – funzione del mercato finanziario = assicurare che le risorse finanziarie siano distribuite ai diversi usi produttivi nel modo più efficiente – tutte le informazioni disponibili sono completamente riflesse nei prezzi. – Tutta l’informazione è pubblica – tutti gli investitori rivelano le loro informazioni attraverso gli ordini di acquisto e vendita. – prezzi delle azioni assorbono immediatamente le nuove informazioni e seguono un andamento casuale. – investitori conoscono ed usano le regole Bayesiane

Secondo la teoria del mercato efficiente gli investitori dovrebbero guardare solo alle informazioni di base, ovvero ai dividendi e alla crescita dei guadagni dell’azienda. deviazioni degli andamenti dei prezzi che non sono compatibili con tale teoria (abbastanza frequenti) stimolano tentativi di spiegazioni in base a processi di tipo affettivo. Emozioni invocate solo spiegare andamenti dei prezzi non attesi e non desiderabili Ad es. Nel suo libro Irrational Exuberance (2005), Robert Shiller sostiene che la condizione emotiva degli investitori “è senza dubbio il fattore più importante che causa un mercato azionario in ascesa (bull market) “

Finanza comportamentale finora ha prestato più attenzione ai bias cognitivi che al ruolo delle emozioni Tale tendenza si è modificata negli ultimi anni grazie anche a ricerche di neuroscienze

Reazioni “eccessive” sovra-reazione a notizie negative: i prezzi continuano a diminuire più di quanto ci si aspettava (eccessivo pessimismo) sovra-reazione a notizie positive: i prezzi continuano a salire più di quanto ci si aspettava (eccessivo ottimismo) sotto-reazione a notizie negative: i prezzi si abbassano di meno di quanto ci si aspettava sotto-reazione a notizie positive: i prezzi crescono meno di quanto ci si aspettava.

Meccanismi psicologico sociali Sec. Schachter e colleghi (1986): meccanismo simile a quello dell’induzione sperimentale di uno stato d’animo: un indice di borsa in crescita indurrebbe ottimismo e quindi scelte più libere e meno accuratamente ponderate di nuovi oggetti di investimento ottimismo indotto dall’aumento dei prezzi accrescerebbe la disponibilità a rischiare negli investimenti

Framing effect secondo Prospect theory : tenendenza al rischio con frame di perdita e avversione al rischio con frame di guadagno Ci sono solo alcuni studi su processo che media tale effetto e su fattori che lo moderano – Stress accentua effetto “riflesso”

Emozioni possono aver un ruolo sia additivo sia contrastante con framing sia di moderazione del framing – Meno probabile in uomini – “ Quando c’è elevata capacità cognitiva – “ Quando si devono fornire spiegazioni

Ruolo emozioni Attraverso ricordo di elementi con stessa valenza emotiva Jonshon & Tversky – Emo pos  ottimismo in valutazione rischio – Emo neg  pessimismo Più recenti contributi: specificità emo anche con stessa valenza – Ad es. rabbia vs. tristezza/paura forniscono informazioni diverse Certezza – ottimismo Incertezza- avversione per rischio

Inoltre ansia dovrebbe rendere più disponibili ad inf. Esterna e desiderosi di cambiare, sistema di sorveglianza Mentre rabbia non dovrebbe avere questo effetto, aderenza a disposizioni personali Specifiche emozioni e grado di sicurezza di proprie convinzioni – Ansia: bassa sicurezza Rabbia : alta

ipotesi Emo positive (entusiasmo)  risk seeking Emo negative avversive (anger)  risk seeking Emo neg. ansiose (distress-anxiety)  risk aversion Analogamente Frame di perdita  risk seeking

Interazioni previste emo x frame Distress accresce impatto di frame Rabbia riduce impatto di frame Entusiasmo riduce impatto di frame 2 studi 1- due temi con frame (malattia asiatica e investimento fondo pubblico) Seguiti da questionario con emozioni, avversione al rischio, expertise, need for cognition

Risultati Frame positivo = 0 negativo =1 Scelta di rischio = 1 avversa al rischio =0

Interazioni nel caso malattia Interazioni nel caso malattia Entusiasmo riduce effetto frame (da 0.7 vs 0.18 a.72 vs.38) Distress lo aumenta (.76 vs..47 a.89 vs..08) Nessuna moderazione dovuta alla rabbia Donne più soggette ad effetto frame Altre v. non significative

studio 2 : emozioni manipolate Immagine alcune situazioni che ti rendono.. – Entusiasta /eccitato – Arrabbiato/angosciato Frame come in studio 1

Sicurezza del giudizio

From molecule to market: steroid hormones and financial risk-taking From molecule to market: steroid hormones and financial risk-taking John M. Coates, Mark Gurnell, Zoltan Sarnyai Applicano modelli relativi all’azione degli ormoni (modello della sfida e del vincitore ) allo studio dei livelli di testosterone in very operatori di borsa con prelievi bi-giornalieri E trovano che livelli di profitto possono essere previsti in base a livelli di testosterone Possibili meccanismi Possibili meccanismi: capacità di sforzo, velocità reazione, sicurezza o preferenza per rischio tutte legate a testosterone

Regulatory focus and investment decisions in small groups Regulatory focus and investment decisions in small groups A. Florack Disegno 2 (foci) x 2(pressione temporale) Task scelta tra fondi + e – rischiosi V.d.: – tipo di informazioni discusse (legate a guadagno/perdita) – N°scelte meno rischiose Risultati: – senza pressione temporale focus di promozione induce meno scelte sicure, maggiore discussione di inf. su guadagni